Home Tag "Teatro Miela Bonawentura"

Pequod, Dall’Ucraina alla Palestina: Lorenzo Tondo dialoga al Teatro Miela con Enzo D’Antona

I preoccupanti scenari mondiali raccontati da un inviato in prima linea. La rassegna del Teatro Miela “Pequod-Itinerari di letteratura e giornalismo” ospiterà, lunedì 17 giugno 2024 alle ore 18, il giornalista e inviato del quotidiano inglese “The Guardian” Lorenzo Tondo. Nella serata dal titolo “Dall’Ucraina alla Palestina”, Tondo converserà con il giornalista e presidente di Bonawentura/Teatro Miela Enzo D’Antona sulla complessa e precaria situazione mondiale, in un panorama di equilibri geopolitici in costante mutamento e sotto la continua minaccia di una escalation globale. Tondo presenterà nell’occasione il suo libro “Diario ucraino” (ed. Contrasto). Un lavoro unico nel panorama editoriale contemporaneo, […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

LET’S PLAY, 3 TEATRI AL SARTORIO. Il teatro Miela apre la rassegna con 3 spettacoli comici

Dopo tre fortunate edizioni, i teatri di Trieste Bonawentura/Teatro Miela La Contrada, e il Teatro Stabile Sloveno ripropongono nuovamente insieme la rassegna teatrale LET’S PLAY, inserita nel cartellone di Trieste Estate. La manifestazione, iniziata il 6 giugno 2024 con lo spettacolo in coproduzione “Trieste è il mare/Trst je morje” (replica 20 e 27 giugno), si svolgerà anche quest’anno negli spazi esterni del Museo Sartorio di Trieste, grazie alla collaborazione di Comune di Trieste e Civici Musei. Quest’anno sarà il Teatro Miela ad “aprire le danze” di Let’s Play con le tre produzioni Bonawentura. Venerdì 7 giugno 2024, ore 21.00 andrà […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Un ventaglio di proposte all’insegna dell’eclettismo quello della stagione 2023-2024 di Bonawentura/Teatro Miela. Un eclettismo quanto mai necessario in tempi di frenetiche trasformazioni nella fruizione delle proposte teatrali e che punta a esaltare l’impatto che continua ancora ad avere, nella nostra società, lo spettacolo dal vivo come esperienza collettiva di lettura della realtà, divertendo e emozionando. Le ECLETTICHE EMOZIONI del fittissimo e vivace calendario di Bonawentura/Teatro Miela, elaborato dal direttore artistico Massimo Navone, disegnano una mappa di percorsi tra diversi contenitori e aree tematiche. ECLETTICHE emOziONi / Stagione 23-24 Il contenitore PROGETTI E EVENTI SPECIALI, nel rendere tutta la vocazione […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Enrico Bertolino al Teatro Miela con “Una serata di ordinaria ironia”

Venerdì 19 aprile e sabato 20 aprile 2024, ore 20.30, al Teatro Miela di Trieste Enrico Bertolino in “Una serata di ordinaria ironia“, regia Massimo Navone, al pianoforte Tiziano Cannas Aghedu, collaborazione ai testi Stefano Dongetti, una produzione Bonawentura in collaborazione con ITC 2000. Due serate al Teatro Miela con uno dei comici – nonché scrittore e conduttore di programmi radiofonici e televisivi – tra i più amati della scena nazionale. Quasi un vademecum su come guardare con la lente del paradosso e della comicità a un panorama fatto di politicamente corretto, automatizzazione e digitalizzazione sfrenata, azzeramento dei rapporti umani. […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Restiamo amici, il Pupkin Kabarett ritorna sul palco del Miela

Un sottotitolo quasi drammatico per sottolineare che Pupkin Kabarett, non produce solo ilarità ma cerca di offrire anche spunti di profonda riflessione. Perché si parla sempre del salario minimo e mai del salario massimo? Perché invece di mandarci bacini, faccine e cuoricini sui social non ci diamo degli appuntamenti e ci vediamo? L’Ursus meglio a terra o in acqua? E se in terra sarà la nostra torre Eiffel? Dopo aver lavorato anche a Pasquetta il Pupkin Kabarett ritorna sul palco del Teatro Miela di Trieste lunedì 15 aprile 2024, ore 19.30, con un cast più strampalato che mai pronto a […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Miela Music Live: ritorna Paolo Baldini Dub Files con il suo nuovo album “In The Shell”

Sabato 13 aprile 2024, ore 21.30, per il Miela Music Live Paolo Baldini Dub Files ritorna al Teatro Miela di Trieste per presentare il suo il nuovo album e sarà una serata infuocata dalle forti vibrazioni grazie anche al fedele supporto del Rockers Dub Master Sound System. “In The Shell”, è pubblicato il 27 marzo 2024 per La Tempesta Dub. È il terzo album solista del produttore italiano ed uscirà a ben otto anni di distanza da “At Song Embassy, Papine, Kingston 6”, disco/documentario realizzato in Giamaica nel 2015. Nel periodo intercorso, Baldini è stato impegnato in un’intensa tournée che […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Al Teatro Miela il classico Pupkin di Pasquetta

Lunedì 1 aprile 2024 alle ore 19.30 sul palco del Teatro Miela di Trieste il classico Pupkin di Pasquetta! Quando agli albori del Pupkin Kabarett, si decise per la giornata del lunedì, si considerò anche, che spesso, sarebbe capitato di lavorare il giorno di Pasquetta. Noi del Pupkin siamo molto grati alla Pasquetta perché la Pasquetta ci ha sempre regalato grandi soddisfazioni. Ci presenteremo come al solito all’insegna del buon gusto e dell’eleganza per una serata ricca di strani ragionamenti, racconti improbabili, sogni acidi, canzoni storte, stand up e sit down. In ogni modo Pupkin ci sembra il miglior digestivo dopo due giornate passate all’insegna […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Protagoniste 2024: in scena al Miela “Anita batte a macchina…” con Giustina Testa

Venerdì 22 marzo 2024, alle ore 20:30 al Teatro Miela di Trieste, nell’ambito della rassegna Protagoniste 2024, in scena ANITA BATTE A MACCHINA… drammaturgia Gioia Battista, con Giustina Testa e con l’amichevole contributo di Ariella Reggio. Una produzione Caraboa Teatro. «E allora penso: a quali sconosciute persone sono legata, senza che io ne abbia conoscenza? Sono lontane, vicine? Forse soffrono. Come vivono? Dove vanno? Potrò incontrarle?» Dal diario di Anita Pittoni: 12 novembre 1944 Anita è una donna e tante donne. Anita cuce, ricama, sferruzza, inventa punti all’uncinetto. Anita tesse la canapa e il lino, moderna aracne, crea vestiti per […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Protagoniste 2024: al Miela Martina Boldarin con LA SCELTA la giovane Tina Anselmi

Venerdì 15 marzo 2024, alle ore 20:30 al Teatro Miela di Trieste, nell’ambito della rassegna Protagoniste 2024, in scena LA SCELTA la giovane Tina Anselmi, tratto da “La giovane Tina Anselmi” di Mauro Pitteri adattamento teatrale e regia Max Bazzana con Martina Boldarin. Tina Anselmi è stata una staffetta partigiana, una sindacalista e la prima donna ad aver ricoperto la carica di ministro della Repubblica Italiana. La politica come missione, come consapevolezza di dover segnare una traccia da far seguire agli altri, un modello che sembra essersi dissolto nel nulla nel panorama politico al quale siamo abituati oggi. Fece una […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Protagoniste: per la Giornata delle donna EUROMEDITERRANEA al Miela con Olga Karatch

In occasione della Giornata Internazionale della Donna venerdì 8 marzo 2024, alle ore 18.00, al Teatro Miela di Trieste: “EUROMEDITERRANEA” incontro con Olga Karatch giornalista bielorussa, politologa e attivista per la pace e per i diritti umani e civili, Premio Langer 2023.   Converseranno con lei Fabiana Martini, giornalista, portavoce di Articolo 21 FVG e direttrice editoriale del Premio Luchetta, e Francesco De Filippo, giornalista, responsabile dell’Agenzia Ansa per il FVG.   Nell’anno più elettorale di sempre la libertà di stampa e di espressione appaiono anche nella “democratica” Europa sempre più sotto attacco: la concentrazione dell’informazione in poche mani, le […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni