Home Tag "news cultura"

AgCult | Il MiC al Lubec: focus sulla transizione digitale della cultura

Portali interattivi, esperienze, dibattiti. Saranno le tre modalità con cui si potranno scoprire i progetti più innovativi realizzati dal MiC nelle due giornate del 7 e 8 ottobre Portali interattivi, esperienze, dibattiti. Saranno le tre modalità con cui si potranno scoprire i progetti più innovativi realizzati dal Ministero della Cultura che sarà presente a LuBeC – Lucca Beni Culturali, nelle due giornate del 7 e l’8 ottobre, con il coordinamento organizzativo del Servizio VI del Segretariato Generale. Una la parola chiave: innovazione. In questa edizione 2021, che vedrà il coinvolgimento di circa 40 tra Istituti e Direzioni Generali, saranno tre […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

AgCult | Spettacolo, su capienze scontro Regioni-Siae: “Da Cts segnale positivo”, “No, quote insufficienti”

Botta e risposta tra Conferenza delle Regioni e delle Province autonome da un lato e Siae dall’altro, in merito all’aumento delle capienze per cinema e teatri annunciato ieri dal Comitato tecnico scientifico. E’ un “segnale positivo” che “consente un aumento della capienza all’80 per cento per le sale di cinema e teatri che, abbinato al 100 per cento per gli eventi all’aperto, induce ad un ottimismo responsabile, grazie anche al buon andamento della campagna vaccinale e alla diffusione del green pass”, rilevano Regioni e Province autonome.  “Una decisione equilibrata che ridà ossigeno al mondo dello spettacolo e della cultura, coniugando […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Riparte la stagione di Ravenna Teatro con tante novità e un nuovo sito internet

Tante novità per i trent’anni di Ravenna Teatro: oltre a La Stagione dei Teatri 2021/2022, due stagioni parallele grazie alle collaborazioni con E Production (Fèsta) e Teatro Socjale di Piangipane (Al Socjale), la nascita di Malagola – Scuola di vocalità e Centro studi sulla voce, Storie di Ravenna e il nuovo sito internet ravennateatro.com La Stagione dei Teatri è pensata in una prospettiva di ampio respiro, che intreccia universi artistici diversi secondo una trasversalità cara alla crescita culturale che Ravenna Teatro da anni alimenta assieme alla città. Quest’anno la formula di abbonamento prevede sette titoli fissi e uno a scelta tra una rosa molto ampia. La Stagione dei Teatri 2021/2022 comprende, tra novembre […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

POSTCOLONIAL ITALIAN CINEMA: conferenza internazionale con presentazione Annali Aamod

La conferenza internazionale su Il cinema Italiano postcoloniale organizzata da L’Università La Sapienza di Roma (Damiano Garofalo e Luca Peretti), in programma il 16 e 17 settembre 2021, sarà l’occasione per la presentazione del volume La conquista dell’Impero e le leggi razziali tra cinema e memoria, Annale n. 20 dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico pubblicato da Effigi Editore. Nel corso di una tavola rotonda coordinata da Damiano Garofalo (giovedì 16 settembre alle ore 17,30) interverranno Carlo Felice Casula (Università di Roma Tre), Paola Scarnati (Aamod), Giovanni Spagnoletti (Università di Tor Vergata, Roma) curatori del volume. Seguirà la proiezione di due preziosi cortometraggi del 1966, L’asfalto […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Badia Lost & Found, piazza dei Sofisti di Lentini si colora e si distingue dal “rumore”

“About Noise”, ovvero “sul rumore”, è la nuova opera firmata Ligama, curata dalla coop. Badia Lost&Found e commissionata dal Comune di Lentini.  «Aggiorno i dati del paesaggio per riconsegnarli al panorama e ai viaggiatori» è l’artista ad affermarlo, il quale ha realizzato un’opera “griffata” per la città, non a caso in un luogo particolarmente transitato da cittadini residenti e temporanei, anziani e studenti, liceali ed universitari. Quella “dei Sofisti”, è una piazza sulla quale (dal 10 settembre 2021) insiste un’opera “sofisticata” e astratta, ma anche un’operazione cromatica intelligente, a riparo delle due isole pedonali, confacente all’area di sosta dei bus urbani […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

