Home Agenda

Agenda

21 - 24 giugno 2024
Materiali Sonori: seconda edizione della Festa della Musica a San Giovanni Valdarno

Dal 21 al 24 giugno 2024, al via la seconda edizione della Festa della Musica a San Giovanni Valdarno organizzato dalla Pro Loco insieme alla Cooperativa  Materiali Sonori e in collaborazione con il Comune di San Giovanni Valdarno.  Venerdì 21 e sabato 22 giugno si terrà “La Festa della Musica – La Musica in Strada”, dalle 17:30 fino alle 24:00 che vedrà a San Giovanni la presenza di solisti, band di vario tipo, DJ set e street band che si collocheranno sparsi nel suggestivo centro storico della città, più di 30 musicisti esibirsi in generi musicali diversi: blues, rock, hard rock, pop, jazz, […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

19 - 21 giugno 2024
SeRestate: gli appuntamenti de La Baracca Testoni Ragazzi al Lido 27A

  Prosegue “SeRestate” la rassegna estiva de La Baracca – Testoni Ragazzi al “Lido 27A”, una spiaggia di città immaginata e creata con la Rete InGorki in piazzetta Maccaferri (al capolinea del bus 27, fermata Byron, Bologna). Teatro, arte e cinema per bambine e bambini in un vero e proprio lido con ombrelloni, sabbia, giochi realizzato per trascorrere un pezzo d’estate insieme.   Gli appuntamenti di questa settimana iniziano il 19 giugno 2024 alle 20.30 con “Rosmarina” (età: 3-6), una produzione de La Baracca – Testoni Ragazzi. Il 20 giugno dalle 20.30 ci sarà l’atteso “Rito del Solstizio” (per tutte […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

8 - 23 giugno 2024
La Torre presenta la mostra I COLORI DI LANDIS, inaugurazione 7 giugno

Un gruppo di amici della cooperativa libraria “La Torre”, in collaborazione con l’associazione “Alec – Gianfranco Alessandria”, presenta la persona e l’opera professionale e artistica di Landis Buttignol (1957-2021) con una mostra ad Alba, nel Coro della Maddalena (via Vittorio Emanuele 19), intitolata I colori di Landis. Landis Buttignol, la pittura, la musica, il cinema, eccetera, allestita dall’architetto Danilo Manassero e aperta al pubblico dall’8 al 23 giugno 2024 (giovedì e venerdì: 15.30-18 – sabato e domenica: 10-13/14-18). La mostra sarà inaugurata venerdì 7 giugno, alle ore 18.30 Nel corso dell’inaugurazione, è previsto un intervento musicale della band albese “Doriano & i suoi […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

13 - 22 giugno 2024
Al Menotti NUOVA BALERA PIZZIGONI. Segreti, miserie e nobiltà di una sala da ballo

Dal 13 al 22 giugno 2024 Emilio Russo porta in scena al Teatro Menotti di Milano NUOVA BALERA PIZZIGONI. Segreti, miserie e nobiltà di una sala da ballo con Lucia Vasini, Enrico Ballardini, Lisa Galantini, Alessandro Sampaoli, Emilia Scatigno, Michelle Atoe, Arianna Cunsolo, Mattia Molini, Christian Pellino, musica dal vivo di Alessandro Centolanza, Daniele Di Marco, Gianmarco Straniero. Scritto e diretto da Emilio Russo, coreografie Monica Casadei, costumi Pamela Aicardi, disegno luci Andrea Violato. Produzione Tieffe Teatro Milano/Artemis Danza. Spettacolo sostenuto da NEXT- Laboratorio delle Idee edizione 2023. La storia di una balera, un luogo in cui il tempo sembra sospeso […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

21 giugno 2024
Villa Torlonia Teatro: a San Mauro Pascoli Edoardo Prati in “Aspettando Cantami d’amore”

Il pensiero antico raccontato da un Millennial. La stagione estiva sammaurese a Villa Torlonia, Reverso 24, presenta “Cantami d’amore”, il primo spettacolo di Edoardo Prati, classe 2004, studente che traduce la vita attraverso la sua passione: i grandi classici della letteratura. A Villa Torlonia Teatro l’artista ha svolto una residenza artistica di alcuni giorni assieme a Manuela Mazzocchi e Enrico Zaccheo, autori insieme allo stesso Prati, con la regia di Enrico Zaccheo, per dare forma e portare al debutto la sua nuova opera teatrale e venerdì 21 giugno 2024 alle ore 21.30 presenterà al pubblico un’anteprima dello spettacolo che debutterà […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

