Home Agenda “Caffè corretto Scienza”: conferenza stampa presentazione progetto dell’Università di Trieste, con la collaborazione di Bonawentura/Teatro Miela

“Caffè corretto Scienza”: conferenza stampa presentazione progetto dell’Università di Trieste, con la collaborazione di Bonawentura/Teatro Miela

Conferenza stampa a Trieste, mercoledì 11 settembre, ore 11.30, presso l’Università degli Studi di Trieste – Sala Cammarata, Piazzale Europa 1, (I piano, Rettorato) per la presentazione di Caffè corretto Scienza, progetto di divulgazione scientifica ideato dall’Università di Trieste, Dipartimento Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute, e finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Intervengono Roberto Di Lenarda, Rettore dell’Università degli Studi di Trieste e Matteo Biasotto, responsabile scientifico del progetto.

L’iniziativa prevede sei incontri nel Friuli Venezia Giulia (Sacile, Pordenone, Cividale del Friuli, Gorizia, Monfalcone, Trieste) e tre all’estero, i quali sono stati ideati per affrontare tematiche controverse di natura medica di particolare impatto sociale in modo non convenzionale e partecipativo (alimentazione, invecchiamento e fine vita, qualità della vita in corso di terapie invalidanti, sport e salute…) grazie al dialogo tra due o più relatori, sia di area medico-scientifica che umanistica. A collegare gli incontri e le diverse tematiche sarà il genio eclettico di Leonardo da Vinci, nel cinquecentenario della sua morte. Gli incontri saranno aperti al pubblico, che avrà la possibilità di partecipare alla discussione anche attraverso la compilazione di un questionario online, secondo le modalità della Citizen Science.

Il coinvolgimento del pubblico è affidato a un giovane ricercatore/attore del gruppo “Topi da laboratorio”, formatosi al Talent Show internazionale di divulgazione scientifica FameLab, che dagli esordi collabora con Bonawentura/Teatro Miela di Trieste.

Caffè corretto Scienza è un progetto di Trieste Città della Conoscenza, la rete che unisce le realtà delle ricerca triestina e promuove il dialogo fra scienza e cittadinanza.

Durante la conferenza stampa sarà presentato il programma, con approfondimenti sulle date, i contenuti e i relatori degli incontri.

Capofila del progetto è l’Università degli Studi di Trieste in partenariato con Comune di Pordenone, Comune di Sacile, International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB), Associazione Nazionale Volontari Lotta contro i Tumori (ANVOLT), Immaginario Scientifico e con la collaborazione di Bonawentura/Teatro Miela.