Home Tag "Teatro Miela Bonawentura"

Al Miela di Trieste due giornate al femminile con lo spettacolo LA MARIA FARRAR e la rassegna cinematografica PINK ITALIAN POWER

Lunedì 19 e martedì 20 marzo ore 20.30 al ridottino del Teatro Miela di Trieste (piazza Duca degli Abruzzi 3) per il teatro ON/OFF, la prosa curiosa, andranno  in scena a grande richiesta, due repliche de LA MARIA FARRAR di Manlio Marinelli con una strepitosa Sara Alzetta. A Maria Farrar, infanticida rinchiusa in carcere e che per il suo crimine viene uccisa dalle altre detenute, Bertolt Brecht dedica una delle sue poesie più belle. Manlio Marinelli, giovane autore palermitano di stanza a Torino, apre il racconto che ne fa Brecht reinterpretandolo in senso mediterraneo, barocco. Maria Farrar è una ragazza del proletariato […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

“PERT, vita e miracoli del partigiano Sandro Pertini” al Teatro Miela/Bonawentura di Trieste

giovedì 15 marzo ore 20.30 Teatro Miela (Piazza Duca degli Abruzzi, 3 – Trieste) ON/OFF PERT Vita e miracoli del partigiano Sandro Pertini scritto da Giuseppe Rapè ed Aldo Rapè di e con Aldo Rapè produzione PrimaQuinta Il partigiano Pert, ma soprattutto l’Uomo. Un viaggio negli anni caotici e cruenti della Resistenza attraverso il partigiano ligure che un giorno diverrà Presidente. La vita di Sandro Pertini come cartina di tornasole della drammaticità che è insita in tutte le  grandi scelte dell’esistenza. Un racconto di un uomo di ESEMPIO, in un’epoca dove sono rimasti solo uomini di parole e dove la libertà di […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Trieste, sul palco del Teatro Miela dialogo a tre voci di “Mio Padre votava Berlinguer”

martedì 6 marzo, ore 20.30 mercoledì 7 marzo, ore 19.30 giovedì 8 marzo, ore 20.30  Teatro Miela (Piazza Duca degli Abruzzi 3, Trieste) ON/OFF MIO PADRE VOTAVA BERLINGUER di Pino Roveredo dall’omonimo romanzo regia di Massimo Navone con Pino Roveredo, Alessandro Mizzi eTania Arcieri (organetto) produzione Bonawentura Dopo il successo di Firenze dove hanno registrato un tutto esaurito di un pubblico entusiasta e commosso, Pino Roveredo e Alessandro Mizzi, accompagnati dalla terza voce dell’organetto di Tania Arcieri,  ripropongono sul palco del Teatro Miela lo struggente e sincero dialogo a tre voci di “Mio Padre votava Berlinguer”. Lo spettacolo, tratto da uno dei […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Al Teatro Miela Bonawentura gli appuntamenti di Mi&LAB, la rassegna che spazia dal teatro all’arte sotto il comune denominatore della scienza

mercoledì 14 febbraio alle ore 18.30 al Teatro Miela Bonawentura di Trieste (Piazza Duca degli Abruzzi, 3) Mi&LAB,  la rassegna che spazia dal teatro all’arte sotto il comune denominatore della scienza, presenta LA SCIENZA DELL’INNAMORAMENTO, una storia naturale dal mondo degli animali agli umani Un incontro con Domenica Bruni,  ricercatrice in Filosofia e teoria dei linguaggi presso l’Università di Messina,  si indagherà indaga sull’amore come fenomeno naturale.  Quanto siamo condizionati dalla biologia anche nell’amore? Scoprirete quanto l’amore ne esca ridimensionato. Introduce Fabio Pagan. A seguire alle ore 20.30 la proiezione di EX MACHINA di Alex Garland; con Domhnall Gleeson, Oscar Isaac, […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

“COME DIVENTARE AFRICANI IN UNA NOTTE” al Teatro Miela Bonawentura di Trieste

Giovedì  8 e venerdì  9 febbraio ore 20.30 Teatro Miela di Trieste (Piazza Duca degli Abruzzi, 3) S/paesati – Eventi sul tema delle migrazioni XVIII edizione – Identità plurali: Europa e dintorni COME DIVENTARE AFRICANI IN UNA NOTTE di Mohamed Ba, Stefano Dongetti, Alessandro Mizzi con Mohamed Ba e Alessandro Mizzi regia Sabrina Morena produzione Bonawentura Un italiano e un togolese si trovano gioco forza a condividere un appartamento quando accade un fatto inaspettato che costringe tutti a cambiare punto di vista. Un giaciglio da una parte, un materasso dall’altra, due estranei: Alessandro Mizzi, operaio “bianco” in cassa integrazione,  inseguito dai […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Al Teatro Miela di Trieste in scena “ELOQUIO DI UN PERDENTE”, il nuovo live show di Giorgio Montanini

sabato 3 febbraio,  ore 20.30 Teatro Miela Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3 – Trieste ON/OFF Giorgio Montanini ELOQUIO DI UN PERDENTE Nel suo settimo monologo, Giorgio Montanini rispetta rigorosamente le caratteristiche della satira e le celebra una per una. Schernisce il potere moderno, mai così spietato ma allo stesso tempo quasi infantile, autolesionista-goffo-bulimico. Contemporaneamente non si esime dall’assumersi le responsabilità individuali e non risparmia nulla al pubblico. Lo ammonisce e lo esorta a prendere coscienza che, per quanto paradossale, il potere e quindi il destinatario delle invettive, siamo noi. Dopo il successo del Tour di Per quello che vale, […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Al Teatro Miela di Trieste “DIARIO DI UNA CASALINGA SERBA”

Giovedì 1 febbraio 2018 ore 20.30 Teatro Miela ON/OFF DIARIO DI UNA CASALINGA SERBA Liberamente tratto dal romanzo omonimo di Mirjana Bobic Mojsilovic. regia Fiona Sansone con Ksenija Martinovic musiche Idoli produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG per startART Con questo spettacolo, Ksenija Martinovic, giovane interprete serba che da molti anni vive in Italia, ha vinto il Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro 2014 – sezione monologhi. Da quel primo riconoscimento, lo spettacolo ha quindi ricevuto un sostegno come prima produzione del progetto triennale StartArt assegnato dal CSS a giovani artisti e compagnie emergenti. Angelka, una giovane donna, rivive i propri ricordi sentendo il bisogno di […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Mi&Lab – Teatro Miela Bonawentura. Presentazione a Trieste di ROBOTICS, il Festival di Arte e Robotica che Gruppo78 realizzerà nel 2018

Nell’ambito della rassegna Mi&lab, Gruppo 78 in collaborazione con la cooperativa Bonawentura annunciano mercoledì 6 dicembre al Teatro Miela di Trieste un grande evento internazionale, il Festival di Arte e Robotica, che Gruppo78 realizzerà nel 2018. ore 11.30: Conferenza stampa di presentazione di ROBOTICS, il nuovo Festival di Arte e Robotica promosso da Gruppo78, che si realizzerà nel 2018 presso la Centrale Idro – dimamica del Porto Vecchio e in altre sedi a Trieste. Interventi di: Maria Campitelli, presidente del Gruppo78 e curatrice del progetto Valentino Catricalà, di Roma co-curatore di PoetronicArt, start-up Paolo Gallina, docente di robotica all’Università di […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni