Home Agenda Assemblea Teatro: prossimi appuntamenti a Rivalta, Palazzo Nuovo, Orbassano e altro ancora

Assemblea Teatro: prossimi appuntamenti a Rivalta, Palazzo Nuovo, Orbassano e altro ancora

I prossimi appuntamenti di Assemblea Teatro: IL VISCONTE DIMEZZATO a Rivalta (2 dicembre), PIÙ DI MILLE GIOVEDÌ a Palazzo Nuovo (4 dicembre), LEGGERE È UNA CURA a Orbassano (7 dicembre)… e altro ancora.

sabato 2 dicembre 2023, ore 21
Auditorium Franca Rame
viale Cadore 133 – Rivalta (TO)

Una sera a teatro
Assemblea Teatro
IL VISCONTE DIMEZZATO
a cura di Renzo Sicco
con Arturo Gerace, Alberto Barbi, Gisella Bein, Mattia Mariani, Silvia Nati ed Angelo Scarafiotti
disegni realizzati in scena da Monica Calvi

A 100 anni dalla nascita e oltre 30 anni dalla scomparsa dello scrittore di grande impegno politico, civile e culturale, Assemblea Teatro ha voluto realizzare un ricordo attraverso la riproposizione di un’opera di invenzione fantastica, Il visconte dimezzato, dove la narrazione fiabesca offre, attraverso una scrittura allegorica e simbolica, numerosi spunti di riflessione su realtà e illusione, ideologia ed etica ma soprattutto sull’equilibrio necessario ad ognuno perché, dice Italo Calvino, non esistono possibilità di verità assoluta.

Italo Calvino, scrittore e partigiano italiano è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Ha seguito molte delle principali tendenze letterarie, dal Neorealismo al Postmoderno, ma tenendo sempre una certa distanza da esse e svolgendo un proprio personale e coerente percorso di ricerca. Di qui l’impressione contraddittoria che offrono la sua opera e la sua personalità: da un lato una grande varietà di atteggiamenti che riflette il succedersi delle poetiche e degli indirizzi culturali nel quarantennio fra il 1945 e il 1985; dall’altro, invece, una sostanziale unità determinata da un atteggiamento ispirato a un razionalismo più metodologico che ideologico, dal gusto dell’ironia, dall’interesse per le scienze e per i tentativi di spiegazione del mondo, nonché, sul piano stilistico, da una scrittura sempre cristallina e a volte, si direbbe, classica.

I numerosi campi toccati dal suo percorso letterario sono meditati e raccontati attraverso capolavori quali la trilogia de I nostri antenati, Marcovaldo, Le città invisibili, Le cosmicomiche, Se una notte d’inverno un viaggiatore, uniti dal filo conduttore della riflessione sulla storia e la società contemporanea. Dagli 8 anni
Ingresso 4,50 euro (unico)

domenica 3 dicembre 2023, ore 11
Teatro Agnelli
via Paolo Sarpi 111 – Torino

Domenicamattinateatro
Pandemonium Teatro
LE AVVENTURE DEL SIGNOR BASTONCINO
di e con Walter Maconi
collaborazione artistica Albino Bignamini
progetto scenografia, costumi e Signor Bastoncino Anusc Castiglioni
realizzazione scenografia e Signor Bastoncino Max Zanelli
realizzazione costume Michela Sollecito
vocal coach e voce registrata Emanuela Palazzi
movimenti di scena Serena Marossi
luci Paolo Fogliato

Un semplice rametto può diventare mille cose. Il veliero in mezzo al mare.
La spada di un cavaliere. Ma Signor Bastoncino è un rametto molto speciale, è una creatura stramba rispetto a tutto ciò che vive nel bosco.
È un pezzo di ramo con gambe, braccia, occhi, naso e bocca… È metà albero e metà bambino.
Inoltre, ha una passione tutta particolare per il canto.
Vive in cima a un grande albero e svettando dalla sua chioma, riesce a sentire anche il suono dei pianeti più lontani.
Ma un giorno, la brezza con cui gioca si trasforma in tornado e Signor Bastoncino viene staccato dall’albero e portato molto lontano.
Inizia qui per Signor Bastoncino un viaggio avventuroso nel bosco sconosciuto.
Perché cosa c’è di più terribile del sentirsi perduto?
Cosa c’è di più bello del trovare un amico?
Cosa c’è di più emozionante che ritrovare la propria casa?

Le avventure di Signor Bastoncino s’ispira molto liberamente al libro per l’infanzia Bastoncino di Julia Donaldson, con le illustrazioni di Axel Scheffler, e vuole provare a raccontare ai più piccoli quanto è importante prendere coscienza della propria identità, unica e insostituibile. Età consigliata dai 3 anni
Ingresso 6 euro (unico)

lunedì 4 dicembre 2023, ore 10.30
Istituto di Pena Minorile Ferrante Aporti
via Berruti e Ferrero 3 – Torino

Assemblea Teatro
NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI
Laboratorio di lettura scenica con i giovani detenuti del carcere minorile con l’autore-scrittore Fabio Geda e il direttore artistico di Assemblea Teatro, Renzo Sicco.
In occasione della Giornata dei Diritti Umani

lunedì 4 dicembre 2023, ore 16-19
Palazzo Nuovo
presso la Sala Lauree, terzo piano del Complesso Aldo Moro
via Sant’Ottavio 18 – Torino

Incontro del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell’Università di Torino
Assemblea Teatro
PIÙ DI MILLE GIOVEDÌ
Incontro-laboratorio con gli studenti del corso di storia contemporanea e di lingue e letterature ispano-americane
Con questo evento si vuole ricordare il 10 dicembre 1948, data della proclamazione da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione universale dei diritti umani.
La scelta nasce dalla considerazione che tra le innumerevoli violazioni dei diritti umani che hanno costellato gli anni seguenti la firma della Dichiarazione, quella dei desaparecidos argentini rappresenta una tragedia in cui oltre 30.000 persone furono assassinate. Donne e uomini, gran parte delle quali aveva l’età delle studentesse e studenti che frequentano i nostri corsi.
Conoscere questo dramma, immedesimarsi nelle vite delle vittime, pensare che «sarebbe potuto succedere a me», stimola un momento di riflessione e di presa di coscienza, invitando le nuove generazioni a ricordare e fare propria la denuncia del Nunca más (Mai più), titolo del rapporto della Comisión Nacional Argentina sobre la Desaparición de Personas del settembre 1984.
Ingresso libero, in occasione della Giornata dei Diritti Umani

giovedì 7 dicembre 2023, ore 17
Ospedale San Luigi
regione Gonzole 10 – Orbassano (Torino)
presso il reparto oncologia, terzo padiglione – secondo piano

Leggere è una cura
LA BELLEZZA NONOSTANTE di Fabio Geda (Transeuropa ed.)
letture di Angelo Scarafiotti
Ingresso libero – è richiesta la prenotazione chiamando in ore ufficio al tel. 011/9026212

Ulteriori informazioni sul sito www.assembleateatro.com