Home News Turismo Alleanza Cooperative: Presentazione online Bando Borghi del MiC. Istruzioni per l’uso

Alleanza Cooperative: Presentazione online Bando Borghi del MiC. Istruzioni per l’uso

Giovedì 13 gennaio 2022  alle ore 15 evento online “Presentazione Bando Borghi del MiC. Un’opportunità per le cooperative. Istruzioni per l’uso” organizzato dall’Alleanza Cooperative Italiane Cultura Turismo e Comunicazione.

PROGRAMMA

Introduce
Giovanna Barni, Presidente Alleanza Cooperative Italiane Comunicazione

Intervengono
Ottavia Ricci, Consigliera del Ministro Franceschini per la valorizzazione del patrimonio culturale diffuso
Vincenzo Santoro, Responsabile Dipartimento Cultura e Turismo ANCI

Modera
Irene Bongiovanni, Presidente Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni culturali

Per l’iscrizione clicca qui: https://tinyurl.com/Bando-Borghi

Una volta iscritti sarà possibile partecipare all’evento, tramite la piattaforma Zoom, a questo link:
https://zoom.us/j/92904248333?pwd=cmhPOEFCL0dua0NCcFRpTXphdk5CQT09 (ID riunione: 929 0424 8333, Passcode: 929340).

*********

Il Bando, pubblicato dal MiC lo scorso 20 dicembre, riservato ai Comuni sul PNRR M1C3, riguarda la Linea di intervento “B” finalizzata alla realizzazione di Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale con dotazione di 380 milioni di euro ed ha caratteristiche innovative e interessanti per le cooperative, recependo la proposta di Alleanza Cooperative Italiane Cultura e Turismo di premiare i progetti dei Comuni che hanno siglato al momento della presentazione della domanda (entro il 15 marzo 2022) un accordo di partenariato pubblico privato.

Questo è il primo motivo per prendere contatto a livello territoriale con i Comuni (che devono essere sotto i 5 mila abitanti per essere eleggibili) che vogliono sfruttare le opportunità del bando che premierà almeno 229 Borghi con un finanziamento a fondo perduto di 1,6 milioni di euro come limite massimo.

Una particolare attenzione è data alle 8 regioni del Sud alle quali sono destinati il 40% delle risorse.

La partnership pubblico privato è condizione premiante ma il tempo per attivarle è molto breve (15 marzo 2022).

Il secondo motivo di opportunità è dato da ciò che accadrà dopo che saranno selezionati i progetti dei Comuni, prevedibilmente a giugno 2022. Con la lista dei Comuni vincitori del bando saranno resi disponibili altri 200 milioni di euro quale regime d’aiuto, attivato attraverso una procedura centralizzata di responsabilità del MiC, a favore delle micro, piccole e medie imprese, profit e non profit, localizzate o che intendono insediarsi nei borghi che saranno selezionati. 

Avviso completo del Bando

Slide di riassunto

Format richiesta

Programma evento 13 gennaio 2022