Home Tag "teatro elfo puccini"

“Il seme della violenza. The Laramie Project” finalmente in scena all’Elfo di Milano

Dal 7 giugno al 2 luglio 2021 finalmente in scena al Teatro Elfo di Milano, sala Shakespeare, “Il seme della violenza – The Laramie project” lo spettacolo di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia che era debuttato in anteprima al Napoli Teatro Festival 2020 suscitando grandi applausi e commozione. Uno spettacolo atteso a lungo, che i registi avevano annunciato nel gennaio dello scorso anno insieme all’autore, Moisés Kaufman, arrivato all’Elfo per applaudire un altro suo (e nostro) successo, Atti osceni. Otto attori interpretano sessanta ‘testimoni’ e ricostruiscono il brutale omicidio per odio omofobico di Matthew Shepard. Da dove nasce l’odio? A […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Teatro, prosegue la stagione dell’Elfo con gli spettacoli “Munch” e “Idiota”

Dal 4 maggio il teatro è aperto e l’Elfo Puccini di Milano prosegue la nuova stagione teatrale con due spettacoli che debutteranno nella seconda metà di maggio: Dal 18 al 23 maggio 2021 | ore 20:00 (domenica ore 16:30) Sala Fassbinder MUNCH Autoritratto su carne di e con Corrado Accordino collaborazione artistica Simona Bartolena scene e costumi Aurelio Colombo assistente alla regia Valentina Paiano produzione Compagnia Teatro Binario 7 La vita travagliata del grande pittore norvegese diventa protagonista nella messinscena della compagnia del Binario 7. Un urlo, un grido, uno spostamento della realtà dai contorni inafferrabili, un tormento che nasce […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Il Teatro dell’Elfo riapre il 4 maggio con “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte”

Tra pochi giorni i palcoscenici dell’Elfo Puccini di Milano si popoleranno di nuovo: personaggi intensi e commoventi, attori da applaudire, storie da percorrere d’un fiato per poi condividere pensieri ed emozioni. Ed è ancora più bello riaprire con uno degli spettacoli più apprezzati dal pubblico negli ultimi anni. In sala Shakespeare dell’Elfo il sipario si alza martedì 4 maggio 2021 alle ore 19.15 su Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, record di spettatori nel 2018. Un racconto amaro e crudele, con lampi di divertimento e d’intensa felicità che non si dimenticano. Un viaggio che ha i ritmi e […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Teatro Elfo Puccini: Noi siamo pronti, ecco il nuovo programma

Appena sarà possibile il Teatro Elfo Puccini di Milano riprenderà la programmazione degli spettacoli. Con l’augurio che questo accada a partire dall’inizio del mese di maggio, ecco il nuovo programma che, inevitabilmente, prevede delle variazioni rispetto a quanto proposto all’inizio di questa ‘tormentata’ stagione. Accanto alle produzioni (Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, Aspettando il telegramma, Un letto fra le lenticchie, Il seme della violenza-The Laramie project, Anatomia comparata, Nel guscio), sono confermate, ma posticipate, anche le ospitalità di Laura Curino e Renato Sarti con Il rumore del silenzio, la compagnia Eco di fondo con La notte di […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

L’Elfo Puccini di Milano riorganizza il calendario, pronti a riaprire in tutta sicurezza sul palco e in sala

Con gli spettacoli teatrali sospesi fino al 24 novembre per disposizione dell’ultimo Dpcm c’è molta amarezza all’Elfo Puccini di Milano: dagli attori protagonisti di Diplomazia, di Tutto quello che volevo e di Aspettando il telegramma che hanno avuto bellissimi applausi fino a domenica, ai colleghi del comitato anti-covid che avevano lavorato con cura per rendere il teatro un luogo sicuro. Ma non ci abbattiamo e continuiamo a lavorare per gli spettacoli futuri. Per questo motivo la compagnia teatrale sta riorganizzando il calendario, pronti a riaprire, se sarà consentito, in tutta sicurezza sul palco e in sala. Per cominciare pronti a […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

CON LE VOSTRE MANI, ecco i primi titoli della stagione 20/21 del Teatro Elfo Puccini di Milano

Oggi il teatro vive grazie al suo pubblico ed è a lui che l’Elfo Puccini di Milano dedica con le vostre mani la stagione 20/21 che, dopo questo periodo di lontananza forzata dalle scene e delle platee, sarà ancora più intensa e coinvolgente di quelle che l’hanno preceduta. Grandi produzioni dirette dagli artisti dell’Elfo, novità assolute e le compagnie e i registi più amati dal pubblico si avvicenderanno nelle due sale più grandi, Shakespeare e Fassbinder, che consentono il pieno rispetto delle norme di distanziamento sociale (con capienza ridotta a 200 e 70 persone). Si riparte da dove hanno dovuto interrompere, presentando […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

“Il seme della violenza” in scena all’Elfo Puccini da febbraio 2021

Dopo il debutto al Napoli Teatro Festival, dal 6 febbraio a 7 marzo 2021 verrà presentato all’Elfo Puccini di Milano Il seme della violenza – The Laramie project, scritto da Moisés Kaufman (autore di Atti osceni, i tre processi di Oscar Wilde) insieme ai membri del Tectonic Theater Project. È un testo profondo, stratificato e toccante che racconta il caso Matthew Shepard, studente ucciso brutalmente per motivi di odio omofobico. Ferdinando Bruni (anche interprete) e Francesco Frongia dirigono una compagnia di otto attori che avranno il compito di portare in scena più di sessanta ‘testimoni’: dai compagni di Università di Matthew agli insegnanti, dal barista che per ultimo lo vide […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Il teatro è vivo, viva il teatro: Moby Dick alla prova, tra le novità della prossima stagione dell'Elfo Puccini

Una delle novità più attese della prossima stagione dell’Elfo Puccini di Milano è Moby dick alla prova, diretto e interpretato da Elio De Capitani, alla guida di una compagnia di undici interpreti tra attori e musicisti. Un testo inedito sui palcoscenici italiani, scritto (e a suo tempo interpretato) da Orson Welles, “la balena nera con il cappello e il sigaro”. Il regista americano affronta il romanzo di Melville trasformandolo in qualcosa di molto diverso da una semplice trasposizione: il suo spettacolo, debuttato con successo al Duke of York di Londra nel 1955, mette in scena una compagnia di attori che di giorno prova Moby Dick (come […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Il teatro è vivo, viva il teatro: Moby Dick alla prova, tra le novità della prossima stagione dell’Elfo Puccini

Una delle novità più attese della prossima stagione dell’Elfo Puccini di Milano è Moby dick alla prova, diretto e interpretato da Elio De Capitani, alla guida di una compagnia di undici interpreti tra attori e musicisti. Un testo inedito sui palcoscenici italiani, scritto (e a suo tempo interpretato) da Orson Welles, “la balena nera con il cappello e il sigaro”. Il regista americano affronta il romanzo di Melville trasformandolo in qualcosa di molto diverso da una semplice trasposizione: il suo spettacolo, debuttato con successo al Duke of York di Londra nel 1955, mette in scena una compagnia di attori che di giorno prova Moby Dick (come […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni