Home Agenda Miela Bonawentura, Let’s Play: al Sartorio di Trieste anteprima di PASOLINI ON THE ROAD

Miela Bonawentura, Let’s Play: al Sartorio di Trieste anteprima di PASOLINI ON THE ROAD

Nell’ambito della rassegna Let’s Play, sabato 2 e domenica 3 luglio 2022 alle ore 21 sarà presentato in anteprima, presso il Parco del Civico Museo Sartorio di Trieste, lo spettacolo PASOLINI ON THE ROAD, una “performance per due attori e musica dal vivo” tratto dal reportage “La lunga strada di sabbia” di Pier Paolo Pasolini.

Siamo nell’estate del 1959 e il poeta ‘corsaro’ parte su una 1100, insieme al grande fotografo Paolo Di Paolo, per realizzare un reportage per il settimanale “Successo” di Arturo Tofanelli.

Un vero e proprio lavoro ‘su commissione’ affidato a uno scrittore che aveva da pochissimo pubblicato il suo secondo romanzo (“Una vita violenta”) e che rivelerà tutta l’attenzione e la sensibilità del futuro regista, del poeta e di uno dei più attenti osservatori della società italiana della seconda metà del ‘900, nel descrivere emozionalmente i luoghi percorsi nel grande periplo esplorativo della penisola da Ventimiglia fino a Trieste.

Pasolini descrive da par suo l’intima risonanza e la bellezza di alcuni luoghi, ma anche la “civiltà balneare” e l’Italia che sta cambiando inesorabilmente il suo volto in altri. Ben presenti nel diario del viaggio anche la passione e l’inesauribile entusiasmo del poeta di Casarsa (“Vorrei scriverne, se ne fossi capace, solo per quel lettore che non si è mai mosso dal suo paese, dalla sua cittadina, se non per brevi viaggi nella sua provincia, e sogna Capri, sogna Ischia, come li ho sognati io, ragazzo”). L’ “on the road” tutto italiano e pasoliniano si snoda così in un viaggio che porterà lo scrittore e poeta, spinto da una specie di ‘ossessione deliziosa’, fino al comune siciliano più meridionale, per risalire infine la costa orientale e arrivare a Trieste, dove concluderà la sua avventura a Muggia affacciandosi in un paesaggio balneare quasi straniante, a un passo dal confine e dalla ‘cortina di ferro’.

Gli attori Alessandro Mizzi e Marco Puntin saranno sul palco con accanto una 1100 d’epoca (scenograficamente di cartone) e agiranno evocando le atmosfere delle tappe del viaggio attraverso i passaggi più suggestivi dei suoi appunti.

La colonna sonora “live” (affidata alla fisarmonica di Stefano Bembi e alla voce di Eva Pascal) farà riferimento al repertorio musicale degli anni ‘50/’60 e in particolare a quei brani di cui Pasolini è autore dei testi. Immagini d’epoca amplificheranno la suggestione di questo tour lungo un’Italia che sembra tanto diversa dalla nostra, e forse per questo così favolosa. La drammaturgia e regia sono di Massimo Navone, con la collaborazione ai testi di Stefano Dongetti.

E’ una produzione Bonawentura 2022.

Prenotazione obbligatoria:
c/o biglietteria del teatro 040 365119 da lunedì a venerdì, 9.00 – 13.00.
www.vivaticket.com

In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà al Teatro dei Fabbri.

www.miela.it