Home Tag "teatro"

Teatro Koreja e Odin Teatret in streaming su YouTube e il teatro italiano fa comunità in “rete digitale”

La stagione teatrale del Teatro Koreja, così come quella di tutti i teatri del mondo, si è interrotta bruscamente a febbraio a causa dell’emergenza Covid19. Questa pausa improvvisa somiglia a una piccola morte. Una morte fatta di spazi non più condivisi e di silenzi. La stagione del Teatro Koreja, si sarebbe dovuta concludere il 17 aprile 2020 con una prima nazionale dell’Odin Teatret. Eugenio Barba, però, è un uomo del futuro. E, ancora una volta, il Teatro Koreja guarda al futuro. Ecco perché il 17 aprile 2020 alle ore 21, in un intervento unico e straordinario in streaming, Salvatore Tramacere, […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Teatro Koreja e Odin Teatret in streaming su YouTube e il teatro italiano fa comunità in “rete digitale”

La stagione teatrale del Teatro Koreja, così come quella di tutti i teatri del mondo, si è interrotta bruscamente a febbraio a causa dell’emergenza Covid19. Questa pausa improvvisa somiglia a una piccola morte. Una morte fatta di spazi non più condivisi e di silenzi. La stagione del Teatro Koreja, si sarebbe dovuta concludere il 17 aprile 2020 con una prima nazionale dell’Odin Teatret. Eugenio Barba, però, è un uomo del futuro. E, ancora una volta, il Teatro Koreja guarda al futuro. Ecco perché il 17 aprile 2020 alle ore 21, in un intervento unico e straordinario in streaming, Salvatore Tramacere, […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

#IORESTOACASA, seconda settimana dei classici dell’Elfo online

Per questo secondo appuntamento, da giovedì 26 marzo a mercoledì 2 aprile, con lo showcase degli spettacoli dell’Elfo Puccini di Milano il palinsesto si amplia e dai classici si apre alla drammaturgia dei nostri giorni. Il Teatro dell’Elfo propone uno spettacolo che ha avuto un grande successo al debutto nel 2017 e alla ripresa andata in scena nello scorso gennaio, amato da tanti spettatori:  Atti osceni – I tre processi di Oscar Wilde Da vedere e rivedere Un grazie di cuore va a Moisés Kaufman, autore del bellissimo testo, che con un gesto di solidarietà ha acconsentito alla pubblicazione del video. Ma anche […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Officine della Cultura: inizio di stagione al Teatro Rosini di Lucignano tra palcoscenico, platea e cucina

Presentata a Firenze la Stagione Teatrale 2020 del Teatro Rosini di Lucignano a cura di Comune di Lucignano e Officine della Cultura in collaborazione con i ristoratori di Lucignano (Il Goccino, La Tavernetta e Cattivino), nell’ormai “identitario abbinamento” di teatro, musica, cucina e convivialità. Primo appuntamento martedì 21 gennaio con “Gan Eden Restaurant” in accompagnamento a una cena ebraica. Cinque le cene a tema – ebraica, casentinese, etrusca, resistente e romana – per un omaggio all’eccellenza dell’arte culinaria e artistica in Val di Chiana. Vinicio Marchioni, Guido Cossard, Giuseppe Burschtein, Ugo Caffaz, Alessandro Fiori, Luca Lanzi e Francesco Moneti, saranno […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

#IORESTOACASA / Coop Teatrale Prometeo presenta LA PAROLA TEATRO: suggestioni di adulti e bambini da pubblicare online

Nei giorni successivi alle indicazioni relative alla chiusura dei teatri, a causa della recente emergenza sanitaria, la Cooperativa Teatrale Prometeo ha continuato a proporre delle iniziative a distanza, utilizzando i canali social, per restare in contatto con il proprio pubblico. Sono state presentate due suggestioni teatrali, degli “antidoti contro la noia”, che è possibile trovare sulla pagina Facebook della Compagnia: la prima è “La leggenda di Colapesce – Racconto per immagini”, in cui ha raccontato il suo spettacolo “La leggenda di Colapesce” utilizzando animazioni, foto di scena, alcuni disegni di bambini e la musica; la seconda è “I tre nasoni […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Giornata Mondiale del Teatro 2020, il messaggio di speranza del drammaturgo pakistano Shahid Nadeem

