Home Agenda Stagione teatrale PROSSIMA FERMATA: TEATRO. Appuntamento speciale con i “I tre nasoni” che festeggia i suoi vent’anni di repliche

Stagione teatrale PROSSIMA FERMATA: TEATRO. Appuntamento speciale con i “I tre nasoni” che festeggia i suoi vent’anni di repliche

Secondo appuntamento della stagione teatrale “PROSSIMA FERMATA: TEATRO” 2019 per bambini, ragazzi e famiglie organizzata dalla Cooperativa Teatrale Prometeo, giunta quest’anno alla sua XV edizione. Domenica 13 ottobre sarà un giorno speciale: lo spettacolo “I tre nasoni” festeggerà i suoi vent’anni di repliche.

I tre nasoni vi accoglieranno con un cast rinnovato composto da: Ivan Bortolotti, Michele Comite, Valentina Melchiori, Samuel Ferro, Dario Spadon e Gaia Squarcina.

Appuntamento domenica 13 ottobre alle 17:00, al Teatro San Giacomo (Via Maso Hilber, 5 – San Giacomo di Laives, Bolzano). Alle 18:00, dopo una pausa tè, invitiamo ad assistere a “I nasoni svelati”, una replica molto speciale in cui verranno mostrati i segreti che si nascondono dietro quinte e scenografie.

I TRE NASONI
Tre fratelli decidono di partire per arrivare alla reggia del Sultano delle Puglie: hanno sentito dire che sua figlia Concettina cerca marito. Dopo una lunga marcia incontrano il Sultano e, finalmente, accompagnata dal suo vizir, la bella Concettina. Come fare a scegliere fra i tre? Il Sultano ha un’idea: la principessa sarà data in sposa a chi le porterà il regalo più bello.

I NASONI SVELATI
Per i vent’anni di repliche la Cooperativa Teatrale Prometeo, dopo lo spettacolo delle 17:00, offrirà al pubblico la possibilità di assistere a “I nasoni svelati”, evento speciale che mostrerà cosa accade dietro le quinte durante lo svolgimento dello spettacolo, i numerosissimi cambi di scena e di costumi che normalmente sono sottratti allo sguardo del pubblico. Gli attori, liberi dal trucco, metteranno in scena nuovamente l’intero lavoro svelando i gesti e i movimenti che si nascondono dietro quinte e scenografie, affinché si possa scoprire il lavoro dell’attore, che va oltre la parola e la presenza in scena, e nello stesso tempo soffermarsi sul valore delle meravigliose opere di Luzzati, dimostrandone l’importanza e la pertinenza all’interno di una storia bizzarra, sopra le righe, geniale proprio come tutto il lavoro del maestro genovese.

Per info:
Cooperativa Teatrale Prometeo
Viale Duca d’Aosta 46 – 39100 Bolzano
Tel. e fax 0471/279844
www.prometeo.coop