Home Senza categoria Nasce la rete di alleanze per il rilancio dell’antica Appia da Roma a Brindisi. Presentato a Caserta il programma dell’Appia Day con oltre 200 eventi in programma

Nasce la rete di alleanze per il rilancio dell’antica Appia da Roma a Brindisi. Presentato a Caserta il programma dell’Appia Day con oltre 200 eventi in programma

Da Caserta Legambiente, CoopCulture e Touring Club Italiano avviano una collaborazione per rendere la regina viarum oltre che un attrattore culturale anche una direttrice di sviluppo.

Presentato il programma dell’Appia Day: il 13 maggio oltre 200 eventi in programma per rilanciare il sogno di Antonio Cederna di un unico parco archeologico della Capitale pedonalizzando il tratto urbano di Roma

Monumenti aperti, passeggiate, ciclotour, walkabout, degustazioni e visite guidate: il programma completo su www.appiaday.it

Far convergere gli interessi diffusi presenti lungo il tracciato dell’Appia, da Roma a Brindisi, per rendere la regina viarum oltre che un attrattore culturale una direttrice di sviluppo in chiave turistica, rilanciando così l’economia di questi luoghi nell’ottica di nuovo approccio per la crescita delle nostre città.

È l’obiettivo di AppiaNet, una rete che vuole comporre un progetto contemporaneo di Appia Antica forte del contributo di tutti quelli che se ne occupano e se ne prendono cura: il parco archeologico, le università e la ricerca, le associazioni ambientaliste e quelle di tutela, i Comuni e le Regioni, le imprese del territorio. L’iniziativa – frutto della collaborazione tra LegambienteCoopCulture e Touring Club Italiano – è stata presentata presso la Reggia di Caserta nel corso del workshop “Verso il Forum Appia”.

AppiaNet – che parte non a caso da Caserta, proprio per raccontare come il “sistema” Appia coinvolge non soltanto Roma ma tante città del Centro e Sud Italia – vedrà convergere intorno all’antica strada romana associazioni, imprese, cooperative e borghi storici per creare una rete di relazione sulla quale costruire un calendario articolato di iniziative durante tutto l’arco dell’anno. Il tutto nello spirito della terza edizione dell’AppiaDay il prossimo 13 maggio: una giornata di festa per muoversi senza auto tra il primo miglio dell’Appia e Villa dei Quintili, e poi apertura straordinaria e gratuita dei monumenti tra Roma e Brindisi e tanti eventi in programma – passeggiate, trekking, ciclotour, musica e spettacoli – per vivere l’archeologia e il territorio a piedi e in bici.

«L’Appia Day e gli oltre duecento eventi ad esso collegati – spiega Alberto Fiorillo, responsabile aree urbane di Legambiente – hanno l’obiettivo di unire idealmente le tante città e comunità locali che si snodano lungo questo antico tracciato per chiederne la pedonalizzazione per l’intero anno, a partire dalla città di Roma, così da poterla finalmente considerare la porta d’accesso a una nuova idea di città. Vogliamo mettere in atto quella che fu l’idea dell’intellettuale Antonio Cederna che più di tutti si è battuto per questa visione, superando la vecchia concezione dei monumenti antichi chiusi nel recinto e proporre il patrimonio archeologico come principio regolatore dell’intero sistema urbano, in un inedito intreccio di archeologia e urbanistica».

«L’obiettivo di AppiaNet è rendersi attivatori di sinergie tra i luoghi della cultura pubblici e privati, comuni, aree protette, regioni, associazioni, volontariato, imprese locali – afferma Franco Iseppi, Presidente del Touring ClubItaliano – per animare i territori lungo il tracciato per l’intero arco dell’anno. L’Appia Day, che raccoglie l’eredità di grandi intellettuali, può consentire una narrazione diversa del territorio che attraversa e introduce una domanda di turismo sempre più consapevole e sostenibile, che potrà contribuire a sviluppare una nuova economia turistica e a preservare il paesaggio con tutte le sue componenti naturali, storiche, archeologiche, agricole ed urbane in modo da restituire al mondo i riflessi di un’antica magnificenza».

«Siamo molto contenti – commenta Giovanna Barni, Presidente di CoopCulture – di rinnovare anche per quest’anno il nostro impegno a fianco di Legambiente e Touring Club nell’organizzazione e nella promozione dell’Appia Day. La nostra attenzione verso la Regina Viarum non nasce oggi, già nel 2016 le abbiamo dedicato – come promotori nell’ambito dell’Alleanza delle Cooperative Italiane – uno studio di fattibilità volto a progettarne lo sviluppo attraverso una filiera turistico-culturale a base cooperativa. Lo studio ha costituito il punto di avvio per sperimentare in alcuni territori un network che mette assieme accoglienza, servizi turistici percorsi culturali e naturalistici e itinerari del gusto, con l’obiettivo di rendere l’Appia oltre che un importante attrattore, anche una direttrice di sviluppo per le regioni del sud e le aree interne.  Si tratta di un modello innovativo di rete al tempo stesso imprenditoriale e sociale che cerca di dare concreta attuazione al principio di sussidiarietà»

L’Appia Day nelle passate due edizioni ha visto la partecipazione di oltre 100 mila persone. Una giornata in cui Roma e i romani, in modo festoso si riappropriano del fascino della strada più bella del mondo e che insieme a Legambiente e le altre associazioni chiedono con forza la pedonalizzazione della Regina Viarum e costruire insieme la Capitale e il Paese di domani. Con loro tantissimi cittadini dei diversi comuni del centro e sud Italia attraversati dall’antica arteria. Nel corso del Forum Appia di Caserta sono stati presentati ufficialmente gli appuntamenti dell’Appia Day e della giornata del 13 maggio, il cui programma completo è disponibile sul sito www.appiaday.it. Eventi organizzati da un vasto comitato promotore, di cui fanno parte, tra gli altri, Legambiente e Touring Club Italiano, e realizzati in collaborazione con il Parco archeologico dell’Appia Antica, il Parco Regionale dell’Appia Antica e della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e con il patrocinio del Comune di Roma.

Sabato 12 maggio, invece, alla vigilia dell’Appia Day, per gli amanti delle due ruote da non perdere il GRAB BIKE: appuntamento alle ore 10.00 presso l’Arco di Costantino da dove partirà una pedalata di 45 km pensata per scoprire il GRAB, il Grande Raccordo Anulare delle Bici della Capitale. Il progetto di questa ciclovia – nato dal basso, famoso a livello internazionale e già finanziato dallo Stato – ha proprio l’Appia Antica tra i suoi tratti più pregiati e molto del successo dovuto all’idea del GRAB risiede nella pedonalizzazione della Regina Viarum, elemento necessario ad assicurare all’anello ciclabile quella qualità e quella bellezza che lo hanno reso famoso nel mondo. Per info e prenotazioni è possibile collegarsi al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-grab-bike-45190070718.

Nel tratto romano della consolare, costruita nel 312 a.C., cuore dell’Appia Day, il 13 maggio saranno oltre 150 gli eventi in programma con l’apertura straordinaria e l’ingresso gratuito in aree archeologiche, monumenti e musei pubblici che costeggiano il cammino dell’Appia. Un modo per ribadire la necessità di tutelare questi spazi dall’invasione delle auto e dello smog, per restituire gli spazi alla collettività e per rilanciare l’importanza di una mobilità nuova e sostenibile anche nelle grandi città a partire proprio da Roma. Ci saranno visite guidate da San Giovanni in Oleo, all’ex Cartiera Latina e ancora al Museo delle Mura o al Mausoleo di Priscilla e di Cecilia Metella; narratori d’eccezione come lo scrittore Roberto Carvelli che terrà lezioni di storia itinerante o con l’antropologo Giorgio Fabretti che curerà il walkabout “Arcadia Felix vero Cava Fabretti”, la fabbrica dei sanpietrini. La giornata sarà animata, inoltre, da performance teatrali e di rievocazione storica, laboratori (come quello di cesteria e scriptorium sublacense), degustazioni con prodotti di Slow Food per scoprire la variegata biodiversità, anche agricola, del ricco territorio che l’Appia attraversa, l’Agro romano, che fa di Roma il primo comune agricolo d’Europa.

Ci saranno, inoltre, iniziative per bambini, mostre fotografiche (come quella sulla riscoperta della colonizzazione romana dell’Appennino centrale, o sulla ricostruzione cartografica realizzata nell’800 dall’archeologo Luigi Canina); escursioni. E chiaramente anche tanta buona musica: dall’Orchestra di musica tradizionale di Testaccio alla Corale Femminile Aureliano, Coro Floreos e Coro Academia Alma Vox; ancora i Cori della scuola Musikè; il Grande Coro di Roma con concerto a cappella diretto dal maestro Fabrizio Adriano Neri o della formazione delle Rome Savoyards Barber Shop Quartet. L’Appia Day sarà anche per i nostri amici a quattro zampe con la passeggiata “Cani in Libertà: passeggiata solidale a 6 zampe” promossa da Almo Nature, Fondazione Capellino e Legambiente e pensata per sensibilizzare i cittadini sulla necessità di soluzioni concrete per debellare il randagismo. L’appuntamento è sempre per domenica 13 maggio, ore 15, al Parco della Caffarella (Largo Tacchi Venturi). La partecipazione è a offerta libera. I fondi raccolti serviranno per aiutare il canile della Muratella.

Tutti gli eventi sono disponibili sul sito www.appiaday.it

Comitato promotore Appia Day 2018
Legambiente | Touring Club Italiano | Comitato Mura Latine | VeloLove |

A.Mo.Do. | ALT Giornale Partecipato | AFG Pavia | Archeoclub Aricino-Nemorense | Archeoclub d’Italia-Regione Puglia | ASD Globuli Rossi Ostuni | Associazione FiloSera | Aurea Tivoli | Bikenbike | Blue & Green | Brindisi e le antiche strade | Canon Club Italia | CicloLAB | Comitato di Quartiere Colli Aniene | Comitato di Quartiere Grotta Perfetta |Comitato per il Parco della Caffarella | ComunitAppia | Diap La Sapienza | Domiad Photo Network | EcoBike | EcoFriendlyRome | Federtrek | Fiab Roma Ruotalibera | Fiab di Ostuni | Free Wheels onlus | Gav-Gruppo Archeologico Veliterno | Gruppo dei 12 | IgersLazio | InarchLazio | Inforidea | Italia Nostra | Legambiente Aniene | Legambiente Brindisi | Legambiente Il Riccio | Legambiente Città Futura | Legambiente Ilaria Alpi | Legambiente Lazio | Legambiente Mondi Possibili | Legambiente XVMobLab | Legambiente Terracina | Legambiente Fondi  | Legambiente Sud Pontino | Marmorata169 | Monocromaticamente | Motoperpetuo | Nikon Club Italia | Open House Roma | Organizzazione Alfa | Rete dei Cammini | Riapriamo il Museo della Civiltà Romana | Roma Slow Tour | RomaNatura | Scuola Italiana Nordic Walking | Scuole di Roma | Sempre Verde Pro Natura Latina | Settimo Biciclettari | SL&A turismo e territorio | Slow Food Roma | Solcare Minturnae | Tavola Rotonda | Tevereterno Onlus | Urban Experience | Valle Aniene Rete Associazioni | ValledelSalto.it | Via di Francesco nel Lazio | Vivilitalia

In collaborazione con Roma Capitale, Parco Archeologico dell’Appia Antica – MIBACT | Parco Regionale dell’Appia Antica | CoopCulture (con le cooperative Atlantide, Betania, Iris, Mediateur, Museion, Sirecoop, Nuova Atlantide, Linea d’Arte, Consorzio Beni Culturali Italia e con Associazione Culturale Nobilissima Taranto, C.A.R.S. Centro Altamurano Ricerche Speleologiche,  Siti Reali e Agenda 21 per Carditello e Regi Lagni) |Pontificia Commissione di Archeologia Sacra | Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali | Polo Museale della Campania | Sovrintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio Caserta e Benevento | Università degli Studi della Campania | Consorzio Bibliotecario Castelli Romani. LAZIO: Roma | Ciampino | Marino | Albano Laziale | Ariccia | Genzano di Roma | Velletri | Cisterna di Latina | Latina | Priverno | Terracina | Fondi | Formia | Gaeta | Minturno. CAMPANIA: Sessa Aurunca | Mondragone | Falciano del Massico | Caserta | Curti | San Prisco | Francolise | Grazzanise | Capua | Santa Maria Capua Vetere | Casagiove | Maddaloni | Santa Maria a Vico | Arpaia | Benevento | Calvi | Mirabella Eclano | Bisaccia | Aquilonia | Lacedonia | Calitri. BASILICATA: Melfi | Rionero | Atella | Venosa | Genzano di Lucania. PUGLIA: Gravina in Puglia | Altamura | Santeramo in Colle | Castellaneta | Palagiano | Taranto | Grottaglie | Mesagne | Oria | Latiano | Brindisi