La Giornata Mondiale del Teatro, a sostegno delle arti di scena, si celebra come ogni anno il 27 marzo e quest’anno l’International Theatre Institute dell’Unesco ha incaricato il drammaturgo pakistano Shahid Nadeem della scrittura del Messaggio, rivolto alle donne e agli uomini di teatro di tutto il mondo.   In questo periodo di grave emergenza sanitaria che blocca di fatto l’intero sistema mondiale della cultura e dello spettacolo, vi chiediamo di diffonderlo e condividerlo con i teatri e gli artisti per dare un segnale forte che il teatro e l’arte resistono e che possono essere fonte di speranza e coesione sociale. Il […]

UN TEATRO IN MEZZO AI LIBRI, ritorna a Cuneo la rassegna diretta da Il Melarancio

Ritorna la Rassegna Un teatro in mezzo ai libri, teatro per i più piccoli, in Biblioteca 0-18 a Cuneo con la Direzione Artistica della Compagnia Il Melarancio e il sostegno dell’Amministrazione Comunale. Come ogni anno la Biblioteca apre le sue porte per ospitare spettacoli per i piccolissimi in uno spazio accogliente e colorato, con un pubblico a numero ridotto, con gli attori a distanza ravvicinata, da toccare e da “sentire” come è giusto che sia quando si pensa ad un teatro rivolto a bambini di una fascia di età così delicata e sensibile. La scelta degli spettacoli avviene ogni anno […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

VERSO TEBE, la favola nera di Edipo all’Elfo Puccini di Milano

Prima nazionale all’Elfo Puccini di Milano di “Verso Tebe, variazioni su Edipo” il nuovo spettacolo, in scena dal 11 febbraio al 1 marzo 2020, di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia. Verso Tebe è il primo capitolo di un’indagine sul mito di Edipo, forse il più famoso della classicità, arrivato fino a noi in tantissime variazioni e riscritture. Una storia che continua da secoli a interrogarci e che Ferdinando Bruni e Francesco Frongia portano in scena intrecciando autori, parole e versi, da Sofocle a Seneca, da Thomas Mann a Dürrenmatt, Cocteau e Berkoff. La storia di un trovatello dai piedi feriti […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

“Generico utilité”, fantasmi al Teatro Elfo Puccini di Milano

Ogni teatro ha il suo fantasma: una presenza silenziosa che ancora si aggira tra le sale e spesso ama raccontare lontane memorie e citare brandelli di battute pronunciate chissà quando e chissà da chi. Anche il Teatro Elfo Puccini di Milano ha il suo spettro: Generico utilité Fantasmi al Teatro Elfo Puccini di e con Umberto Petranca   regia Chiara Callegari costumi Ortensia Mazzei musiche Tiziano Cannas Aghedu testi delle canzoni Marco Di Giorgio produzione Teatro dell’Elfo   Spettacolo itinerante in scena il: 11, 18, 25 gennaio 2020 1, 22, 29 febbraio 2020   Si ringrazia Roberta Monopoli per la […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Debutto internazionale per Koreja: in scena a Tirana LETRA (La lettera) per la regia di Salvatore Tramacere

Dopo Grenoble e Parigi terzo debutto internazionale per Koreja che dal 30 gennaio al 9 febbraio 2020, sarà in scena a Tirana (Albania) con LETRA (La lettera), una coproduzione con il Teatro Metropol che segna un momento di lavoro importante nell’ottica dello sviluppo di una politica culturale internazionale. LETRA (La lettera) testo Ylljet Aliçka elaborazione drammaturgica Giulia Maria Falzea, Salvatore Tramacere regia Salvatore Tramacere con Roerd Toçe elaborazione sonora Giorgio Distante scena Lucio Diana tecnico Alessandro Cardinale LETRA (La lettera) è tratto dall’omonimo racconto di Ylljet Alicka scrittore e sceneggiatore albanese, ex ambasciatore in Francia, Monaco e Portogallo, contenuto nella […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni