Home Tag "ITC Teatro San Lazzaro"

La stagione ITC Teatro prosegue con “Ottantanove” della Compagnia Frosini Timpano

Sabato 22 gennaio 2022 (inizio spettacolo ore 21.00) la Stagione 2021-22 dell’ITC Teatro prosegue con lo spettacolo Ottantanove della Compagnia Frosini/Timpano, drammaturgia e regia Elvira Frosini e Daniele Timpano; collaborazione artistica David Lescot con Marco Cavalcoli, Elvira Frosini, Daniele Timpano, assistenza alla regia e collaborazione artistica Francesca Blancato, disegno luci Omar Scala, scene e costumi Marta Montevecchi, musiche originali e progetto sonoro Lorenzo Danesin. 1789. La Rivoluzione Francese tocca e cambia tutta l’Europa fondando il mondo in cui viviamo. Ma cosa ne rimane 230 anni dopo? Elvira Frosini e Daniele Timpano, con la loro scrittura affilata e spietatamente ironica, sono […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

ITC Teatro, in scena “Sandro” spettacolo del Teatro dell’Argine

Da mercoledì 6 a domenica 10 e da mercoledì 13 a domenica 17 ottobre 2021 (da mercoledì a sabato ore 21.00 – domenica ore 16.30) in scena all’ITC Teatro di San Lazzaro uno spettacolo del Teatro dell’Argine: SANDRO con Andrea Santonastaso di Christian Poli inserti drammaturgici Nicola Bonazzi scena Nicola Bruschi disegni Andrea Santonastaso videomapping Francesco Massari aiuto regia Mattia De Luca regia Nicola Bonazzi Di Sandro Pertini restano indimenticabili alcune immagini, consegnate alla memoria di ciascuno da spezzoni televisivi. Sono immagini che hanno scandito alcuni degli avvenimenti della storia recente italiana (per esempio la vittoria dei Mondiali di calcio nel […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Il Teatro dell’Argine presenta la Stagione 2021-2022 ITC Teatro San Lazzaro

Spettacoli, incontri, progetti speciali, eventi, laboratori: la direzione artistica del Teatro dell’Argine presenta la Stagione 2021-2022 dell’ITC Teatro di San Lazzaro. Appuntamento venerdì 17 settembre 2021 alle 19.00 presso l’ITC Teatro con un brindisi di benvenuto in totale sicurezza. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione consigliata rispondendo a questa mail oppure cliccando qui. L’evento sarà inoltre trasmesso online, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Teatro dell’Argine. Interverranno Nicola Bonazzi, Micaela Casalboni, Andrea Paolucci e Vittoria De Carlo, Teatro dell’Argine; Isabella Conti, Sindaca del Comune di San Lazzaro di Savena. Si comunica che per la partecipazione all’evento è richiesto il Green Pass. Si ricorda che all’interno del teatro è […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

La bellezza non è questione di distanze, ecco gli appuntamenti online del Teatro dell’Argine

Incontri virtuali con gli artisti, video curiosità ed estratti degli spettacoli che sarebbero dovuti andare in scena all’’ITCTeatro a novembre 2020. In attesa di poter tornare a fare spettacolo dal vivo, ecco alcuni appuntamenti di approfondimento in diretta sui canali Facebook e Youtube del Teatro dell’Argine con i protagonisti della Stagione 2020-21 | Atto Primo:   sabato 21 novembre ore 21.00 Parlando di… Sandro con Nicola Bonazzi (regista), Christian Poli (autore) e Andrea Santonastaso (attore) In attesa del debutto sul palco dell’ITC Teatro, i protagonisti raccontano in anteprima la nuova produzione del Teatro dell’Argine dedicata alla biografia di Sandro Pertini. […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Parlando di… Nel ventre, evento online a cura del Teatro dell’Argine

Sabato 28 novembre 2020 ore 21.00 in diretta sulla pagina Facebook e sul canale Youtube del Teatro dell’Argine Parlando di… Nel ventre con Stefano Panzeri (attore e regista) e Andrea Paolucci (regista) Che cosa accade dentro al cavallo prima dell’ultima battaglia di Troia? Grazie alle parole dei protagonisti, ci caleremo nelle atmosfere dello spettacolo Nel ventre, recente produzione del Teatro dell’Argine. Che cosa accade dentro al cavallo prima dell’ultima battaglia di Troia? Nel ventre narra la storia di un’attesa: Ulisse, Epeo (artefice del cavallo), Neottolemo (figlio di Achille) e un pugno di soldati sono nascosti dentro il cavallo, fuori dalle mura di […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

CinemArte e Laboratori creativi: al via i Centri Estivi in sicurezza del Teatro dell’Argine

Sono aperte le iscrizioni ai Centri Estivi 2020 a cura del Teatro dell’Argine con CinemArte 6-11 anni e Laboratori Creativi 12-17 anni. Attività divertenti, giocose e in sicurezza per bambini, bambine e adolescenti a partire da lunedì 15 giugno. CENTRI ESTIVI 6-11 ANNI: CINEMARTE Per bambini e bambine dai 6 ai 11 anni il Teatro dell’Argine propone attività a tema cinema: recitazione, improvvisazione, scrittura creativa e tanto gioco! Nello specifico le attività didattico-artistiche sono così composte come segue. Copiamo: creiamo insieme il copione del nostro prossimo film! E siccome siamo al cinema lo chiameremo… sceneggiatura! Sarà un film giallo? D’azione? Romantico!? Vi […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Al via ITC Village, la rassegna estiva a cura del Teatro dell’Argine

Al via ITC Village, la rassegna estiva a cura del Teatro dell’Argine, che trasforma il cortile dell’ITC Teatro (Via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena) in un salotto dove passare una piacevole serata godendo di un buon spettacolo, bevendo una birra fresca e chiacchierando con gli amici. Venerdì 3 luglio 2020 Buonasera con… Marino Bartoletti Incontro-pettacolo con il conosciutissimo giornalista, conduttore autore televisivo, ma anche straordinario conoscitore e narratore di sport, musica e costume in Italia. Durante Pedalando e cantando nella storia d’Italia, serata di piacevole intrattenimento, guiderà il pubblico in un entusiasmante viaggio tra aneddoti, curiosità e canzoni, grazie […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

La stagione ITC Teatro prosegue con Il colloquio, spettacolo vincitore Premio Scenario Periferie 2019

Sabato 15 febbraio 2020 alle ore 21.00  la Stagione dell’ITC Teatro prosegue con Collettivo LunAzione in Il colloquio, spettacolo del vincitore del Premio Scenario Periferie 2019. Il colloquio è un lavoro ispirato al sistema di ammissione ai colloqui periodici presso il carcere di Poggioreale, Napoli. Tre donne attendono l’inizio degli incontri con i detenuti: in maniera differente desiderano l’accesso al luogo che per ognuna custodisce un legame. Dai loro scontri e avvicinamenti emerge la visione brutale di una realtà ribaltata. La galera si rivela così un punto di riferimento quasi naturale, oggetto intermittente di desiderio e, paradossalmente, sede di libertà […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

“Sueño que duermo”, teatro argentino all’ITC Teatro San Lazzaro con Carlos Belloso

Con il patrocinio dell’Ambasciata Argentina di Roma e in collaborazione con Casa Argentina, sabato 8 febbraio, alle ore 21.00, all’ITC Teatro San Lazzaro (Bologna) arriva Carlos Belloso, uno dei più affermati attori argentini con Sueño que duermo della compagnia I Perturbanti per la regia di Carlos Branca. Sul palco anche Ileana Jaciw e Rosanna Pavarini. Ambientato a Buenos Aires in Argentina, lo spettacolo Sueño que duermo racconta di un Personaggio, interpretato da Carlo Belloso, che ne rappresenta molti, e che guarda alla realtà che lo circonda non solo con gli occhi, bensì con tutto il corpo, trasformandosi a seconda dell’oggetto, del fenomeno […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Per la prima volta all’ITC Teatro Roberto Latini con “In Exitu”, controverso romanzo di Giovanni Testori

La Stagione dell’ITC Teatro prosegue sabato 1 febbraio, ore 21.00,  con In Exitu della Compagnia Lombardi-Tiezzi dall’omonimo romanzo di Giovanni Testori, adattamento, interpretazione e regia di Roberto Latini. L’uscita di scena di un giovane tossicodipendente nello squallore della stazione centrale di Milano è il fulcro narrativo di In Exitu, controverso romanzo di Giovanni Testori datato 1988. È la storia di una vita consumata in evasione, in eversione, pervasa di dolore e solitudine straziante, la cui narrazione cede il passo alla pura forma e si sostanzia su un piano raffinatamente linguistico. In Exitu è come una Pietà: la parabola di vita […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni