La Cooperazione e Coopfond tornano a “Futuro Remoto”, la manifestazione che coinvolge scienza e tecnologia
Nel quadro dell’Accordo strategico triennale con Fondazione IDIS Città della Scienza, Legacoop, Coopfond e alcune cooperative aderenti partecipano dall’8 all’11 novembre in varie piazze di Napoli e a Città della Scienza con stand espositivi e incontri con esperti e ricercatori, alla 32° edizione di Futuro Remoto “Ri-generazioni”, manifestazione che ormai da anni rappresenta un’occasione di “social innovation”, per vivere esperienze significative nel campo della scienza e della tecnologia.
Moltissime saranno le attività in programma di questa nuova edizione di Futuro Remoto che è dedicata al “Ri-generare” al “mettere in circolo” secondo un modello circolare di economia sostenibile. Ci saranno 12 aree tematiche, laboratori interattivi, science shows speeding dating con le Università della Campania e i centri di ricerca.
Le aree tematiche di quest’anno sono: aerospazio, agrifood, chimica verde, fabbrica intelligente, mezzi e sistemi per la mobilità, scienze della vita, ambienti di vita, smart communities, un mare di risorse, patrimonio culturale, design creatività Made in Italy, energia.
Scopri il Programma dell’edizione 2018
Per info: www.cittadellascienza.it/futuroremoto
Related posts:
- La Cooperazione e Coopfond tornano a “Futuro Remoto”, la manifestazione che coinvolge scienza e tecnologia
- A Napoli il Meeting annuale di COOPSTARTUP, il progetto di Coopfond che promuove nuove coop innovative
- DREAM ACADEMY: grazie a Coopstartup aperto il Bando per 5 Borse di Studio per cooperative aderenti a Legacoop. Candidature aperte fino al 17 Marzo
- LA DONNA NELLA COOPERAZIONE, DAL 1500 AD OGGI. Tavola rotonda a Napoli con CulTurMedia, Coopfond, Legacoop Campania e Commissione Pari Opportunità di Legacoop