Home Tag "Assemblea Teatro"

Assemblea Teatro a Valladolid (Spagna) con EL PRINCIPITO

Nell’ambito del Festival International de Narración Oral MEMORIA, TIERRA Y VOZ a San Miguel del Pino (Valladolid) domenica 2 giugno 2024, alle ore 18, Assemblea Teatro sarà ancora una volta all’estero con EL PRINCIPITO Il piccolo principe, spettacolo in spagnolo dall’opera di Antoine de Saint-Exupéry, regia Renzo Sicco, voce recitante Lola González Manzano, illustrazioni su sabbia Monica Calvi, suoni e composizioni Matteo Curallo. La Spagna nel 1982 è stato il primo dei 35 Paesi toccati in oltre 30 anni da Assemblea Teatro nei nostri molteplici tour internazionali a tributarci un grande successo a partire dal Festival Grec di Barcelona, passando per Bilbao, Santander, Madrid, […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Una sera a teatro: il 25 aprile Assemblea Teatro a Rivalta (TO) con “L’inafferrabile”

Per la Giornata della Liberazione, giovedì 25 aprile 2024, ore 21, presso l’Auditorium Franca Rame (viale Cadore 133) a Rivalta (TO) “Una sera a teatro” con Assemblea Teatro e il suo spettacolo L’INAFFERRABILE di Gian Paolo Ormezzano e Pino Cacucci, adattamento di Renzo Sicco, con Luca Occelli ed Angelo Scarafiotti; voci fuori campo di Gian Paolo Ormezzano, Lino Spadaro, Luisella Tamietto, Renzo Sicco, Angelo Scarafiotti, Roberta Fornier, regia di Lino Spadaro e Renzo Sicco. Gino Bartali, il grande campione di ciclismo, nel settembre 2013 è stato dichiarato “Giusto tra le Nazioni” dallo Yad Vashem, il memoriale ufficiale israeliano delle vittime dell’Olocausto fondato nel […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Assemblea Teatro: a Torino “L’acqua come simbolo della città”, a Rivalta ‘L’Inafferrabile”

Gli appuntamenti di Assemblea Teatro: “L’acqua come simbolo della città” (Torino che legge) e “L’Inafferrabile” a Rivalta. martedì 23 aprile 2024, ore 18 Piazzale San Gabriele di Gorizia, presso il toret dedicato alla memoria d Bruno Neri – Torino Assemblea Teatro TORINO CHE LEGGE – L’acqua come simbolo della città Tre simboli di Torino: la Mole Antonelliana, il gianduiotto e il toret. La fontana verde con una testa di toro da cui sgorga acqua fresca è un simbolo di cui i torinesi sono orgogliosi e i turisti apprezzano. Una caraffa e dei bicchieri per un brindisi con i presenti con acqua […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Assemblea Teatro: “La storia di Gim”, “L’acqua come simbolo della città” e ‘L’Inafferrabile”

Gli appuntamenti di Assemblea Teatro: LA STORIA DI GIM a Bussoleno, L’ACQUA COME SIMBOLO DELLA CITTÀ (Torino che legge) e l’INAFFERABILE a Rivalta. lunedì 22 aprile 2024, ore 18 Libreria La Città del Sole (via Fontan 4) di Bussoleno (TO) Assemblea Teatro LA STORIA DI GIM di Laura Nosenzo (ed. arabAFenice) con Alberto Barbi e Cristiana Voglino voci fuori campo Eugenio Gradabosco e Gisella Bein il tema “Viaggio di un poeta” arrangiato ed eseguito da Luca Morino regia Renzo Sicco è presente l’autrice “A diciassette anni ho piantato il primo albero lungo un ruscello. Un acero. Un gesto naturale che ripeterò per […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Assemblea Teatro: ricordi e letture per Sepúlveda, un documentario per Taty Almeida

Con Assemblea Teatro una camminata di ricordi e letture per SEPÚLVEDA (13 aprile, dalla Libreria Belgravia), un documentario per TATY ALMEIDA (17 aprile, Polo del ‘900) 13 aprile 2024, ore 10:30 CAMMINATA DI RICORDI E LETTURE Dimmi chi era Sepúlveda Libreria Belgravia, via Vicoforte 14/d – Torino Il 16 aprile saranno già quattro gli anni dalla scomparsa di Luis Sepúlveda, il nostro caro amico Lucho: da quattro anni se ne è andato. Come ben racconta Bruno Arpaia nel libro che a lui ha dedicato, siamo stati tutti superficiali nel non comprendere in quei primi giorni del 2020 la gravità della […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Assemblea Teatro: a Torino arrivano 30 nuovi pioppi cipressini per il Mausoleo della Bela Rosin

