Home News Comunicazione “Ai tempi del virus. Cento voci tra sentimento e realtà”, online il video dell’incontro ai Giardini Luzzati di Genova

“Ai tempi del virus. Cento voci tra sentimento e realtà”, online il video dell’incontro ai Giardini Luzzati di Genova

Giovedì 2 luglio dalle 18.30 online (e per chi ha voluto anche in presenza) ai Giardini Luzzati di Genova si è svolta la presentazione de “AI TEMPI DEL VIRUS. Cento voci tra sentimenti e realtà”, l’ebook distribuito gratuitamente dalle edizioni All Around i primi giorni di aprile 2020, ora anche in libreria in versione cartacea, per raccontare il Covid-19 oltre le cifre e la cronaca spicciola.

Sono intervenuti fra gli autori: Donatella Alfonso, Giovanni Barlocco, Cristiana Crisafi, Massimo Minella, Massimo Villa, Marcello Zinola, Paola Setti.

In collegamento da Roma: Lucia Visca, giornalista ed editrice di Edizioni All Around

All’incontro condotto Simone Leoncini di Goodmorning Genova è intervenuto anche Mattia Rossi, Presidente di Legacoop Liguria.

Cento voci tra sentimenti e realtà” è il sottotitolo aggiunto a questa edizione cartacea del libro nato in ebook grazie a Edizioni All Around durante i giorni del lockdown, e ci racconta che questa volta, a prestare la propria firma, sono ben 100 autori.

Giornalisti, scrittori, militari, medici, politici, religiosi, economisti, storici, sociologi che, in assoluta libertà, si sono cimentati in un’opera collettiva unica nel suo genere.
Questo libro è un viaggio, a tratti fiabesco, a tratti amaro, nelle sensazioni, negli stati d’animo, nelle angosce e nelle speranze che hanno accompagnato la nostra cattività.

È un modo per salutare il ritorno a una “normalità” che sotto molti aspetti non sarà più, inevitabilmente, quella che ci lasciamo alle spalle e per scandagliare con consapevolezza e spirito critico, talvolta anche con ironia, le mille sfaccettature della fase che abbiamo vissuto e di quella che ci attende.

Scriveva Gustave Flaubert, nel lontano 1857: “Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi, o, come fanno gli ambiziosi per istruirvi. No, leggete per vivere”.

Ebbene, le 100 voci, che quasi magicamente si sono incontrate in questo libro, hanno riempito queste pagine proprio nella speranza di trovare quel genere di lettori.