Home News Cultura AgCult | Europa Creativa, Italia prima per progetti di cooperazione finanziati dalla call 2019

AgCult | Europa Creativa, Italia prima per progetti di cooperazione finanziati dalla call 2019

Sono 14 i progetti italiani cofinanziati dal bando 2019 di Europa Creativa a sostegno dei progetti di cooperazione: 12 su piccola scala e 2 su larga scala

Sono 14 i progetti italiani cofinanziati dal bando 2019 di Europa Creativa a sostegno dei progetti di cooperazione. Si tratta del numero più alto in Europa. Dopo l’Italia ci sono Regno Unito e Francia, entrambi con 11 progetti, il Belgio con 7, la Germania e la Spagna con 6, la Slovenia con 5. Per quanto riguarda i progetti di cooperazione su piccola scala in Italia sono stati cofinanziati 12 progetti per un contributo totale di 2.249.514,00 euro. Per i progetti su larga scala in Italia sono stati finanziati 2 progetti con 1.742.479,00 euro. L’Italia è prima anche per numero di progetti presentati: 51 su piccola scala (a seguire c’è la Francia con 30) e 8 su larga scala (al secondo posto Francia e Paesi Bassi con 7).

In totale sono 106 i progetti selezionati dalla call 2019 (87 su piccola scala e 19 su larga scala). In tutto le proposte arrivate a Europa Creative sono 364 (300 su piccola scala e 64 su larga scala). Il budget totale stanziato per entrambe le categorie è di 44.611.466,00 euro.

I progetti italiani su piccola scala selezionati:

  1. MUS.NET MUSeum NETwork della Provincia di Padova
  2. GENIUS LOCI – performing arts between heritage and future della Società cooperativa Eufonia
  3. DanceME UP dell’Associazione culturale Perypezye Urbane
  4. TRAINART – Building new skills for innovative business models in the performing arts sector di Consorzio Marche spettacolo
  5. Intimate Bridges di APS Residenza Idra – Independent Drama
  6. REgeneration of disused Industrial Sites through Creativity in Europe del Comune di Santo Stefano di Magra
  7. Free man Walking – theatre as a tool for detainees’ integration di Teatro dei Venti A.P.S
  8. PUPPETS & DESIGN di C.T.A. Soc. Coop. a r.l
  9. OPening cultural HERitage to communities during the central-Italy post-earthquAke long-term restoration process: digital technologies and new competencies for cultural professionals del Segretariato Regionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le Marche
  10. NuFolk Global Connections dell’Associazione culturale DARSHAN
  11. HERIT-US INTERACTIVE PLATFORM FOR CULTURAL ACCESS di Palazzo Spinelli per l’Arte e il Restauro
  12. MAREMURO – MEERMAUER – DETMUR di L’altra soc. coop. O.N.L.U.S.

I progetti italiani su larga scala selezionati:

  1. Inclusive Theater(S) di ATER Associazione Teatrale Emilia Romagna
  2. Art BEyond PARTicipation. Towards a better understanding of the entanglements between power, politics, place and publics in arts practice di Santarcangelo dei Teatri

(Fonte: AgCult.it)