Home Agenda “Nuove Visioni” a Roma per un Festival del Cinema della Cooperazione Sociale

“Nuove Visioni” a Roma per un Festival del Cinema della Cooperazione Sociale

Si terrà a Roma, da lunedì 25 a mercoledì 27 giugno all’interno dell’Isola del Cinema (Isola Tiberina, sala 3 Cinelab, 100 posti disponibili, ingresso gratuito), “Nuove Visioni – Per un Festival del Cinema della cooperazione sociale”, l’iniziativa promossa e ideata da Legacoopsociali che raggruppa circa 3mila cooperative sociali su tutto il territorio nazionale.

Nella tre giorni i film saranno accompagnati da dibattiti che vedono tra gli ospiti i registi Federico Caponera e Riccardo Iacopino, l’attore Matteo Carlomagno, l’attrice Lusia Ranieri, i giornalisti Nello Trocchia, Federico Ruffo, Romano Benini, la presenza di Rai Cinema con Gabriele Genuino, il ricercatore Andrea Volterrani, la direttrice dell’Istituto Ramazzini Fiorella Belpoggi, i presidenti di Legacoop e Legacoopsociali Mauro Lusetti ed Eleonora Vanni. Il 26 giugno è stato invitato il presidente dell’Autorità Anticorruzione Raffaele Cantone.

Sempre il 26 giugno è in programma un dibattito nella giornata che prevede i crediti formativi Odg con i giornalisti Amalia De Simone, Stefano Trasatti, Stefano Milani, Ivano Maiorella e Paola Spadari (presidente Odg Lazio).

Nuove Visioni
Nel 2017 si sono registrate numerose produzioni in campo cinematografico e audiovisivo da parte di gruppi di imprese sociali e cooperative sociali, da Nord a Sud. Un investimento che segnala una duplice esigenza: il protagonismo della cooperazione sociale nel settore culturale e la necessità di prendere voce sulle arti comunicative, a partire da quelle audiovisive.

Tra gli obiettivi dell’evento non c’è solo quello di renderlo permanente con una Biennale ma anche di realizzare un sistema permanente di valorizzazione del patrimonio audiovisivo della cooperazione sociale.

I film/corti protagonisti di questa prima edizione sono tre: Questo è lavoro, Massimo ribasso e Veleno. Tutti e tre i film sono prodotti e coprodotti da coop sociali: rispettivamente Consorzio Parsifal di Frosinone, coop Arcobaleno di Torino e Gruppo Gesco con Figli del Bronx di Napoli.

In “Questo è lavoro” la trama racconta un uomo deve sbrigare un affare proprio nel weekend che avrebbe dovuto trascorrere con sua figlia. La porta con sé. Il viaggio ridesta tutte le loro distanze ma alla fine riesce a ricomporre il rapporto tra i due. Anche grazie all’incontro con le persone di una cooperativa sociale, che senza troppe parole riescono a trasmettere i propri valori anche a chi vorrebbe mandarli via. Un viaggio fisico in tre regioni italiane, ma anche un viaggio nei rapporti complicati tra un padre e una figlia.

In “Al massimo ribasso” Diego ha un segreto, che lo segna come una maledizione, una strana dote che lo rende diverso dagli altri, che lui rifiuta ma che sfrutta per il suo lavoro. Carpisce segreti industriali grazie ai quali aziende mafiose vincono gare di appalto pubbliche. E’ il sottobosco degli intrecci tra corruzione e malavita. Diego lavora con i carnefici, ma vive in mezzo alle vittime. Un giorno si innamora di una donna in lotta per ricostruirsi una vita. Le loro strade si intrecceranno e lui sarà costretto a scegliere.

Nel film Veleno, presentato allo scorso Festival di Venezia la storia di una coppia, Cosimo e Rosaria, che vive nelle campagne della Terra dei Fuochi, tra le province di Napoli e Caserta.

Per tutte e tre le serate sono stati richiesti i crediti formativi Ordine assistenti sociali. Per la giornata del 26 giugno sono stati disposti i crediti formativi Ordine dei giornalisti già pubblicati sulla piattaforma Sigef.
Media partner della tre giorni è il Giornale Radio Sociale

IL PROGRAMMA

Lunedì 25 giugno
ore 19.30
Proiezione del cortometraggio “Questo è lavoro”
ore 19.50 Dibattito con:
Daniele Del Monaco (presidente Consorzio Parsifal)
Federico Caponera – regista di Questo è lavoro
Bianca Sartirana – produttrice esecutiva
Romano Benini – docente e conduttore Rai 3
Federico Ruffo – giornalista
Eleonora Vanni – presidente Legacoopsociali
Anna Vettigli – responsabile Legacoopsociali Lazio
Francesca Danese – Forum Terzo Settore Lazio

Martedì 26 giugno
ore 18
sessione con i crediti formativi per i giornalisti sul tema “Appalti e corruzione: il ruolo della comunicazione sociale”
Intervengono i giornalisti: Stefano Trasatti, Stefano Milani, Amalia De Simone, Ivano Maiorella e Paola Spadari (presidente Odg Lazio)
ore 19.30 Dibattito con:
Tito Ammirati – presidente Coop Arcobaleno
Riccardo Iacopino – regista Massimo Ribasso
Matteo Carlomagno – attore protagonista
Gabriele Genuino – Rai Cinema
Andrea Volterrani – ricercatore Università Roma Tor Vergata
Ivano Maiorella – direttore Giornale Radio Sociale
Mauro Lusetti – presidente Legacoop
È stato invitato il presidente di Anac Raffaele Cantone
ore 21.15 proiezione del film Al massimo Ribasso

Mercoledì 27 giugno
ore 19.30 Dibattito con:
Luisa Ranieri – attrice
Sergio D’Angelo – presidente Gruppo Gesco
Gaetano Di Vaio – produttore Figli del Bronx
Fiorella Belpoggi – direttrice Istituto Ramazzini
Nello Trocchia – giornalista
ore 21.15 Proiezione del film Veleno

Scarica il Programma in pdf

Per ulteriori informazioni clicca qui