Home News Comunicazione

Comunicazione

Leggere:tutti, viaggio letterario da Napoli a Palermo a ottobre con la Nave dei libri

Tra gli ospiti, Diego De Silva, Emilia Costantini, Valeria Gargiullo, la psicologa Francesca Picozzi, Luca Giachi, Luisa Sodano, Bruno Gambacorta, Dario Stefàno e la cantautrice Patrizia Cirulli che presenterà un repertorio di canzoni tratte dalle poesie di Eduardo De Filippo Dopo il successo di “Una nave di libri per Barcellona” (che tornerà ad aprile del 2024), dal 7 al 10 ottobre 2023 parte un nuovo viaggio letterario sulla rotta Napoli-Palermo organizzato da Leggere:tutti. Appena imbarcati a Napoli, nelle sale della Cruise Ausonia di Grimaldi Lines saranno in programma, sia all’andata sia al ritorno, incontri con scrittori, spettacoli musicali e animazioni. […]

Centro sperimentale cinematografia, gli studenti scrivono a Mattarella – Vincenzo Vita

Il comitato studentesco del Centro sperimentale di cinematografia ha scritto una toccante lettera al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sulla ferita inferta alla prestigiosa scuola dal cosiddetto decreto-legge Giubileo divenuto convertito lo scorso 3 agosto. Il manifesto (Cristina Piccino, 5 agosto) ha parlato ampiamente dell’orrenda conquista del Centro e delle dimissioni della presidente Marta Donzelli, nonché delle consigliere Cristiana Capotondi e Guendalina Ponti. L’altro esponente, il compianto Andrea Purgatori, ha lasciato la vita terrena poco appena prima del misfatto. Eppure, proprio la bella lotta di studentesse e studenti -cui hanno aderito oltre cinquemila persone, registi come Wim Wenders o Alice […]

Indici Opponibili e NonStudio uniscono le forze: nasce a Bologna il polo dell’interattività digitale

“Agcom e par condicio: la Ferrari accende i motori” di Vincenzo Vita

Come fu annunciato dal presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Giacomo Lasorella nella relazione annuale dello scorso 19 luglio (vedi il manifesto del 26 luglio), è stata inviata al Governo una segnalazione come previsto dalla legge n.249 del 1997, sul tema della par condicio. L’aggiornamento della legge n.28 del 2000 è cosa buona e giusta. Quel testo, immaginato esattamente ventiquattro anni fa e varato all’inizio del millennio è obiettivamente stagionato. Intendiamoci. I punti cruciali sono tuttora attualissimi. La normativa, infatti, metteva qualche ordine democratico in particolare nella giungla mai seriamente regolata del settore radiotelevisivo. In mancanza di rigorose pennellate […]

Indici Opponibili e NonStudio uniscono le forze: nasce a Bologna il polo dell’interattività digitale

Cooperazione Digitale: Fondazione Pico premia 35 cooperative aderenti a Legacoop Liguria

La Fondazione PICO premia  35 cooperative aderenti a Legacoop Liguria assegnando loro un contributo importante per lo sviluppo del progetto “Cooperazione Digitale”. Questa iniziativa è nata dalla preziosa collaborazione tra l’Alleanza delle Cooperative Italiane e Google.org, la divisione filantropica di Google, e ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo digitale delle cooperative italiane e potenziarne le attività sul territorio. La cooperazione digitale rappresenta un passo significativo nell’incontro tra l’innovazione tecnologica e i principi fondamentali delle cooperative italiane. Grazie al fondamentale sostegno di Google.org, questo progetto mira a promuovere la trasformazione digitale nel settore cooperativo, fornendo alle imprese sociali gli strumenti e […]

“Relazione annuale Agcom: il tempo passa, gli algoritmi incombono” di Vincenzo Vita

Lo scorso mercoledì 19 luglio è stata tenuta dal presidente Giacomo Lasorella la relazione annuale sull’attività dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Il testo pronunciato (cui si aggiunge il volume analitico di 166 pagine) fa una navigazione veloce tra i vari Scilla e Cariddi in cui si dipana l’azione di un’istituzione nata nel 1997 con vaste ambizioni e rilevanti poteri. Fu immaginata una Ferrari, forse con qualche esagerazione, ma nella prassi reale la macchina è meno brillante. E questo va addebitato solo parzialmente, in verità, a limiti soggettivi – non è la sede qui di una riflessione in tal senso-, […]