Sono arrivati a Torino 30 pioppi cipressini che occuperanno gli spazi rimasti vuoti presso il Mausoleo della Bela Rosin a causa delle cadute o dei necessari abbattimenti di questi ultimi anni. Lunedì 25 marzo 2024, dalle ore 9.30, nel parco del Mausoleo della Bela Rosin (strada Castello di Mirafiori 148/7), nella Circoscrizione 2, avverrà la messa a dimora di 12 nuovi alberi donati da Associazione Quaranta nel quadro della sua partecipazione all’iniziativa della Città di Torino “Regala un albero alla tua città”. Fino alle ore 17 la messa a dimora di 30 nuovi alberi in tutto. L’idea nasce dal progetto […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Gli appuntamenti di Assemblea Teatro a Dronero (CN), Orbassano e Rivalta (TO)

I prossimi appuntamenti di Assemblea Teatro: a Dronero MAX, MIX E MEX (16 marzo), alle Officine Caos L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI (17 marzo), poi LEGGERE È UNA CURA (Orbassano, 21 marzo) e MARGHERITA RACCONTA (Rivalta, 22 marzo). sabato 16 marzo, ore 21 Cine Teatro Oris</b (via IV Novembre 5) – Dronero (CN) SCARABOCCHI di cinema e di teatro Assemblea Teatro MAX, MIX E MEX Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico da un testo di Luis Sepúlveda (Guanda ed.) con Michele Guaraldo e Mattia Mariani I personaggi hanno davvero nomi bizzarri e divertenti: Max, Mix e Mex. È […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Assemblea Teatro: a Rivalta una sera a teatro con “Parole d’America” di Teatro dei Simili

  Nella settimana della Giornata Internazionale della Donna, sabato 9 marzo 2024, ore 21.00, all’Auditorium Franca Rame a Rivalta di Torino (viale Cadore 133) per UNA SERA A TEATRO di Assemblea Teatro, debutta la nuova produzione di Teatro dei Simili PAROLE D’AMERICA, drammaturgia e regia Elisa Macario Ban, con Elisa Macario Ban, Gianpiero Pellegrino, Federico Lapo; luci e audio Fabio Rutigliano.   Siamo a inizio Novecento quando Giovanni Raimondo, contadino di una zona del Piemonte chiamata Canavese, decide di partire e cercare fortuna in America. Saluta la famiglia e abbandona la moglie di un matrimonio combinato. Nello stesso periodo anche […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Assemblea Teatro: a Rivalta “Il gatto senza stivali”, ad Orbassano “Il Piccolo Principe”

Gli appuntamenti di Assemblea Teatro: a Rivalta “Il gatto senza stivali” (1 marzo), ad Orbassano “Il Piccolo Principe” (7 marzo). Venerdì 1 marzo 2024, ore 21.00 Auditorium Franca Rame Viale Cadore 133 – Rivalta (TO) UNA SERA A TEATRO Gli Alcuni Il gatto senza stivali da Charles Perrault di Sergio Manfio con Tullia Dalle Carbonare e Simone Babetto regia Sergio Manfio e Laura Fintina Lo spettacolo, tratto dalla fiaba di Perrault, inizia nel modo tradizionale. Un vecchio mugnaio lasciò in eredità ai tre figli i suoi beni: a Ginone il mulino, a Gino l’asino e a Ginetto, il più giovane, […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Assemblea Teatro, Domenicamattinateatro: “Il Mago di Oz” al Teatro Agnelli di Torino

Domenica 25 febbraio 2024, alle ore 11.00 al Teatro Agnelli di Torino (via Paolo Sarpi 111), per “Domenicamattinateatro“, ciclo dedicato alle famiglie a cura di Assemblea Teatro, Officina per la Scena presenta lo spettacolo “Il mago di Oz“, di Lyman Frank Baum, adattamento del testo Valentina Volpatto, con Luca Busnengo, Michele Guaraldo, Valentina Volpatto. Chi non conosce le celebri parole del Boscaiolo di Stagno ne Il Mago di Oz, il grande romanzo di Lyman Frank Baum? Officina per la Scena affronta un altro grande classico della letteratura per i ragazzi. Un viaggio magico e strampalato in compagnia dei personaggi della famosa favola in uno stile […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni