Home Agenda Teatro Vascello, “Heroides vs Metamorphosys” con Manuela Kustermann e Cinzia Merlin

Teatro Vascello, “Heroides vs Metamorphosys” con Manuela Kustermann e Cinzia Merlin

Dal 28 gennaio al 6 febbraio 2022 (replica solo il venerdì h. 21, sabato h. 19 e domenica h. 17) al Teatro Vascello di Roma in scena HEROIDES vs METAMORPHOSYS, testi di Ovidio lettere di Medea, Penelope, Canace, Arianna e brani da le Metamorfosi con Manuela Kustermann e Cinzia Merlin al pianoforte. Musiche di: Bach, Scarlatti, Schubert, Chopin,  Debussy, Prokofiev, Bartok, Piazzolla. Registrazione delle musiche originali di Massimiliano Tisano, a cura del quartetto vocale: Paola Giovani, Chiara Guglielmi, Stefano Osbat, Giulio Iermini; luci e video di Paride Donatelli; un ringraziamento va a Mimmo Jodice per la gentile concessione per l’utilizzo delle sue immagini di Canova; produzione La Fabbrica dell’Attore-Teatro Vascello.

Una fusione tra musica e poetica, dove i confini dell’una e dell’altra si perdono nell’incontro artistico tra Manuela Kustermann, messaggera onirica di parole e poesia del grande poeta latino Ovidio e Cinzia Merlin, virtuosa e poliedrica pianista.

Le Metamorphosys pianistiche di Cinzia Merlin ci conducono in un viaggio di trasformazione oltre il tempo, liberando la musica dagli schemi e conferendo al repertorio musicale classico un’estensione innovativa che nasce da influenze contemporanee con uno slancio verso nuove esplorazioni artistiche.
L’atto musicale, scorrendo in forma rapsodica e riflettendo il rapporto tra passato, presente e futuro attraverso una nuova consapevolezza estetica, crea legami e connessioni tra compositori lontani come Bach, Chopin, Schubert, Debussy, Prokovief, Bartok e Piazzolla e sul palcoscenico dialoga con i miti di celebri figure femminili che si esprimono in prima persona attraverso lettere d’amore raccontando di abbandoni, fughe, tradimenti subiti e sofferti.

Le Heroides, nell’interpretazione di Manuela Kustermanncome poesia del tempo sospeso che l’immaginazione riempie di ricordi e desideri, attraverso la meravigliosa scrittura di Ovidio e nelle figure di Penelope, Arianna, Canace, Medea, Ipsipile, evocano una condizione femminile fatta di soprusi, solitudini, costrizioni e violenze ancora oggi così tristemente attuale.
Ovidio, esplorando la loro psiche e umanizzando questi miti interpretandone le passioni e le speranze, dá voce ad un universo femminile che riesce ad arrivare al cuore di tutti noi.

Posto unico € 15

Info:
t. 06 5898031
promozioneteatrovascello@gmail.com
www.teatrovascello.it

Teatro Vascello
via Giacinto Carini, 78
Roma Monteverde