Home Agenda Festival delle Musiche: Culture contro la paura, l’OMA di Arezzo ospita i Modena City Ramblers

Festival delle Musiche: Culture contro la paura, l’OMA di Arezzo ospita i Modena City Ramblers

Il Festival delle Musiche edizione 2023 è alle porte con il suo viaggio in musica (ma non solo) attraverso i 7 comuni della Val di Chiana aretina: Foiano della Chiana, Marciano della Chiana, Cortona, Lucignano, Castiglion Fiorentino, Civitella in Val di Chiana e Monte San Savino.

Tanti gli appuntamenti, a partire dall’atteso concerto inaugurale presentato da Officine della Cultura e BPM Concerti di giovedì 20 luglio 2023 alle ore 21.15 a Foiano della Chiana (Piazza Giacomo Matteotti) “Culture contro la paura – Orchestra Multietnica di Arezzo ospita Modena City Ramblers” diretto da Enrico Fink.

L’Orchestra Multietnica di Arezzo ospita i Modena City Ramblers, con il loro amore incondizionato per la musica della tradizione popolare: irlandese, scozzese, celtica, klezmer, balcanica e italiana. Un fervido racconto di culture in dialogo, tra tradizione e innovazione, per ribadire con forza un tema a cui l’OMA è legata ormai dal 2018: il valore delle culture, nel loro farsi incontro e confronto, contro la paura delle tante diversità che abitano gli esseri umani, contro l’uniformità e l’omologazione.

Culture contro la paura non è solo un progetto artistico ma è l’invito a prendere posizione lottando culturalmente contro “la paura”, che l’OMA rivolge in questo preciso momento storico a chi avverte un brivido lungo la schiena quando sente parlare di muri, di “noi o loro” e di “paura del diverso”. Costituita nel 2007 l’OMA ha tracciato in questi anni di concerti, spettacoli teatrali e laboratori in tutta Italia un percorso di culture e di tradizioni. Cultura e musica significano pluralità, confronto e mescolanza. Questo è il principio ispiratore del progetto che ha portato alla costituzione dell’OMA, valorizzando quanto culture e tradizioni hanno in comune.

Info Festival
Officine della cultura
tel. 0575 27961 – 338 8431111
biglietteria@officinedellacultura.org