Home News Cultura Le Nuvole in CACCIA AL REAL BOSCO DI CAPODIMONTE

Le Nuvole in CACCIA AL REAL BOSCO DI CAPODIMONTE

Un’antica tradizione, un viaggio in un tempo in cui non ci sono macchine, non esistono cellulari e si passeggia a cavallo fra cervi, cinghiali e uccelli d’ogni genere: CACCIA AL REAL BOSCO DI CAPODIMONTE, a Napoli, è la nuova visita guidata con performance teatrale, ideata e realizzata da Le Nuvole e Progetto Museo e la collaborazione del Servizio Educativo del Museo e Real Bosco Capodimonte e la 7 sezione Squadra a Cavallo della Questura di Napoli, nell’ambito delle proposte 2016/2017 di didattica museale integrata a nuovi linguaggi per scuole e famiglie (per tutti a partire dai 6 anni).

Nel Settecento solo due volte all’anno era concesso al popolo di entrare nel Real Bosco di Capodimonte, oggi questo luogo rappresenta uno dei rari polmoni verdi della città di Napoli, abitualmente fruito da cittadini e turisti, ma che gli storici dell’arte di Progetto Museo presenteranno al pubblico in una veste inedita, attraverso una passeggiata che dal Casino della Regina arriva fino alla fagianeria e l’antica Fabbrica di Porcellana prima di entrare nella Chiesa di San Gennaro e nel Cellaio dove avrà luogo la performance teatrale interpretata da Gabriele Gigante con la partecipazione di un insolito figurante a quattro zampe…la cui identità non è possibile ancora rivelare in questa sede.

“Il teatro si trasferisce nel prestigioso parco storico di Capodimonte per aprire nuove strade di conoscenza e responsabilità civile per e con le nuove generazioni – riferisce in una nota Fabio Cocifoglia de Le Nuvole, che ha curato la messa in scena della performance teatrale – In questo luogo, un tempo composto di alberi di ogni specie, mediterranei ed esotici, il re Ferdinando di Borbone svolgeva battute di caccia o semplicemente cavalcate facendo bella mostra – soprattutto con i suoi ospiti – degli animali custoditi in gabbie o in grotte mimetizzate fra la fitta vegetazione. Ma ora che tutti quegli animali sono spariti, impauriti da chi per anni ha dato loro la caccia, sarà compito dei ragazzi farli tornare e assicurarsi che possano vivere in una ricostituita armonia con gli uomini”.

Un evento che vuole avere la pretesa di riscoprire la bellezza e la ricchezza della semplicità, insegnare l’importanza dell’amicizia e del rispetto della natura e dell’identità di ognuno e di chiunque, uomo o animale che sia.

Repliche per le scuole primaria e secondaria da mercoledì 3 a venerdì 12 maggio alle ore 9.30 e 11.30 solo su prenotazione agli Uffici Le Nuvole Scuola.

L’evento prevede il preacquisto obbligatorio on line su www.etes.it (fino alle 19 del giorno precedente l’attività), nei punti vendita ETES e UFFICI LE NUVOLE in via Coroglio 104 (feriali 9/17).

Maggiori dettagli a richiesta su info@lenuvole.com o al recapito 081 2395653 (feriali 9/17) oppure su www.lenuvole.it o alla pagina facebook teatrolenuvole.

(fonte: Ufficio Stampa Le Nuvole)