Home News Cultura AgCult | Covid, via libera Cdm al Decreto Ristori

AgCult | Covid, via libera Cdm al Decreto Ristori

La ministra Catalfo: “Nel provvedimento indennità da 1.000 euro per i lavoratori stagionali del turismo, inclusi quelli con contratto di somministrazione o a tempo determinato e per i lavoratori dello spettacolo”

Via libera del Consiglio dei ministri al decreto Ristori che introduce un ampio pacchetto di misure per sostenere le categorie più coinvolte dalle misure restrittive contenute nell’ultimo Dpcm. Tra le misure contenute nel provvedimento il rimborso di titoli di acquisto di biglietti per spettacoli dal vivo, sostegno degli operatori turistici e un’indennità da 1.000 euro per i lavoratori stagionali del turismo nonché gli stagionali degli altri settori e i lavoratori dello spettacolo.

“Famiglie, imprese e lavoratori stanno affrontando con coraggio l’impatto di questa seconda ondata di contagi. Come ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali voglio dirvi che sono al vostro fianco, e mi sono impegnata a predisporre una serie di aiuti consistenti per aiutarvi a superare anche questa nuova, delicata fase che l’Italia sta affrontando”, spiega Nunzia Catalfo che aggiunge: “Nel Decreto Ristori abbiamo previsto un’indennità da 1.000 euro per i lavoratori stagionali del turismo (inclusi quelli con contratto di somministrazione o a tempo determinato) nonché gli stagionali degli altri settori, i lavoratori dello spettacolo, gli intermittenti, i venditori porta a porta e i prestatori d’opera, tra quelle categorie a cui la pandemia finora ha imposto i sacrifici più grandi e che senza il nostro intervento sarebbero rimasti privi di ogni sostegno”. 

“Anche le aziende stanno compiendo sforzi enormi. Per quelle interessate dal Dpcm è prevista la sospensione dei versamenti contributivi relativi ai lavoratori per il mese di novembre. Non solo – aggiunge Catalfo -. Per tutte le imprese abbiamo garantito altre 6 settimane di Cassa integrazione Covid-19 utilizzabili dal 16 novembre al 31 gennaio 2021 o, in alternativa, ulteriori 4 settimane di esonero contributivo. Al contempo, proroghiamo il blocco dei licenziamenti fino al 31 gennaio”.

“Assieme a queste categorie, anche molti cittadini economicamente fragili e famiglie svantaggiate stanno pagando un duro prezzo. Per loro abbiamo previsto due nuove mensilità di Reddito di Emergenza. Insieme, possiamo superare anche questa importante sfida per il nostro Paese”, conclude Catalfo.

Rimborso di titoli di acquisto di biglietti per spettacoli dal vivo

In considerazione delle misure restrittive urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, adottate con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 24 ottobre 2020, la norma dispone che le disposizioni di cui all’articolo 88, commi 1 e 2 del decreto-legge n. 18 de 2020 (come modificato dall’art. 183, comma 11, lett. a), del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34) relative alla possibilità di rimborsare con voucher i titoli di accesso a spettacoli e luoghi della cultura, secondo i termini e le modalità ivi indicati, si applichino anche al periodo decorrente dal 24 ottobre fino al 31 gennaio 2021 per i soli titoli relativi a spettacoli dal vivo, inclusi nell’ambito delle misure restrittive di cui al citato provvedimento presidenziale. La proposta si rende necessaria e indifferibile per i titoli acquistati dal 1 al 24 ottobre 2020 non fruiti alla data di entrata in vigore del sopra citato provvedimento e non fruibili entro il 31 gennaio 2021.

(Fonte: AgCult.it)