Home Agenda Storie di donne, storia di guerra: il Teatro dell’Argine al Festival della Filosofia con “Accogli il mio abbraccio”

Storie di donne, storia di guerra: il Teatro dell’Argine al Festival della Filosofia con “Accogli il mio abbraccio”

Venerdì 13 settembre 2019 a Carpi (Modena) il Teatro dell’Argine parteciperà al Festival della Filosofia 2019 con Accogli il mio abbraccio, un progetto realizzato in collaborazione con la Fondazione Fossoli. 

Appuntamento dalle ore 20.00 alle ore 22.00 presso il Museo Monumento al Deportato politico e razziale di Carpi per vivere un’esperienza artistica che permette di visitare il museo attraverso la voce delle condannate a morte della Resistenza. In un contatto diretto tra attrici e spettatori, la performance teatrale vuole privilegiare la dimensione umana prima ancora che storica e politica delle lettere di queste grandi donne.

L’evento s’inserisce nella giornata d’inaugurazione della mostra Frida e le altre, dedicata alle donne che hanno vissuto la Seconda Guerra mondiale, alla loro capacità di fronteggiare l’orrore della storia dando vita a forme di resistenza di cui è necessario prendersi cura.
 
Per maggiori informazioni sull’evento clicca qui
 
******************
Il Teatro dell’Argine è una compagnia teatrale fondata nel 1994. Dal 1998 gestisce l’ITC Teatro, sala da 220 posti alle porte di Bologna. In questi anni il TdA è diventato un punto di riferimento in campo nazionale ed internazionale non solo sul piano artistico (premio della Critica 2006, premio Hystrio alla drammaturgia 2009, premio speciale Ubu 2011, premio Camillo Grandi 2012, premio della Critica 2015, premio Nico Garrone 2015, premio Ubu 2015, Premio della Critica 2017, Eolo Awards 2018) ma anche nell’ideazione e realizzazione di progetti speciali legati ai temi interculturali, sociali, educativi e pedagogici in Italia, Belgio, Svezia, Inghilterra, Francia, Lussemburgo, Polonia, Danimarca, Turchia, Senegal, Tunisia, Marocco, Palestina, Bolivia, Brasile.

Fondazione Fossoli ha la gestione scientifica del Campo di Fossoli, del Museo Monumento al deportato e delle Sinagoghe storiche. Sviluppa azioni di tutela, fruizione e valorizzazione di questo importante patrimonio memoriale attraverso ricerche storiche, raccolte documentarie, progetti pedagogici e artistici, interventi di cura.