A Genova, la Biennale dell’Economia Cooperativa pensata per ricordare il 130° Legacoop con lo sguardo rivolto alle sfide future
La prima edizione della Biennale dell’Economia Cooperativa è cominciata a Bologna con tre giorni di tavole rotonde e incontri, mostre e spettacoli, in occasione del 130° anniversario della costituzione di Legacoop. La Biennale, attraverso diverse iniziative, vuole essere un’occasione di dialogo e confronto per costruire pensiero e progetti di sviluppo.
In Liguria, a Genova, sarà ospitata venerdì 2 e sabato 3 dicembre presso il Palazzo della Borsa in via Venti Settembre 44.
Il programma prevede una mostra dal titolo Misure del Cooperare, un racconto dei momenti salienti della storia cooperativa nazionale con performance, video e documenti originali.
Presso il Palazzo della Borsa si terranno tavole rotonde e assemblee organizzate da Legacoop Liguria e sarà presente un allestimento dal titolo Le origini e la nuova idea di impresa a cura di Ames.
Gli antichi scagni della Sala delle Grida ospiteranno fotografie, reperti e materiale informativo sulle origini della cooperazione ligure, le imprese oggi attive e i progetti futuri.
Scarica il Programma dell’iniziativa
Per maggiori info vai su www.legaliguria.coop
Related posts:
- A Genova, la Biennale dell’Economia Cooperativa pensata per ricordare i 130 anni di Legacoop con lo sguardo rivolto alle sfide future
- A Genova, la Biennale dell’Economia Cooperativa pensata per ricordare il 130° Legacoop con lo sguardo rivolto alle sfide future
- CULTURA TURISMO COMUNICAZIONE tra i temi in prima linea alla prossima Assemblea dei Delegati di Legacoop Liguria
- LEGACOOP LIGURIA aderisce alla Giornata della Memoria con “Storie Cooperative di Ordinaria Legalità”