Home News Cultura

    Gen Z e senso del lavoro culturale, creativo e digitale: terzo simposio Fond. Centro Studi Doc

    Il 18 dicembre 2023 si svolgerà il terzo simposio della Fondazione Centro Studi Doc dedicato alla Gen Z e al senso del lavoro creativo, culturale e digitale. Il simposio è dedicato alla memoria di Nicola Tommasoli. Intitolato “Generazione Z e senso del lavoro: l’importanza del lavoro culturale, creativo e digitale”, il terzo simposio della Fondazione Centro Studi Doc si [...]

    Cultura

    Assitej International, Associazione mondiale di teatro per l’infanzia e la gioventù ha scelto il Teatro Testoni Ragazzi per i prossimi tre anni

    Al 18° Congresso di Assitej International, Associazione mondiale di teatro per l’infanzia e la gioventù, che si è da poco concluso a Varsavia, l’Assemblea Generale si è riunita per individuare la prima sede ufficiale dell’Associazione. Il 93% dei votanti ha scelto l’Italia, indicando Bologna come città di riferimento. Così, per i prossimi 3 anni, sarà... Continua a leggere >

    Teatro Masini Estate 2014: ben 4 rassegne organizzate dal Comune di Faenza e Accademia Perduta/Romagna Teatri

    Dal 2 luglio e fino al 14 settembre 2014, si svolgerà a Faenza la XII edizione del Teatro Masini Estate 2014, rassegna nata nel 2003 e organizzata dal Comune di Faenza e Accademia Perduta/Romagna Teatri. Grazie alla loro collaborazione la rassegna teatrale ha riqualificato la proposta culturale estiva della città, con grandi concerti di musica leggera, etnica... Continua a leggere >

    TEATRO DEI LUOGHI FEST 2014 a Lecce: i Cantieri Teatrali Koreja con lo spettacolo e la danza ri-creano una comunità

    Dal 20 al 24 luglio 2014 cinque intense giornate di teatro, arte, performances di danza e il coinvolgimento dei cittadini nei luoghi più suggestivi di Lecce, candidata a Capitale Europea della Cultura 2019. Ritorna così, anche quest’anno, il TEATRO DEI LUOGHI FEST, la rassegna organizzata da Koreja che ha, come obiettivo principale,  quello di creare... Continua a leggere >

    Formazione Federculture 2014: il 17 giugno c’è il terzo appuntamento

    Il prossimo 17 giugno a Roma dalle 10 alle 17, Federculture riprende il progetto Formazione 2014 con il Seminario “Cittadinanza creativa: coinvolgere i cittadini per creare cultura” dell’architetto progettista e facilitatore di processi decisionali inclusivi, Fedele Congedo.La giornata si articolerà in due parti: – La cassetta degli attrezzi. Principi e metodi della progettazione partecipata: nella... Continua a leggere >

    Accordo di partenariato, opportunità per la cooperazione. Seminario Legacoop sui Fondi Comunitari 2014-2020

    Roma, 17 giugno 2014 dalle 10 alle 14, presso la sede di Legacoop nazionale, si terrà il Seminario “Accordo di partenariato – Opportunità per la cooperazione”, promosso dal Dipartimento Funzione Progetti Interterritoriali e Intersettoriali di Legacoop. Il Seminario sarà finalizzato all’esame del definitivo accordo di partenariato, alla valutazione delle fasi successive ed al ruolo che la... Continua a leggere >

    Legacoop > Mauro Lusetti eletto presidente dell’Alleanza delle Cooperative: “Tre proposte al Governo per l’emergenza lavoro”

    Roma, 4 giugno 2014 – Mauro Lusetti, presidente di Legacoop nazionale, è stato eletto presidente dell’Alleanza delle Cooperative Italiane dall’Assemblea generale riunita oggi a Roma. “Nei prossimi mesi – ha dichiarato – vogliamo produrre un’accelerazione del percorso avviato in gennaio per la creazione dell’associazione unica e unitaria della cooperazione italiana, coinvolgendo il maggior numero di... Continua a leggere >

    Festival Primavera dei Teatri: prima assoluta di Pitùr di Mario Perrotta – Teatro dell’Argine

    Castrovillari (CS),  31 maggio 2014 Il Festival Primavera dei Teatri anche quest’anno propone un cartellone ricco di novità dando spazio, soprattutto, a diverse prime nazionali assolute, come Pitùr di Mario Perrotta del Teatro dell’Argine. Pitùr è il secondo spettacolo del Progetto Ligabue – arte, marginalità e follia 2013 -2015. Tre spettacoli in tre anni ma, soprattutto, un progetto... Continua a leggere >

    Siena2019: intervista a Pier Luigi Sacco, direttore di Candidatura a Capitale Europea della Cultura 2019

    Siena2019: Intervista a Pier Luigi Sacco Docente di economia della cultura, Università Iulm di Milano Direttore di Candidatura Siena 2019         ——————————————————————————————————   Quali sono i punti di forza della candidatura di Siena a Capitale Europea della Cultura 2019? Uno dei concetti più rilevanti intorno al quale verte il dossier di candidatura... Continua a leggere >