Home Agenda

Agenda

4 - 16 giugno 2024
Torna al Parenti “La Maria Brasca” di Testori, viva e moderna nella lettura di Andrée Ruth Shammah

Dopo il grande successo di pubblico e critica della scorsa stagione, torna dal 4 al 16 giugno 2024 al Teatro Parenti di Milano La Maria Brasca di Giovanni Testori, l’eroina proletaria, vitale, indipendente e spudorata, nella lettura di Andrée Ruth Shammah. Una storia al femminile disegnata negli anni ‘60 con efficace realismo sociale dal grande drammaturgo Giovanni Testori. Un ritratto indelebile e senza tempo di una donna capace di lottare e di non cedere mai davanti a “sta bestiata che è il mondo”. Fa la calzettaia la Maria Brasca in una fabbrica di Niguarda e fa l’amore, con qualche scandalo […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

16 giugno 2024
“La masseria dei destini improvvisati”, spettacolo di Improvvisazione Teatrale alla Masseria Tagliatelle

Domenica 16 giugno 2024 alle ore 21 a Lecce presso la Masseria Tagliatelle Stazione Ninfeo la Cooperativa ImprovvisArt presenta “La masseria dei destini improvvisati”, atto unico di improvvisazione teatrale con in scena gli attori della Bottega di Improvvisart, diretti da Fabio Musci, autore del format. Lo spettacolo inedito è ispirato all’opera di Italo Calvino “Il castello dei destini incrociati” da cui prende cornice, atmosfera e magia, nonché l’utilizzo dei tarocchi. Un gruppo di viaggiatori sconosciuti tra di loro, per un complesso di circostanze diverse, si ritrova ad avere rifugio e ristoro per una notte presso la locanda di una vecchia […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

15 giugno 2024
Teatro Koreja: Presentazione pubblica “Teatro dei Luoghi Festival Internazionale 2024”

Sabato 15 giugno 2024 alle ore 11.00 presso i Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, viene presentato il TEATRO DEI LUOGHI FESTIVAL INTERNAZIONALE 2024, un progetto di Koreja cofinanziato da Ministero della Cultura, Unione Europea, Regione Puglia e Pugliapromozione PO Puglia FESR FSE 2014-2020 Asse VI Azione 6.8 e realizzato con il sostegno di Ministero della cultura, Unione Europea, Regione Puglia, Comune di Lecce; in collaborazione con Polo Biblio Museale di Lecce, Università del Salento, CdL DAMS, Università degli Studi “A. Moro” di Bari, Arcidiocesi di Lecce, ArtWork Cultura, Teatro Pubblico Pugliese, A.R.Va, Parco Archeologico di Rudiae, Artweek. Con il patrocinio […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

11 giugno 2024
Culturmedia e PromoPA presentano a Bologna FUTURE SKILLS – Fondazione Barberini

Martedì 11 giugno 2024, dalle ore 17.15 alle ore 19, a Bologna presso la sede della Fondazione Barberini (via Mentana 2) sarà presentato il libro “Future Skills. Multidisciplinarietà e cooperazione per i nuovi ambiti del lavoro culturale”, realizzato da Culturmedia Legacoop in collaborazione con Promo PA Fondazione ed edito da Fondazione Barberini. IL PROGRAMMA (pdf)

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

9 - 10 giugno 2024
Il Collettivo Menotti presenta nel Teatro Foyer “Storia dell’uomo che piantava gli alberi”

Domenica 9 giugno (ore 11) e lunedì 10 giugno 2024 (ore 20) il Collettivo Menotti presenta nel Foyer del Teatro STORIA DELL’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI​, liberamente ispirato dall’opera di Jean Giono, con Antonio Perretta e Raffaele Kohler; musiche di Raffaele Kohler. Una parabola sul rapporto uomo-natura, una storia esemplare che racconta «come gli uomini potrebbero essere altrettanto efficaci di Dio in altri campi oltre la distruzione». Tra parole e giochi d’ombre, un viaggio straordinario attraverso un’opera fondamentale per comprendere il nostro ruolo in questa contemporaneità. Titolo originale: L’homme qui plantait des arbres, conosciuto anche come La storia di Elzéard […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

6 - 9 giugno 2024
LET’S PLAY, 3 TEATRI AL SARTORIO. Il teatro Miela apre la rassegna con 3 spettacoli comici

