Home Agenda WELCOME ON BOARD OF KOREJA THEATRE: la 3 giorni di Koreja conclude STRADE MAESTRE all’insegna del valore universale del teatro

WELCOME ON BOARD OF KOREJA THEATRE: la 3 giorni di Koreja conclude STRADE MAESTRE all’insegna del valore universale del teatro

Ultimo appuntamento per STRADE MAESTRE quello col progetto WELCOME ON BOARD OF KOREJA THEATRE, un focus di tre giorni sul lavoro internazionale di Koreja nell’ottica della promozione culturale, del valore universale del teatro e della sua straordinaria capacità di comunicare al di là di ogni differenza. Ed è opportunità per condividere una visione di teatro e d’arte, che prescinda dalla lingua ma sia linguaggio sociale.

3 giorni e 3 spettacoli in cui il linguaggio teatrale si fa casa e racconta storie ed emozioni comuni: si parte giovedì 25 aprile con FRAME, lo spettacolo di Koreja con la regia di Alessandro Serra (regista premio UBU per Macbettu), ispirato all’universo pittorico di Edward Hopper. Si prosegue venerdì 26 con LES CHEVALIERS DE CHARLEMAGNE la nuova co-produzione internazionale di Koreja e Théâtre de la Girandole per concludere sabato 27 con lo storico GIARDINI DI PLASTICA in una versione rinnovata, dedicato ai bambini di tutte le età.

Primo appuntamento, dunque, giovedì 25 aprile con FRAME:

[…] lo spettacolo è un nuovo passo del nostro percorso di “fare” cultura teatrale, sostiene Salvatore Tramacere, Direttore Artistico Teatro Koreja. FRAME ha la volontà di interpretare e interrogare la maturazione artistica della Compagnia, mettendo in campo il nostro progetto artistico al servizio di nuovi sguardi e nuove direzioni. Sono sicuro si tratti di un modo per dare giusta continuità ad una storia iniziata più di trent’anni fa […]

FRAME è una finestra, una vetrina di un bar, l’uscita di sicurezza di un teatro, un sipario socchiuso, una porta, il finestrino di un treno che racconta di figure sempre ai margini di una soglia in cerca di luce. Mentre fuori la vita, ferma, incombe.

Ogni opera di Hopper è stata trattata come un piccolo frammento di racconto dal quale distillare figure, situazioni, parole. Una novella visiva, senza trama e senza finale, direbbe Cechov, una porta semiaperta per un istante su una casa sconosciuta e subito richiusa.
Di Hopper non mi interessano le indubbie qualità pittoriche quanto piuttosto la capacità di imprimere sulla tela l’esperienza interiore. Ricrearla in scena. Farla vedere, anche solo per un istante. Nei suoi quadri non vi è alcuna intenzione morale o psicologica, egli semplicemente coglie il quotidiano dei giorni.
Opere straordinarie compiute attraverso l’ordinario. Quanto più consuete sono le ambientazioni, abitate da figure semplici, tanto più si rivela la magia del reale. Non c’è tempo per descrivere, tutto accade in un soffio. In un soffio si rappresenta la verità interiore. C’è un dentro e c’è un fuori che osserva ma non vi è alcun intento voyeuristico, nessuna perversione. Una castità e un pudore che si sprigionano quando si è riconciliati, calmi, scaldati dal sole.
Quando la frattura interiore è già avvenuta in noi e tutto scorre senza rimpianti, lasciando che la vita che ci resta abbia il suo giusto decorso. Nessun evento sensazionale. Semplicemente un attimo in cui tutto cambia, senza clamore […]

progetto e ideazione Alessandro Serra
con Francesco Cortese, Riccardo Lanzarone, Maria Rosaria Ponzetta, Emanuela Pisicchio, Giuseppe Semeraro
Regia, scene, costumi e luci Alessandro Serra
Realizzazione scene Mario Daniele
Collaborazione ai movimenti di scena Chiara Michelini
Un ringraziamento ad Anna Chiara Ingrosso
Tecnici Mario Daniele, Alessandro Cardinale
Organizzazione e tournée Laura Scorrano, Georgia Tramacere
Co-produzione Compagnia Teatropersona

Venerdì 26 aprile 2019 alle ore 20.45 sarà la volta di LES CHEVALIERS DE CHARLEMAGNE la nuova co-produzione internazionale di Koreja e Théâtre de la Girandole. Lo spettacolo, INTERAMENTE IN LINGUA FRANCESE, racconta la storia comica e tragica dei paladini di Carlo Magno, dall’arrivo a corte della bella Angelica al massacro di Roncisvalle. Passando da Shakespeare a Pasolini con un bellissimo omaggio al suo “Che cosa sono le nuvole”.

Sabato 27 aprile alle ore 20.45 serata conclusiva dedicata a grandi e piccini all’insegna della poesia.

In scena, GIARDINI DI PLASTICA un grande classico di Koreja con la regia di Salvatore Tramacere, che vede sul palco un nuovissimo cast composto da Giorgia Cocozza, Emanuele Scarlino e Anđelka Vulić. Premiato in Iran come miglior spettacolo di teatro ragazzi nell’ambito del XVI International Theatre Festival for Children and Young Adult, Giardini di plastica, è un viaggio sorprendente alla scoperta di mondi magici. Mondi a sé, ciascuno con le proprie meraviglie. Mondi fantastici in cui le bacinelle diventano astronavi, i tappi di plastica parrucche, le cannucce, i guanti e le mollette sono decorazioni dei vestiti

Il progetto rientra in STRADE MAESTRE 2018-2019, la stagione teatrale organizzata da Koreja realizzata con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Unione Europea, Regione Puglia Assessorato Industria Turistica e Culturale, Piiil Cultura – FSC Fondo per la Coesione 2014-2020. Partner Provincia e Comune di Lecce. Con il contributo di Teatro Pubblico Pugliese e Adisu Puglia. Si ringrazia Candido Vini.

Info e prenotazioni:
Cantieri Teatrali Koreja | tel. 0832/242000 | www.teatrokoreja.it