ZENIT ARTI AUDIOVISIVE festeggia i suoi primi 25 anni con 11 film doc al Cinema Massimo di Torino
Per il 25° compleanno di Zenit – Arti Audiovisive, una delle realtà italiane più interessanti nell’ambito della produzione indipendente di documentari d’autore, il cinema Massimo di Torino ospiterà 11 film documentari prodotti dalla casa di produzione torinese nel corso di questi anni.
La retrospettiva, in programma da lunedì 26 giugno a mercoledì 28 giugno, sarà l’occasione per rivedere alcuni dei più apprezzati e premiati documentari targati Zenit, a partire dal primo “storico” documentario Suoni della città (1992), per proseguire con I pirati dello spazio (2007) realizzato con la partecipazione di 12 canali internazionali, e continuare con il pluripremiato Io, la mia famiglia Rom e Woody Allen (2009), Cultural Shock (2013) vincitore del prestigioso Japan Prize, Ultima chiamata (2013) distribuito World Wide in oltre 60 festival, fino a riscoprirne altri, poco visti a Torino, come Cannabis Rock (2005), Almost Married (2010), Murge – Il fronte della Guerra Fredda (2012) fino al recente Là suta (2014).
Durante i giorni della rassegna, Zenit renderà visibili sui social network anche altri titoli della sua produzione, tra cui Il volto nascosto della paura (2008), Andante ma non troppo – 150 anni di storia d’Italia (2011), Waste Mandala (2012), Lucemia (2015).
Leggi il Programma della Rassegna
Scarica il pieghevole della Rassegna
Related posts:
- Dopo Cannes “La Passione di Anna Magnani” di Zenit Arti Audiovisive arriva in anteprima regionale al Palazzo Reale di Torino
- Al gLocal Film Festival 2019 anteprima regionale di “FEMINA ACCABADORA – La dama della buona morte”, il film prodotto da Zenit Arti Audiovisive
- Al Festival dei Popoli di Firenze anteprima di MEDIUM, film prodotto da Zenit Arti Audiovisive con Rai Cinema
- Angela Volpini: l’ultima mistica si racconta. Anteprima a Torino Cinema Massimo di “Il Cielo è sulla Terra” di Massimo Arvat per Zenit Arti Audiovisive