Dopo tre fortunate edizioni, i teatri di Trieste Bonawentura/Teatro Miela La Contrada, e il Teatro Stabile Sloveno ripropongono nuovamente insieme la rassegna teatrale LET’S PLAY, inserita nel cartellone di Trieste Estate. La manifestazione, iniziata il 6 giugno 2024 con lo spettacolo in coproduzione “Trieste è il mare/Trst je morje” (replica 20 e 27 giugno), si svolgerà anche quest’anno negli spazi esterni del Museo Sartorio di Trieste, grazie alla collaborazione di Comune di Trieste e Civici Musei. Quest’anno sarà il Teatro Miela ad “aprire le danze” di Let’s Play con le tre produzioni Bonawentura. Venerdì 7 giugno 2024, ore 21.00 andrà […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

9 giugno 2024
La Corale Po e Borgo Po ad Aglié InCantata con “Geografie”

Domenica 9 giugno 2024, la Corale Po e Borgo Po, diretta dal maestro Matteo Gentile, si esibirà in “Geografie” nell’ambito della Giornata corale dedicata alla polifonia nel tempo “Aglié InCantata”. La Corale si esibirà alle ore 11:30 sullo Scalone San Massimo del Castello di Aglié, teatro in vari suoi spazi dell’evento che vede esibizioni di varie formazioni corali (diverse quelle dirette proprio da Matteo Gentile) fin dalle 10:30 per proseguire nel pomeriggio nella Chiesa di Santa Marta. (Scalinate d’Ingresso: Accesso Libero; Ingresso al Castello: €12,00; Ingresso ai Giardini: €3,00; Ingresso Chiesa Santa Marta: Ingresso Libero, è gradita un’offerta; Biglietteria interno […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

8 - 9 giugno 2024
LE REGOLE DEL GIOCO, i prossimi appuntamenti della rassegna a cura del Teatro dell’Argine

Frequentare un laboratorio teatrale non significa necessariamente voler diventare un attore professionista. Spesso è una semplice curiosità culturale, o la voglia di approfondire una passione, o il tentativo di diventare uno spettatore più attento, o la speranza di conoscere meglio noi stessi e ciò che ci sta intorno. Questo è il senso dei laboratori di teatro per principianti del Teatro dell’Argine, all’interno dei quali sono previsti differenti percorsi, naturalmente a seconda dei differenti livelli di esperienza e di interesse. Al termine dei corsi sono previsti i saggi finali, inseriti nell’ambito della rassegna Le regole del gioco. Gli appuntamenti di sabato 8 […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

23 maggio - 9 giugno 2024
Al Menotti “Crisi di nervi” di Anton Čechov, per la regia del grande Peter Stein

Dal 23 maggio al 9 giugno 2024 in arrivo al Teatro Menotti di Milano l’evento teatrale dell’anno, l’imperdibile ultima regia del maestro PETER STEIN, uno dei registi più importanti e innovativi del teatro contemporaneo e una delle figure più significative e di maggior prestigio del teatro mondiale. Peter Stein dirige una straordinaria compagnia mettendo in scena CRISI DI NERVI, ovvero Tre Atti Unici di Anton Čechov, uno spettacolo dalla intensa bellezza visiva e dall’indiscusso fascino narrativo. 23 maggio | 9 giugno CRISI DI NERVI TRE ATTI UNICI DI ANTON ČECHOV Regia Peter Stein con Maddalena Crippa, Alessandro Averone, Sergio Basile, […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

8 giugno 2024
Astràgali Teatro | Canti popolari salentini, in scena lo Spettacolo a cura di Anna Cinzia Villani

L’appuntamento è il risultato finale del laboratorio tenuto dalla cantante e ricercatrice nei mesi scorsi. Si terrà sabato 8 giugno 2024 alle ore 20.30, presso la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce (via Vittorio Emanuele III, 86), lo spettacolo finale del laboratorio di canto popolare salentino tenuto da Anna Cinzia Villani, cantante e ricercatrice. Un lavoro d’insieme, avviato lo scorso 10 ottobre, che è riuscito nell’intento di creare un gruppo corale formato da principianti e appassionati dell’ambito. Il repertorio trattato è quello dei canti popolari contadini, intavolato sulla polifonia e caratterizzato da un’armonia semplice. Brani che spaziano tra ritmi di vario genere, rielaborati da […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni