Home Agenda

Agenda

24 marzo - 2 aprile 2023
Al Menotti arriva “Mettici la mano”, nuova commedia scritta da Maurizio De Giovanni

Dopo aver riempito le platee di tutta Italia da venerdì 24 marzo a domenica 2 aprile 2023 arriva al Teatro Menotti di Milano METTICI LA MANO, la messa in scena della nuova commedia scritta da Maurizio De Giovanni e diretta da Alessandro d’Alatri con i protagonisti della serie televisiva “Il Commissario Ricciardi”: Antonio Milo, Adriano Falivene e un’inedita Elisabetta Mirra.  Lo spettacolo nasce da una costola della saga de Il commissario Ricciardi ed è ambientato nella primavera del ’43 in una Napoli devastata dai bombardamenti e dall’occupazione nazifascista, ma sempre carica di umanità e di amore per la vita.  Un racconto inedito, potente e […]

ORIENTOCCIDENTE 2023: primi nomi e date per il festival della Materiali Sonori

2 aprile 2023
Miela Bimbi: nuovo appuntamento con C’ERA 2 VOLTE 1 CUORE di Daniela Nicosia

Per la rassegna Miela Bimbi appuntamento domenica 2 aprile 2023 alle ore 11:00 al Teatro Miela di Trieste con C’ERA 2 VOLTE 1 CUORE, regia Daniela Nicosia, con Susanna Cro e Labros Mangheras/Solimano Pontarollo, voce narrante Maria Sole Barito, produzione TIB Teatro. Una finestra nel cielo azzurro… Due bimbi aspettano di nascere, aspettano con fiducia… e immaginano il mondo che sarà … Lo creano sotto gli occhi degli spettatori: la fioritura improvvisa di un albero di pesco; la luna, grande come una barca, dalla quale lasciarsi trasportare; una valigia da cui gemmano rose e farfalle… Elementi naturali fortemente evocativi, forme […]

ORIENTOCCIDENTE 2023: primi nomi e date per il festival della Materiali Sonori

2 aprile 2023
La Baracca Testoni Ragazzi: alla sala Centofiori “Sapore di sale. L’odissea di una sardina”

Domenica 2 aprile 2023, ore 16.30, presso la Sala Centofiori di Bologna La Baracca Testoni Ragazzi porta in scena lo spettacolo per bambine e bambini da 4 e 8 anni SAPORE DI SALE – L’odissea di una sardina di e con Bruno Cappagli e Fabio Galanti.  Ogni anno le sardine compiono un viaggio incredibile da sud a nord, una spettacolare migrazione che le porta a dover affrontare ogni volta minacciosi predatori. Viaggiano insieme, unite in centinaia di enormi banchi scintillanti che durante il percorso creano spettacolari vortici argentati. La forza e la tenacia con cui questi piccoli pesci decidono di […]

ORIENTOCCIDENTE 2023: primi nomi e date per il festival della Materiali Sonori

Entro il 31 marzo 2023
MuSeC: aperte le iscrizioni al master Unife in Cultural Management

Sono aperte le iscrizioni al Master di I e II livello in Cultural Management – MuSeC, organizzato dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara. Il MuSeC si pone l’obiettivo di accrescere le conoscenze e sviluppare competenze per coloro che già lavorano o sono orientati all’inserimento nel settore del management del patrimonio culturale e ambientale, delle istituzioni culturali e delle imprese culturali e creative. L’edizione corrente si pone nell’ottica di ampliare l’offerta formativa, attraverso un approccio multidisciplinare teorico-pratico, integrando i temi economico-aziendali con quelli della sostenibilità, turismo, nuove metodologie di valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e di progettazione. L’articolazione dei moduli didattici prevede lo svolgimento di lezioni, seminari e laboratori per […]

ORIENTOCCIDENTE 2023: primi nomi e date per il festival della Materiali Sonori

15 gennaio - 31 marzo 2023
Al via VI edizione Coopstartup Romagna in collaborazione con WWF – We Make Future

Al via la sesta edizione del bando Coopstartup Romagna per la nascita di nuove imprese in forma cooperativa promosso da Legacoop Romagna, Coop Alleanza 3.0 e Coopfond.  Quarantottomila euro di contributi a fondo perduto per chi vuole costituire nuove cooperative e tante collaborazioni importanti, tra cui spicca quella che parte quest’anno con il WMF-We Make Future, il più grande festival di innovazione digitale al mondo.  Le iscrizioni sono aperte dal 15 gennaio al 31 marzo 2023 sul sito www.coopstartup.it/romagna (per informazioni è aperto il numero Whatsapp 0544 509512). Possono partecipare tutti i residenti in Italia e nell’Unione Europea organizzati in […]