A Venezia annunciati i progetti finalisti del Premio Zavattini 2021/22

Nell’ambito della presentazione della sesta edizione del Premio Zavattini, svoltasi nel pomeriggio del 7 settembre all’Italian di Pavillion dell’Hotel Excelsior di Venezia Lido, sono stati annunciati i progetti finalisti, selezionati dalla giuria dell’edizione 2021/22 presieduta dal produttore Gregorio Paonessa e composta dalla regista e sceneggiatrice Mariangela Barbanente, dal montatore e regista Luca Gasparini, dalla documentalista Nathalie Giacobino e dalla regista Chiara Malta. All’incontro hanno partecipato Vincenzo Vita, presidente della Fondazione AAMOD (in collegamento da remoto), Antonio Medici, direttore del Premio, Enrico Bufalini, direttore dell’Archivio storico Luce, Laura Delli Colli, presidente del Sngci e del Cda della Fondazione Cinema per Roma,  Gabriella Gallozzi, ideatrice e direttrice del Premio Bookciak, Azione!. I titoli dei progetti selezionati sono […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Aperte le iscrizioni ai laboratori 2021-2022 a cura della Compagnia Teatro dell’Argine

Sono aperte le iscrizioni ai nuovi laboratori per bambini, bambine, adolescenti e adulti a cura della Compagnia del Teatro dell’Argine presso l’ITC Studio (Via Vittoria 1, ang. Via Caselle, San Lazzaro di Savena) e presso l’ITC Lab (cortile ITC Teatro, via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena). Laboratori per adulti/e Ripartono i laboratori! Teatro per principianti, base e avanzato, tessuti aerei; danza;I laboratori si tengono in fascia serale, una volta a settimana; presso l’ITC Studio (Via Vittoria 1 a San Lazzaro di Savena) e l’ITC Lab (cortile dell’ITC Teatro, Via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena). Laboratori per bambine, bambini, ragazze […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

AgCult | Audiovisivo, Franceschini: dobbiamo lavorare come Europa

“Dobbiamo immaginare delle regole compatibili con l’ordinamento europeo che ci aiutino a far crescere le nostre imprese ma a conservarle italiane” “Abbiamo il compito di investire sul futuro e sulla creatività; ci sono delle finestre che si aprono nella storia dell’umanità che danno delle opportunità ai singoli paesi e credo che coniugare l’era digitale e l’esplosione del mercato audiovisivo con la creatività italiana sia un’opportunità che non ci capirà molte altre volte nella storia. Questa crescita enorme del settore cinema e audiovisivo che continuerà ad esserci nei prossimi anni ci spinge a lavorare come Europa, da soli i singoli stati […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Genova, Museo della Storia: sotto la Loggia Coop Archeologia riporta alla luce la città medioevale

Nell’ambito dei lavori relativi al Museo della Storia della Città di Genova, Cooperativa Archeologia è impegnata nello scavo archeologico presso la Loggia di Banchi. I primi interventi condotti nel mese di aprile, a sostegno della progettazione esecutiva, sono stati condotti nei punti d’interferenza con una struttura voltata, identificata durante le prospezioni geognostiche preliminari. Lo scavo ha portato in luce una cisterna con volta in mattoni in fase con la costruzione della loggia Cinquecentesca (1595). Successivamente, in fase di realizzazione esecutiva dei lavori, sono venute alla luce emergenze archeologiche non identificate durante le prospezioni condotte con georadar. Le emergenze mettono in […]

Trieste Waterfront. Il Porto dal nuovo al vecchio: presentato il nuovo progetto di Bonawentura sc

30 luglio 2021 – Presentato oggi in conferenza stampa “Trieste Waterfront. Il Porto dal nuovo al vecchio“, il progetto della cooperativa Bonawentura di Trieste con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Turismo FVG, in collaborazione con il Comune di Trieste, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale Porti di Trieste e Monfalcone, Università degli Studi di Trieste, associazione Stazione E.N. Rogers, Coop Alleanza 3.0., BBC di Staranzano. Raccontare il Porto di Trieste insieme a quello di Monfalcone costituisce un elemento chiave per far conoscere la storia della città e la sua posizione nel panorama geopolitico del passato, del presente e del […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”