Home News Turismo Alleanza Cooperative: Riprende la cooperazione Italia-Iran sul turismo culturale

Alleanza Cooperative: Riprende la cooperazione Italia-Iran sul turismo culturale

Il progetto Italo-iraniano sul turismo culturale, avviato nel 2019 dall’Ambasciata italiana in Iran e dall’Ufficio ICE di Teheran in collaborazione con l’Alleanza delle Cooperative Italiane e il Ministero iraniano del Patrimonio Culturale, del Turismo e dell’Artigianato, e poi interrottosi a causa della pandemia da Covid-19, ha ripreso la sua fase operativa con la tenuta ieri di una tavola rotonda presso la residenza dell’Ambasciatore italiano a Teheran, Giuseppe Perrone.

L’Ambasciatore Perrone, nel suo intervento introduttivo, ha menzionato le grandi potenzialità di collaborazione nel settore turistico tra i due paesi, che si possono schiudere con il progressivo contenimento della pandemia, anche grazie alla collaborazione già esistente tra Italia e Iran nel settore archeologico e in quello dello sviluppo rurale con il coinvolgimento delle cooperative italiane ed iraniane. Ciò al fine di ulteriormente sviluppare i connubi già esistenti tra il turismo e lo sviluppo economico e fornire impulso all’applicazione di tecnologie di ultima generazione per la preservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale dei due paesi.

Sono intervenuti nel corso della tavola rotonda relatori italiani dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Turismo e Beni culturali, dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile e della Cultura Popolare Cooperativa e relatori iraniani del Ministero del Patrimonio Culturale, del Turismo e dell’Artigianato, del Centro iraniano per la ricerca archeologica e della Camera iraniana delle Cooperative.

Al centro delle presentazioni, svoltesi parzialmente in modalità online e parzialmente in presenza nel giardino della residenza italiana, il turismo responsabile e i suoi settori di nicchia, quale il turismo storico-culturale e quello sanitario, l’utilizzo dei social media e delle nuove tecnologie ICT per la preservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale, la formazione delle risorse umane e l’elaborazione di nuove strategie di marketing turistico.

Tra le prossime tappe del progetto la missione iraniana in Italia per la visita ad alcuni siti turistici italiani di punta e l’apprendimento delle migliori prassi italiane nel settore e l’avvio del progetto pilota in Iran avente ad oggetto il triangolo d’oro del Khuzestan, che include i rinomati siti UNESCO di Susa, Shushtar e Changa Zanbol.

(www.esteri.it)