Indici Opponibili e NonStudio uniscono le forze: nasce a Bologna il polo dell’interattività digitale

LA RADIO, storia di spie di Roberto Settembre – Edizioni All Around

Roma, 1990. Nel cuore di una città ricca di storia e segreti, quattro spie sovietiche si trovano sotto copertura, intente a costituire un rifugio clandestino per lo scambio di documenti riservati tra Roma e l’Unione Sovietica. Su questa trama si snoda il libro La Radio, scritto dall’ex magistrato Roberto Settembre. Il romanzo catapulta in un’avventura che si dipana tra realtà e finzione, tra verità e inganni, in un balletto continuo di tensioni emotive. La storia si svolge in un periodo cruciale per la storia mondiale, con la Primavera di Praga (1968) a fare da sfondo alle operazioni segrete delle spie sovietiche […]

Indici Opponibili e NonStudio uniscono le forze: nasce a Bologna il polo dell’interattività digitale

“Andrea Purgatori, le sue inchieste da Ustica al caso Orlandi” di Vincenzo Vita

La scomparsa di Andrea Purgatori è stata come un fulmine a ciel sereno. Anziano, ma neanche troppo, lo si vedeva settimanalmente nella trasmissione Atlantide su La7, in grande spolvero. Anzi, in una seconda giovinezza. Grazie al cronista cresciuto nel Corriere della sera nel lungo e complesso periodo che va dal 1976 al 2000 (quando in via Solferino di Milano accadde di tutto, ivi compresa la loggia P2) e poi sceneggiatore, scrittore, conduttore televisivo e persino attore, si sono rotti diversi muri di omertà e svelati segreti indicibili. Quanti esempi virtuosi: la trasmissione di Purgatori contribuì a riaprire il caso dell’uccisione […]

Indici Opponibili e NonStudio uniscono le forze: nasce a Bologna il polo dell’interattività digitale

Un anno nei limoneti della Costiera Amalfitana: “I Contadini Volanti” di Flavia Amabile – All Around

«Allora il limone era l’oro della Costiera. Adesso, invece, è il piombo della Costiera» La Costiera Amalfitana, con i suoi paesaggi mozzafiato e i giardini di limoni che si estendono sulle sue colline, è una delle meraviglie dell’Italia. Ma dietro questa bellezza si cela una realtà che potrebbe presto scomparire. Nel suo libro I Contadini Volanti, la giornalista e fotografa Flavia Amabile svela l’importanza di queste terre e il coraggio dei contadini che le coltivano. Attraverso una combinazione di fotografie in bianco e nero e testi suggestivi, la giornalista cattura l’attenzione del lettore fin dalle prime pagine. Il titolo stesso […]

Indici Opponibili e NonStudio uniscono le forze: nasce a Bologna il polo dell’interattività digitale

Edizioni All Around presenta la Collezione OUTLET

Perle nascoste della letteratura, libri fuori catalogo che hanno lasciato il segno, storie che hanno resistito alla prova del tempo. Questo è l’Outlet di All Around, una sezione speciale sul sito web della casa editrice, un’audace iniziativa per far risplendere nuovamente opere che potrebbero altrimenti scomparire nell’oblio. L’Outlet è molto più di una semplice raccolta: è un viaggio attraverso parole e idee che hanno affascinato i lettori nel corso degli anni. All‘interno di questa sezione, si possono trovare autori come Eleonora D’Uffizi con Vipwatching, una guida semi-seria, tra città, quartieri, locali, movida, agli avvistamenti dei vip nostrani, ma anche delle celebrities […]

Indici Opponibili e NonStudio uniscono le forze: nasce a Bologna il polo dell’interattività digitale

“Editoria, si può dare di più” di Vincenzo Vita

In un’intervista al Sole24Ore il sottosegretario con delega all’editoria Alberto Barachini annuncia la prossima firma in calce al provvedimento che destinerà la quota del 2023 (140 milioni di euro, dopo i 90 dell’anno scorso) del Fondo straordinario per il settore. Si tratta di una buona notizia, contenuta in un’esternazione mediale di una figura fin troppo silente, a differenza di troppi colleghi -spesso sgradevolmente- loquacissimi. Il Fondo in questione va ripartito con equità, ovviamente. Serve, però, una scelta, che può essere solo un incentivo a trasformare il precariato in lavoro stabile. Nel fare gli auguri ad Andrea Riffeser per il rinnovo […]

Indici Opponibili e NonStudio uniscono le forze: nasce a Bologna il polo dell’interattività digitale