Home Tag "Teatro Miela Bonawentura"

Non sarà una pandemia a fermare l’arte: dal Teatro Miela partito il contagio di SatiePandémie

É iniziato il 5 maggio dal Teatro Miela il contagio di SatiePandémie, progetto artistico che anche quest’anno onora  la tradizione per cui a Trieste dal 1992 si festeggia il compleanno di Erik Satie, ogni 17 maggio.  Data l’inedita situazione di emergenza sanitaria, che ha provocato la sospensione di tutti gli eventi culturali live, questa edizione si presenta particolarmente ambiziosa e visionaria. Il gruppo di creativi scelti dal Teatro Miela – la curatrice  Eleonora Cedaro assieme a Sara Codutti, Anna D’Errico e Veniero Rizzardi – ha stilato un manifesto, pubblicato su www.buoncompleannosatie.it, che ne condensa obiettivi, modalità e spirito. SatiePandémie culminerà […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

A Trieste teatro con merenda con Miela Bimbi. Primo spettacolo CLAP CLAP

In occasione del suo trentennale il Teatro Miela presenta la rassegna di teatro Miela Bimbi per bambini dai 3 agli 11 anni.   Perché il teatro per i bambini? Perché fa vivere e rivivere sogni, emozioni, incantando e coinvolgendo in prima persona. Perché tiene vive mente e fantasia. Perché sul palco non tutto è detto, rappresentato, mostrato. Molto viene costantemente arricchito dall’immaginazione dello spettatore. La passività, in teatro, non trova spazio. E questo è il massimo punto d’incontro fra questa forma d’arte, e, perché no, anche d’intrattenimento, ed il mondo dell’infanzia. Perché nessuno, come i bambini, sa prendere sul serio […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Una “stagione” nella stagione. Per i 30 anni del Teatro Miela, Bonawentura rilancia la sua Prosa Curiosa

In prossimità del trentesimo compleanno del Teatro Miela, Bonawentura rilancia la sua “Prosa Curiosa” con una piccola serie di spettacoli teatrali raffinati e allo stesso tempo popolari, in scena da febbraio a maggio 2020. Il teatro come opportunità di svago e di conoscenza, dove nello stesso allestimento, si possono trovare oltre a linguaggi diversi, classici elaborati, poesia, stand up, storie di truffe e industriali illuminati. Un piccolo filo rosso lega tre racconti, quello di Olivetti, di Zanussi e Brovedani e delle loro industrie, ma altre connessioni legano gli spettacoli tra loro. Paolo Rossi presenterà, in anteprima nazionale, “Il comandante delle […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Sul palco del Teatro Miela ritorna Pupkin Kabarett con ospiti a sorpresa

Lunedì 20 gennaio 2020, alle ore 20.33, al Teatro Miela di Trieste ritorna la compagnia Pupkin Kabarett con ospiti a sorpresa, incredibili ma veri. Prima puntata dell’anno per il Pupkin Kabarett che cade proprio il 20.1.2020. Quindi se i nostri comici daranno anche questa volta i numeri forse non sarà solo una metafora e potrebbe venirne fuori anche qualcosa di buono da giocare sulla ruota di Venezia. La compagnia più strampalata del Nord Est salirà sul palco piena di buoni propositi che verranno subito smentiti appena il primo di loro aprirà bocca. I temi trattati saranno come a ogni inizio […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Trieste, presentata al teatro Miela la XX edizione di S/PAESATI – eventi sul tema delle migrazioni

Quest’anno S/PAESATI – eventi sul tema delle migrazioni compie vent’anni. Si è tenuta venerdì 27 settembre presso il Teatro Miela di Trieste la conferenza stampa di presentazione del Festival S/paesati – eventi sul tema delle migrazioni XX edizione. Un traguardo importante che sta a significare come i temi dello spaesamento, dei fenomeni migratori, della globalizzazione, dei cambiamenti della società siano argomenti che appassionano i cittadini e le cittadine di Trieste e della regione Friuli Venezia Giulia. Tuttavia essendo proiettati verso il futuro e pensando alle prossime trasformazioni, non hanno voluto essere in alcun modo celebrativi, ma continuare il loro percorso […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

CAPSULE COLLECTION, al Teatro Miela riprende la rassegna cinematografica dedicata all’arte, all’architettura e alla fotografia

Lunedì 28 ottobre riprende al Teatro Miela di Trieste la rassegna cinematografica Capsule Collection ottobre–dicembre 2019 dedicata all’arte, all’architettura e alla fotografia: una selezione in “edizione limitata” che predilige una scelta di artisti diversi tra loro ma accomunati da una creatività provocatoria, innovativa, comunicativa e sociale e che per l’attualità rappresentata supera e attraversa qualsiasi tempo. Il Teatro Miela/Bonawentura, con la sua storica vocazione di luogo multidisciplinare propone a cadenza mensile una serie di titoli dedicati all’approfondimento delle discipline artistiche nelle sue varie accezioni e sempre con una  particolare  attenzione all’attualità. Il primo appuntamento di lunedì 28 ottobre inizierà alla […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

PAOLO BALDINI DUBFILES & ANDREW I sul palco del Teatro Miela di Trieste

Sabato 21 dicembre, alle ore 21.30, sul palco del Teatro Miela di Trieste Paolo Baldini, uno dei produttori più interessanti del panorama indipendente italiano, si esibirà con Andrew-I, giovane e talentuoso artista proveniente da Gorizia. PAOLO BALDINI  è considerato uno dei produttori più interessanti del panorama indipendente italiano. Con la sua prima band i B.R.Stylers si distingue nel panorama reggae italiano, nel 2006 entra a far parte degli Africa Unite, di cui produce due dischi. La collaborazione con Madaski si estende anche al progetto Dub Sync, di cui è bassista e produttore. Il suo approccio si fa sempre più analogico e ispirato ai grandi nomi del […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Rassegna S/paesati: al Teatro Miela di Trieste la vita di “Osiride Brovedani”, imprenditore e benefattore italiano

Nell’ambito della rassegna S/paesati – Eventi sul tema delle migrazioni XX edizione, giovedì 5 dicembre ore 19.30 andrà in scena al Teatro Miela di Trieste lo spettacolo: OSIRIDE BROVEDANI di Stefano Dongetti con Alessandro Mizzi  alla fisarmonica Stefano Bembi voci: Francesco Godina, Marco Puntin, Giustina Testa,  Maurizio Zacchigna regia Sabrina Morena produzione Bonawentura/Teatro Miela per la Fondazione Osiride Brovedani Osiride Brovedani è un esempio della capacità di resilienza dell’essere umano che,  pur avendo vissuto delle esperienze drammatiche, riesce a riscattarsi e costruire per un nuovo destino prospero e creativo. Il racconto di una vita intensa, dagli esordi della Fissan a Trieste, […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Violenza sulle donne: in scena al Miela di Trieste “Io non sono un numero”, la nuova produzione di Bonawentura

“Io non sono un numero” è la nuova produzione di Bonawentura diretta da Sabrina Morena con Laura Bussani, in scena da mercoledì 27 novembre a sabato 30 novembre al Teatro Miela di Trieste. Sabrina Morena e Laura Bussani esplorano che cosa si nasconde dietro ai numeri delle statistiche, in particolare quelle riguardanti la violenza sulle donne e le ricadute sulle famiglie e sulla società.  Alla base del fenomeno si riscontra la tendenza all’oggettivizzazione della vittima, ovvero le donne sono viste come un oggetto che può essere posseduto. Considerare un essere umano come un oggetto, privo quindi di capacità di autodeterminazione, […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

NIKITCH & KUNA MAZE, il mix di jazz e musica elettronica al Teatro Miela di Trieste

Per il Miela music Live sabato 23 novembre 2019, ore 21:30, sul palco del Teatro Miela di  Trieste arriva NIKITCH & KUNA MAZE, un progetto molto raffinato, godibile, dalla grande energia e modernità che esplora i nuovi linguaggi artistici del jazz e della musica elettronica. La collaborazione tra il musicista Nicolas Morant aka Nikitch e il produttore con sede a Bruxelles Edouard Gilbert aka Kuna Maze è iniziata quando i due si sono incontrati per la prima volta nella sezione jazz della scuola musicale francese di Chambéry in Francia dove hanno gettato le basi per la loro musica futura. Dopo […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni