Home News Comunicazione

    Editoria, Alleanza delle Cooperative tra le pagine del Salone del libro 2024

    Si è conclusa con successo ed entusiasmo l’edizione 2024 del Salone Internazionale del Libro di Torino con tantissimi incontri (oltre 50) dove, dal 9 al 13 maggio, si è parlato di Intelligenza Artificiale e i nuovi lavori, la finanza etica, la disparità di genere e l’Europa e i giovani. Insieme alle 10 case editrici presenti nello stand dell’Alleanza Cooperative Italiane [...]

    Comunicazione

    Depositate 100.000 FIRME CONTRO LE FALSE COOPERATIVE. Lusetti: “Con questa iniziativa la Cooperazione è uscita dall’angolo”

    Roma, 29 ottobre 2015 – L’Alleanza delle Cooperative Italiane ha consegnato oggi alla Camera dei Deputati le 100.000 firme raccolte per una legge d’iniziativa popolare per mettere fuori gioco le false cooperative. I rappresentanti dell’associazione sono stati ricevuti dalla vicepresidente della Camera Marina Sereni. Dal 7 maggio scorso le tre associazioni che compongono l’Alleanza hanno... Continua a leggere >

    Il giornale online più scaricato dai giovani spiega perché il digitale non salverà l’editoria

    Leggo con interesse la dichiarazione di intenti contenuta nel Disegno di legge AC n. 3317 “Istituzione del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione e deleghe al Governo per la ridefinizione del sostegno pubblico all’editoria” e, in particolare, un’affermazione condivisibile: “L’opportunità costituita dall’evoluzione tecnologica e dall’avanzata del digitale in ogni caso non può non essere... Continua a leggere >

    LA NOTTE ROSSA 2015: appuntamento a Bologna su “Fare informazione oggi tra innovazione e pluralismo”

    “Fare informazione oggi tra innovazione e pluralismo” è il tema che sarà discusso alla #lanotterossaBo, venerdì 16 ottobre alle ore 18 presso il Circolo Passepartout di Bologna. Tra i musei aderenti a La Notte Rossa 2015 c’è anche il Museo della Comunicazione G. Pelagalli, da qui si partirà per parlare delle trasformazioni e delle problematiche... Continua a leggere >

    Bagnardi (File): Pluralismo dell’informazione è tutela delle minoranze

    “Si sta facendo un lavoro per tutelare il pluralismo”, spiega Caterina Bagnardi, presidente della File. Sulla proposta, boccciata dalla Camera, del Movimento 5 Stelle: “Evidentemente manca ancora una presa di coscienza su chi siano effettivamente i destinatari dei fondi per l’editoria” Si fa largo la prospettiva di riforma per l’editoria italiana. Dopo la bocciatura della... Continua a leggere >

    La Camera dice no al disegno di legge del M5S: si apre una nuova fase di confronto con Parlamento e Governo

    Con il voto del 7 ottobre la Camera ha ribadito la necessità che il pluralismo dell’informazione nel nostro Paese, come nelle altre realtà europee, non possa essere lasciato solo alle regole di mercato, ma necessiti di un intervento rigoroso, selettivo e mirato di sostegno da parte dello Stato. Un intervento per sostenere realtà indipendenti e... Continua a leggere >

    Rampi (Pd): Bocciata proposta M5S di uccidere 200 piccole testate

    “Gli interventi in Aula dei deputati del M5S sul finanziamento pubblico all’editoria si sono concentrati su un racconto privo di fondamento”, dice il deputato Pd Roberto Rampi all’indomani della bocciatura in Parlamento della proposta di legge dei grillini. La Camera boccia definitivamente la proposta del Movimento 5 Stelle sull’abolizione del finanziamento pubblico all’editoria. La discussione... Continua a leggere >