Home News Comunicazione I 25 anni della Romagna Cooperativa, gli auguri del presidente di Legacoop Mauro Lusetti

I 25 anni della Romagna Cooperativa, gli auguri del presidente di Legacoop Mauro Lusetti

La Romagna Cooperativa, il giornale di Legacoop Forlì-Cesena che ogni mese mette in primo piano la comunità delle Cooperative e dell’economia sociale, festeggia 25 anni di attività.

Per questo importante anniversario sul numero 7-8/2021 gli auguri del presidente di Legacoop nazionale, Mauro Lusetti.

“La Romagna Cooperativa festeggia un anniversario importante: venticinque anni di vita che originano dalle pubblicazioni di cui ha raccolto e sviluppato l’eredità, rappresentando una testimonianza puntuale e preziosa del percorso di crescita e di evoluzione del movimento cooperativo romagnolo.

Un’esperienza editoriale che ha saputo declinare, con tratti di originalità legati all’identità cooperativa del territorio, una prassi consolidata e comune nel mondo cooperativo rappresentato da Legacoop: quella di raccontare l’attività delle cooperative e delle strutture di rappresentanza, di spiegarne i principi che la ispirano, di favorire la conoscenza reciproca tra cooperatrici e cooperatori di settori diversi esaltando il comune patrimonio di valori, di costruire spazi di dibattito. L’esigenza di raccontarsi, di farsi conoscere, di confrontarsi, di discutere, si è manifestata sin dalla nascita di una rappresentanza stabile del movimento cooperativo alla fine del diciannovesimo secolo, con la pubblicazione de La Cooperazione Italiana.

Ed è un’esigenza pienamente coerente con i caratteri distintivi di un modello di impresa nato per rispondere ai bisogni delle persone, basato sulla democrazia, la partecipazione, la responsabilità condivisa. Comunicare, informare, confrontarsi è essenziale per costruire la propria identità, garantire trasparenza verso i soci, rafforzare legami di solidarietà, alimentare il senso di comunità, tra cooperative e con i territori. A ricordarci -perché a volte siamo portati a sottovalutarlo- quanto questo sia importante è stata la pandemia, che ci ha imposto di rinunciare per lunghi mesi alle nostre relazioni, al rapporto diretto con gli altri.

Abbiamo riempito questo vuoto con un rapporto mediato dalle tecnologie e dai nostri strumenti di comunicazione e di informazione che ci hanno aiutato, tutti, a sentirci meno isolati, a darci il senso di appartenenza ad una comunità che, come ha fatto altre volte nella sua lunga storia, ha saputo resistere e mettersi al servizio del Paese. È quello che ha fatto, con intelligenza e passione, anche La Romagna Cooperativa, confermando, in un momento così difficile, la sua capacità di dare voce in modo costante ad esperienze cooperative di grande valore e di forte dinamismo, radicate nel territorio che hanno contribuito a sviluppare, rafforzandone l’infrastrutturazione economica e la qualità sociale.

Adesso ci aspettano nuove sfide, che chiamano in causa la capacità di adeguare il nostro ruolo alle trasformazioni in corso e di contribuire, con proposte e progetti definiti a partire dalla nostra esperienza e che abbiamo già posto all’attenzione delle istituzioni, ad un efficace utilizzo delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza per ricostruire il Paese nel segno di un nuovo modello di sviluppo, più inclusivo e sostenibile sotto il profilo ambientale, economico e sociale. È un impegno che ci riguarda tutti e che potrà trovare sostegno in un’attività di informazione che ampli la conoscenza e il confronto sugli obiettivi che la cooperazione intende raggiungere.

Sono certo che La Romagna Cooperativa, cui auguro di cuore di continuare il suo percorso con l’impegno e la qualità di sempre, non farà mancare il proprio contributo.”

(pdf articolo)