Home Agenda “0/5 Nati per essere una storia”, mostra sui libri per l’infanzia a cura di Bacchilega Junior

“0/5 Nati per essere una storia”, mostra sui libri per l’infanzia a cura di Bacchilega Junior

Sabato 23 ottobre 2021 a Casa Piani (Imola), inaugurazione della mostra “0/5 Nati per essere una storia” realizzata da Bacchilega Junior (pluripremiato marchio di editoria per bambini e ragazzi della cooperativa Corso Bacchilega) in collaborazione con il Servizio Infanzia del Comune di Imola, la Sezione Ragazzi della Biblioteca Comunale di Imola Casa Piani, Il Mosaico libreria dei ragazzi e Rete Sapere.

Sono nati prima i libri o le storie?

La risposta a questa domanda è più semplice dell’annosa questione fra l’uovo e la gallina: si sa che le storie, infatti, nascono ben prima della scrittura. E non solo a livello di analisi storica: l’essere umano, nel suo percorso di crescita, sperimenta prima le storie (attraverso il racconto, i sogni e l’invenzione delle stesse tipica dei bambini) e solo successivamente ci approcciamo la lettura, invenzione umana che ha solo poche migliaia di anni.
Dunque più che nati per leggere, citando l’ottimo programma nazionale di promozione della lettura nella prima infanzia, possiamo dire che siamo nati per essere una storia. Da questo presupposto parte e si sviluppa la mostra ideata e curata dal pedagogista Valter Baruzzi, esposta in anteprima nazionale dal 23 al 30 ottobre 2021 presso la biblioteca Casa Piani di Imola.

Ma a che cosa servono le storie che evidentemente tanto ci piacciono?

Grazie agli studi delle neuroscienze siamo oggi in grado di capire che cosa succede al cervello dei bambini in età prescolare mentre ascoltano una voce che narra o legge, con risultati sorprendenti, che confermano intuizioni antiche che hanno ispirato pedagogisti, pediatri, bibliotecari ed educatori.
“Ascoltando storie i bambini sperimentano emozioni, che vengono vissute, nominate, immaginate e vi sono a questo proposito riscontri documentati di attivazione emotiva a livello neuronale – racconta Baruzzi – tanto da poter parlare della lettura ad alta voce come di un vero e proprio laboratorio per l’allenamento delle abilità sociali. Si tratta di esperienze che sollecitano un vero e proprio cambiamento del cervello, che possono essere favorite o ostacolate dall’ambiente in cui i bambini crescono! Ci sono anche riscontri su aspetti, un tempo controversi, osservati con la tecnica del neuroimaging: mentre l’ascolto di storie lette stimola l’attivazione neuronale nei bambini di età prescolare, la visione delle stesse storie su schermi la riduce”.
Da queste novità così come da altre che la mostra propone, nasce una serie di domande alle quali il percorso bibliografico risponde: quali storie scegliere, come proporle e quando, per rispettare le competenze delle bambine e dei bambini (fin dai primi mesi di vita, ma anche durante il periodo dell’attesa stessa alla vita) e facilitare, accompagnandoli, il loro percorso di crescita giorno dopo giorno?

La mostra 0/5 Nati per essere una storia, a cavallo fra pedagogia e neuroscienze, si presenta come un percorso per genitori, nonni, educatori e più in generale persone interessate allo sviluppo del bambino come essere competente dal punto di vista sensoriale, motorio, emotivo, affettivo, cognitivo; tutti gli adulti che frequentano o incontrano i bambini possono infatti farsi promotori di un futuro e un mondo migliore favorendo il loro sviluppo attraverso molteplici azioni, fra cui la scelta consapevole di
storie e libri di qualità (a tale proposito la mostra si pone anche come una guida per scegliere quali titoli proporre, come e quando).

Per partecipare all’inaugurazione della mostra sarà necessario prenotarsi telefonando a Casa Piani allo 0542 602630. La mostra sarà poi visitabile fino al 30 ottobre 2021 negli orari di apertura della biblioteca.

Successivamente partirà per le più diverse location italiane: biblioteche, scuole, centri culturali, festival.

Locandina mostra 0/5