20 giugno 2024
Banca del Vino, nella sede di Pollenzo “Vignalta e il cru Gemola”

Archiviati i festeggiamenti del Ventennale di Pollenzo, Banca del Vino ritorna giovedì 20 giugno 2024, dalle 19 alle 20.30, con una serata di degustazione dedicata a Vignalta, fiore all’occhiello dei colli Euganei. Realtà pionieristica nel territorio, si caratterizza fin dalle origini per la meticolosità e la dedizione sia in vigna, con una politica volta alla sostenibilità, che in cantina, nei processi di vinificazione. In un incontro insieme ad Andrea Piccoli, responsabile commerciale di questa realtà, moderato da Fabrizio Gallino, collaboratore di Slow Wine e Banca, sia assaggeranno una selezione di vini prodotti in uno dei cru più vocati e affascinante […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

3 - 19 giugno 2024
Teatro Koreja: l’attrice Iben Nagel Rasmussen a Lecce con IL PONTE DEI VENTI

Dal 3 al 19 giugno 2024 ai Cantieri Teatrali Koreja torna per il secondo anno consecutivo il progetto di residenza artistica con IL PONTE DEI VENTI, diretto da Iben Nagel Rasmussen nell’ambito del progetto di Residenze per Artisti nei Territori finanziato da Ministero della Cultura e Regione Puglia – Piiil Cultura, Teatro Pubblico Pugliese. Attrice, regista, insegnante e scrittrice, tra le prime ad aderire al progetto dell’Odin Teatret di Eugenio Barba, Iben Nagel Rasmussen ha saputo interpretare a pieno lo “spirito guerriero di Odino” e sviluppare una personale linea di ricerca artistica e pedagogica. Dal 1989 la Rasmussen guida Il […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

17 giugno 2024
Pequod, Dall’Ucraina alla Palestina: Lorenzo Tondo dialoga al Teatro Miela con Enzo D’Antona

I preoccupanti scenari mondiali raccontati da un inviato in prima linea. La rassegna del Teatro Miela “Pequod-Itinerari di letteratura e giornalismo” ospiterà, lunedì 17 giugno 2024 alle ore 18, il giornalista e inviato del quotidiano inglese “The Guardian” Lorenzo Tondo. Nella serata dal titolo “Dall’Ucraina alla Palestina”, Tondo converserà con il giornalista e presidente di Bonawentura/Teatro Miela Enzo D’Antona sulla complessa e precaria situazione mondiale, in un panorama di equilibri geopolitici in costante mutamento e sotto la continua minaccia di una escalation globale. Tondo presenterà nell’occasione il suo libro “Diario ucraino” (ed. Contrasto). Un lavoro unico nel panorama editoriale contemporaneo, […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

10 - 17 giugno 2024
Videogiochi, 58BLADES by Indici Opponibili presenta “Handmancers” allo Steam Next Fest

Il videogioco Handmancers, il nuovo roguelike deckbuilder fantasy in prima persona sviluppato da 58BLADES (by Indici Opponibili), sarà presentato con una demo esclusiva allo Steam Next Fest dal 10 al 17 giugno 2024. Per tutti gli appassionati sarà possibile provare il videogioco, aggiungerlo alla wishlist e unirsi alla community Discord ufficiale. È il momento di combattere la corruzione con il potere di Sasso, Carta e Forbice e più di 10.000 combinazioni di carte personalizzate. Handmancers è già stato già presentato con successo in altre manifestazioni di settore, tra cui: First Playable Gamescom Milano Games Week Roma Videogame Lab Il lancio […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

17 giugno 2024
Presentazione a Roma di ESSERE DONNA E CAREGIVER, cortometraggio di Tiziana Bartolini

ESSERE DONNA E CAREGIVER è il cortometraggio prodotto da Tiziana Bartolini di NoiDonne che sarà presentato lunedì 17 giugno 2024, alle ore 17 a Roma, Via IV Novembre, 149 / Spazio Europa (sede del Parlamento europeo). Le madri di persone con disabilità sono considerate e interpellate solo in quanto caregiver: l’unico ruolo che la società prevede per loro ignorando il valore di un impegno che dura tutta la vita e negando diritti garantiti alle altre donne. Come la possibilità di lavorare o di decidere nel rispetto di sé e delle proprie aspirazioni. Sono donne strette tra il senso di responsabilità […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni