Home News Comunicazione Con 15 mila volumi Librerie.coop apre a Piombino in uno dei “fondi” più belli e centrali della città

Con 15 mila volumi Librerie.coop apre a Piombino in uno dei “fondi” più belli e centrali della città

 

Piombino riparte dalla cultura, con un nuovo spazio dedicato ai libri in pieno centro storico: sabato 4 luglio alle 11,30 librerie.coop aprirà i battenti tra Corso Italia e via Ferrer, in uno dei “fondi” più belli dell’area pedonale nel cuore della città. Per l’apertura non è prevista una inaugurazione vera e propria, nel rispetto delle normative che vietano assembramenti, ma saranno presenti la presidente di librerie.coop, Nicoletta Bencivenni, e il presidente di Unicoop Tirreno, Marco Lami, insieme ad alcuni rappresentanti dei soci della cooperativa di consumatori fondata proprio a Piombino nel 1945. Alle 11,30, per il simbolico taglio del nastro, porterà un saluto il vicesindaco e assessore alla Cultura Giuliano Parodi.   

La nuova libreria si sviluppa su circa 150 metri quadrati e gode di quattro vetrine affacciate su una delle vie pedonali più frequentate; proporrà oltre 10.000 titoli e circa 15.000 volumi che spaziano dalla narrativa all’editoria locale, dalle guide al tempo libero. A consigliare e guidare gli amanti dei libri saranno tre libraie qualificate e la responsabile, Elena Danti, in arrivo dalla attuale libreria di via Gori, a poche centinaia di metri. Qui con la ristrutturazione del negozio Coop rimarrà comunque anche un angolo dedicato ai libri. La collocazione in pieno centro permetterà orari più estesi: la nuova libreria sarà aperta tutti i giorni fino alle 23 e anche la domenica mattina.

“Abbiamo voluto cogliere l’opportunità di spostarci in un nuovo spazio nel cuore della città per fornire un servizio ancora migliore e intercettare nuovi lettori – sottolinea la presidente Bencivenni – Gestiremo la nuova libreria in continuità, con grande attenzione alla ricchezza e alla qualità dell’assortimento, e continuando a proporre, appena sarà di nuovo possibile, appuntamenti ed eventi culturali. Ma anche sviluppando attività innovative come la possibilità di prenotare i libri on line e ritirarli di persona e la consegna di libri a domicilio”. 

Proprio a Piombino infatti i “libri da asporto”, consegnati direttamente a casa, hanno avuto un particolare successo nel periodo del lockdown.  “Le librerie sono un patrimonio chiave della vita della comunità e un bene da preservare – conclude Bencivenni – Ci auguriamo che la nuova libreria di Corso Italia sia di buon auspicio e un simbolo di rinascita e ripartenza dalla cultura per tutta la città, dopo i durissimi mesi della pandemia”.

Per festeggiare la nuova libreria di Piombino, per tutto il mese di luglio i clienti riceveranno in omaggio un libro o un gadget. Con quella di Corso Italia, sono 31 le librerie in tutta Italia della catena di librerie indipendenti a marchio Coop, affiancate da 32 corner “Libri scelti per voi” negli ipercoop.

*****

LIBRERIE.COOP è la catena di librerie indipendenti nata nel 2006 su iniziativa di alcune delle grandi cooperative del sistema Coop, ed è oggi di proprietà di Coop Alleanza 3.0. La società occupa oltre 200 persone in una rete di 31 librerie collocate sia nei centri cittadini sia nei centri commerciali. A queste si affiancano 5 corner libreria in collaborazione con Eataly e i 32 spazi «Libri scelti per voi da librerie.coop» negli ipercoop di tutta Italia.

Librerie.coop vuol promuovere la cultura, il libro e la lettura, attraverso librerie che siano luoghi aperti di scambio, incontro e aggregazione, e contribuire alla crescita sociale e culturale delle comunità in cui è presente. Essere coraggiosi, visionari e indipendenti sono i valori che ne ispirano l’attività.

La catena fornisce, in alcuni territori, Biblioteche, scuole, Circoli, e gestisce i bookshop durante alcune delle maggiori rassegne culturali italiane come Festivaletteratura (Mn), Passaggi Festival (Fano PU), Internazionale (Fe), Pordenonelegge (Pn), Festival della Tv e dei nuovi media (Dogliani, Cn), Collisioni (Barolo), Fotografia Europea (Re), Festival della Scienza (Ge).    

Tra i servizi offerti la ricerca dei libri fuori catalogo, proposte bibliografiche e servizi per le biblioteche e le aziende. Ogni libreria offre un sistema di prenotazione per volumi non presenti nell’assortimento, proposte di qualità, una gestione attenta e qualificata e, in particolare per i soci Coop, opportunità vantaggiose.

Su www.librerie.coop.it sono disponibili consigli, approfondimenti e altri servizi per la comunità dei lettori, e la possibilità di acquistare ebook e ordinare libri a domicilio.