Teatro, prosegue la stagione dell’Elfo con gli spettacoli “Munch” e “Idiota”
Dal 4 maggio il teatro è aperto e l’Elfo Puccini di Milano prosegue la nuova stagione teatrale con due spettacoli che debutteranno nella seconda metà di maggio:
Dal 18 al 23 maggio 2021 | ore 20:00 (domenica ore 16:30)
Sala Fassbinder
MUNCH
Autoritratto su carne
di e con Corrado Accordino
collaborazione artistica Simona Bartolena
scene e costumi Aurelio Colombo
assistente alla regia Valentina Paiano
produzione Compagnia Teatro Binario 7
La vita travagliata del grande pittore norvegese diventa protagonista nella messinscena della compagnia del Binario 7.
Un urlo, un grido, uno spostamento della realtà dai contorni inafferrabili, un tormento che nasce in noi e si espande sulla vita intorno a noi. Questo non è Munch, o meglio, non è solo Munch.
È l’intero Novecento che si apre su queste premesse. Dio è morto, le guerre indossano per la prima volta nella storia l’aggettivo Mondiale, Freud ha cominciato a mischiare e confondere le carte, la modernità è sinonimo di grandezza, di volontà, di spinte propositive, ma anche di isolamento, di nuovi paradigmi della paura, di nuovi contorni dell’anima. Tutto si trasformerà nel Novecento, tutto perderà il suo senso riconoscibile e oggettivo per trovarne un altro, meno afferrabile, meno riducibile, più potente e anche più pericoloso. Una trasformazione che porterà alla realtà di oggi, che tutti noi conosciamo e subiamo, la realtà Liquida, così come viene seducentemente definita. Ricca di libertà e possibilità, e allo stesso tempo inafferrabile e molteplice.
Dal 25 al 30 maggio 2021 | ore 20:00 (domenica ore 16:30)
Sala Fassbinder
IDIOTA
di Jordi Casanovas
traduzione Francesca Clari in collaborazione con Francesco Fava
regia Roberto Rustioni
con Roberto Rustioni e Giulia Trippetta
aiuto regia Francesco Piotti
scene e costumi Francesco Esposito
contributi Video Pablo Solari
ideazione Video Igor Renzetti
disegno Luci Gianluca Cappelletti
foto di Olimpia Nigris Cosattini
produzione Fattore K
Una sfida psicologica ad alto rischio, tra noir e commedia, che vede protagonisti Roberto Rustioni e Giulia Trippetta
Cosa siamo disposti a fare quando ci troviamo in difficoltà, soprattutto economiche? Quando ci troviamo in crisi… Idiota è un testo sulla crisi, la crisi economica globale e le nostre crisi personali, i nostri tentativi spesso goffi e comici per riuscire a stare a galla malgrado tutto e tutti. Roberto Rustioni porta in scena uno spettacolo di alcuni anni fa, che allora ci parlava di una crisi ‘solo’ economica e che oggi appare più che mai attuale. Anche perché, sottolinea il regista, «le atmosfere e la scrittura molto cinematografiche di Casanovas, la sua poetica tra la commedia ed il noir, tra Woody Allen e Roman Polansky, possiedono una qualità che cattura inesorabilmente».
Il protagonista prova a rispondere a delle domande di una dottoressa, un test psicologico, dove un uomo ed una donna si affrontano in una stanza, un ufficio che è come un ring. Jordi Casanovas costruisce un preciso meccanismo ironico-amaro, in cui niente è ciò che appare…
Per prenotazioni e informazioni consulta il sito: www.elfo.org