ORIENTOCCIDENTE 2023: primi nomi e date per il festival della Materiali Sonori

31 marzo 2023
“Pragma. Studio sul mito di Demetra” al Teatro Rasi di Ravenna

Venerdì 31 marzo 2023 alle ore 21:00 al Teatro Rasi di Ravenna la compagnia Teatro Akropolis porta in scena PRAGMA. STUDIO SUL MITO DI DEMETRA, regia Clemente Tafuri, David Beronio; con Roberta Campi, Domenico Carnovale, Luca Donatiello, Giulia Franzone, Alessandro Romi. Nel mito di Demetra, legato alle prime esperienze artistiche che anno dato origine al coro tragico e al teatro, si intrecciano i temi del gioco e della morte nei cicli della natura. Elementi che qui vengono portati in scena da corpi modulati dalla luce, in assenza di voce ma non di suono. Una rielaborazione per la scena condotta sulle […]

ORIENTOCCIDENTE 2023: primi nomi e date per il festival della Materiali Sonori

31 marzo 2023
I Venerdì de l’Circul: primo appuntamento con “Traumi Minori, alla ricerca del fondo perduto”

  Tornano I Venerdì de L’Circul, rassegna di cose e persone, foto e video, parole e pensieri, musica e balli, storia e Valli di Lanzo, e molto altro ancora. Primo appuntamento venerdì 31 marzo 2023 alle ore 21 alla Cooperativa di Pessinetto Centro (TO), via Roma, 31/A.   Serena Artom presenta: Traumi Minori, alla ricerca del fondo perduto. Reading tra parole e note per tentare il sorriso collettivo anche quando pare non ci sia un granché da ridere. Testi: Serena Artom danzaterapeuta, insegnante e altre cose. Musiche: Claudio Provaroni chitarrista e altre cose.   Cena pre-evento su prenotazione al numero […]

ORIENTOCCIDENTE 2023: primi nomi e date per il festival della Materiali Sonori

1 - 31 marzo 2023
Coop Zoe: gli orari di apertura a marzo al Castello Malaspina di Madrignano

Coop Zoe, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Calice al Cornoviglio, presenta gli orari di apertura di marzo 2023 del Castello Malaspina di Madrignano. Tutti i sabati e tutte le domeniche dalle 14.30 alle 17.30 sarà possibile visitare il Castello e il Centro Espositivo “Gli Antichi Liguri in Val di Vara”, un’opportunità per immergersi nella bellezza incontaminata dell’entroterra spezzino e vivere un’esperienza di fruizione suggestiva e coinvolgente, alla scoperta della storia del territorio. Il racconto sarà affidato agli ambienti e agli spazi carichi di fascino e ai reperti archeologici esposti,provenienti da diversi musei ed eccezionalmente riuniti. Gli […]

ORIENTOCCIDENTE 2023: primi nomi e date per il festival della Materiali Sonori

25, 30 marzo 2023
Assemblea Teatro: a Rivalta LA MAGLIA NERA, all’Agnelli STRAWBERRY FIELDS

I prossimi appuntamenti di Assemblea Teatro: a Rivalta LA MAGLIA NERA (25 marzo); all’Agnelli STRAWBERRY FIELDS (30 marzo). 25 marzo 2023 – ore 21:00UNA SERA A TEATRO La maglia nera – Malabrocca al Giro d’Italia Auditorium Franca Rame viale Cadore 133 – Rivalta di Torino (TO) di Alberto Barbi, Paolo Cecchetto, Laura Quaglia Il ciclismo è un’epopea, con i suoi eroi, i suoi vincitori, i suoi caduti. Per anni nei bar ci si divideva tra Coppi o Bartali, Moser o Saronni. E poi d’estate tutti in spiaggia a sfidarsi con le biglie e le figurine dei grandi campioni. Il Giro d’Italia è […]

ORIENTOCCIDENTE 2023: primi nomi e date per il festival della Materiali Sonori

16 dicembre 2022 - 31 marzo 2023
Coop Itinera: mostra a Volterra “Il poeta d’oro. Il gran teatro immaginario di Giuliano Scabia”

Venerdì 16 dicembre 2022 alle ore 16.00 nella sala espositiva sottotetto del Palazzo dei Priori di Volterra (PI) inaugurazione della mostra IL POETA D’ORO. IL GRAN TEATRO IMMAGINARIO DI GIULIANO SCABIA a cura di Andrea Mancini e Massimo Marino, prodotta dal Comune di Rosignano Marittimo, Fondazione Armunia, Fondazione Giuliano Scabia. Una grande esposizione dedicata all’artista, poeta e scrittore scomparso nel 2021 con foto, disegni, poesie, pubblicazioni, costumi, oggetti, piccoli pupazzi, totem giganti e cantastorie arricchiti da contributi video e sonori, che ricreano le suggestioni poetiche dello scrittore e drammaturgo, regista e romanziere, affabulatore ed esploratore dell’immaginario, provando a ricostruirne le […]

ORIENTOCCIDENTE 2023: primi nomi e date per il festival della Materiali Sonori