Home News Turismo AgCult | Coronavirus, Santarelli: Al lavoro per consolidare turismo italiano e per rilanciare il brand Italia nel mondo

AgCult | Coronavirus, Santarelli: Al lavoro per consolidare turismo italiano e per rilanciare il brand Italia nel mondo

“Per il settore è stato fatto molto, ma non è ancora abbastanza. Ci stiamo lavorando”. Entro l’anno una chiamata alle armi del turismo italiano. In preparazione vademecum sul Bonus vacanze per cittadini ed esercenti. Fra 15 giorni il nuovo sito della Dg

Il lockdown per contenere il contagio da Covid-19 ha messo in ginocchio tanti settori produttivi del Paese, ma il più colpito fra tutti è fuor di dubbio il turismo. Il Ministero per i Beni culturali e per il Turismo è al lavoro per sostenerlo e per mettere a punto la road map di uscita dal tunnel. A guidare e coordinare la parte attuativa delle misure governative c’è da metà marzo la nuova direttrice della Dg Turismo del Mibact: Flaminia Santarelli. Arrivata dalla Regione Lazio, ha alle spalle un curriculum di tutto rispetto che unisce le competenze da storica dell’arte con l’esperienza di anni al servizio del turismo laziale. E di questa pandemia dice in un’intervista ad AgCult: “C’è un unico aspetto positivo: mai come in questo momento c’è stata un’attenzione così marcata verso il turismo. E’ diventata l’occasione per un’identificazione nazionale. Vivevamo di turismo senza esserne consapevoli”. 

Il tentativo di far uscire dal tunnel il turismo nostrano, dopo anni in cui si assisteva a una crescita senza freno delle presenze italiane e straniere in tutte le mete turistiche, ha richiesto sforzi importanti da parte del governo che – prendendo in considerazione solo il Decreto Legge Rilancio – ha destinato ben oltre 3 miliardi di euro al settore (tra misure dirette e indirette). “Siamo consapevoli che il tanto che è stato fatto non sia abbastanza. Ci stiamo lavorando – assicura Santarelli -. Domani sarà il tempo dei progetti più mirati, oggi occorre sostenere il settore in maniera decisa e ampia”.

LA DOMANDA INTERNA

Da qui all’autunno “ci sarà un’operazione di consolidamento del turismo italiano. Pensavamo di poter fare solo vacanze italiane, invece il flusso da e per l’estero riprenderà forse già prima di quanto pensassimo. Per noi è necessario ora sostenere con vigore le vacanze degli italiani in Italia”. Al sostegno della domanda interna si affianca anche l’inizio di un’attività di riconquista della domanda internazionale. 

IL TURISMO INTERNAZIONALE

“Abbiamo già cominciato a lavorare con Enit per la programmazione di una campagna di rilancio del brand ‘Italia’ all’estero. Dobbiamo far capire che l’Italia è sicura”, spiega la direttrice. E per le prossime settimane la Dg Turismo ha organizzato “ dei webinar con l’Ente del Turismo destinati agli operatori italiani e altri destinati ai tour operator internazionali. Il primo ‘italiano’ sarà l’11 giugno. Il primo con i tour operator internazionali è previsto invece il 15 giugno”. In vista del rilancio dell’immagine del nostro Paese all’estero sarà importante il supporto della rete diplomatica e consolare e degli Istituti di cultura del Ministero degli Esteri, con il quale – auspica Santarelli – “speriamo si possa instaurare una collaborazione costruttiva”.

STATI GENERALI DEL TURISMO

Il lavoro in queste settimane è tanto, a cominciare dai decreti attuativi che attendono il Mibact e che vedranno la luce a breve. “Stiamo approntando tutte le attività di pianificazione e di programmazione dei prossimi mesi. Prima della fine dell’anno riprenderemo anche gli Stati generali del turismo, si tratterà di una chiamata alle armi di tutte le realtà del turismo italiano, cerchiamo di fare una revisione del piano strategico del turismo. Partendo da una consapevolezza: in questa situazione abbiamo verificato che stavamo già lavorando su prodotti che si sono rivelati più che mai attuali oggi: borghi, cammini, slow tourism, etc”. 

PARCHI E GIARDINI

Tra i prodotti da riscoprire e da promuovere ci sono anche i parchi. “Stiamo lavorando per fare accordi ad esempio con l’Associazione dei parchi e giardini italiani, per affermare la necessità del turismo all’aria aperta”, spiega. 

BONUS VACANZA

La misura più importante del Decreto Legge Rilancio, varato dal governo poche settimane fa, è sicuramente il Bonus vacanza, un intervento che da solo vale 2,5 mld di euro. Sulla misura sono già al lavoro sia Agenzia delle Entrate che Inps, ma la comunicazione e il coordinamento dell’attuazione spettano al MIBACT e alla Dg Turismo. L’adesione delle strutture ricettive all’iniziativa non è obbligatoria e andranno spiegati agli esercenti i vantaggi e le modalità di uno strumento di questo tipo. “Come Dg Turismo – spiega Santarelli -, siamo impegnati alla predisposizione di un servizio di informazioni sia per gli esercenti sia per i cittadini. La prossima settimana avremo un incontro con associazioni di categoria dell’ospitalità alberghi, b&b e agriturismo per condividere i vantaggi all’adesione a questa forma di tax credit”.

IL LEGAME CON LA BONACCORSI

Nella conversazione con la nuova Dg non poteva mancare un riferimento al suo percorso professionale. Santarelli arriva infatti al Mibact dalla Regione Lazio. Dalla stessa amministrazione, cioè, da cui viene anche l’attuale sottosegretario al Mibact con la delega al Turismo, Lorenza Bonaccorsi, che con Nicola Zingaretti ha ricoperto fino a pochi mesi fa la carica di assessore regionale al Turismo. Un legame professionale intenso lega infatti Bonaccorsi e Santarelli. Lorenza Bonaccorsi, dice l’attuale Dg, lavora “per la dimensione professionale della politica”. E aggiunge: “E’ bellissimo lavorare con lei perché hai la consapevolezza di servire il tuo Paese. Oggi come oggi si trovano poche persone così. Con lei si lavora con entusiasmo e con grande energia. Sei consapevole di lavorare per costruire”.

IL SITO INTERNET

L’ultima domanda per la direttrice è per il sito internet della Dg Turismo. Dopo quasi un anno dall’insediamento del governo Conte bis che ha riportato il Turismo al Collegio Romano ancora manca un sito internet della Direzione generale. “Non è stato facile riportare la sezione internet della Direzione all’interno del Mibact. Ora lo abbiamo riportato a casa, è stata una bella impresa. Il sito era rimasto agganciato più del dovuto al Mipaaf. Finalmente abbiamo sciolto la matassa ed entro un paio di settimane sarà online la nuova pagina della Direzione”.

(Fonte: AgCult.it)