Home Agenda Assemblea Teatro: appuntamento al Mausoleo della Bela Rosin con “Festa per chi resta”

Assemblea Teatro: appuntamento al Mausoleo della Bela Rosin con “Festa per chi resta”

Dal 12 al 16 agosto 2023 Assemblea Teatro vi dà appuntamento al Mausoleo della Bela Rosin, in strada Castello di Mirafiori 148/7 a Torino, con “Festa per chi resta“.

IL PROGRAMMA

sabato 12 agosto, ore 21
Assemblea Teatro
IL VISCONTE DIMEZZATO
Omaggio a Italo Calvino a cento anni dalla nascita

Una lettura spettacolarizzata a cura di Renzo Sicco
con Arturo Gerace, Alberto Barbi, Gisella Bein, Mattia Mariani, Silvia Nati e Andrea Cammoranesi
disegni realizzati in scena da Monica Calvi

A oltre 30 anni dalla scomparsa dello scrittore di grande impegno politico, civile e culturale, Assemblea Teatro ha voluto realizzare un ricordo attraverso la riproposizione di un’opera di invenzione fantastica dove la narrazione fiabesca offre, attraverso una scrittura allegorica e simbolica, numerosi spunti di riflessione su realtà e illusione, ideologia ed etica ma soprattutto sull’equilibrio necessario ad ognuno perché, dice Italo Calvino, non esistono possibilità di verità assoluta.

Italo Calvino, scrittore e partigiano italiano è stato uno dei narratori italiani più importanti del Secondo Novecento. Ha seguito molte delle principali tendenze letterarie, dal Neorealismo al Postmoderno, ma tenendo sempre una certa distanza da esse e svolgendo un proprio personale e coerente percorso di ricerca. Di qui l’impressione contraddittoria che offrono la sua opera e la sua personalità: da un lato una grande varietà di atteggiamenti che riflette il succedersi delle poetiche e degli indirizzi culturali nel quarantennio fra il 1945 e il 1985; dall’altro, invece, una sostanziale unità determinata da un atteggiamento ispirato a un razionalismo più metodologico che ideologico, dal gusto dell’ironia, dall’interesse per le scienze e per i tentativi di spiegazione del mondo, nonché, sul piano stilistico, da una scrittura sempre cristallina e a volte, si direbbe, classica.
I numerosi campi toccati dal suo percorso letterario, sono meditati e raccontati attraverso capolavori quali la trilogia de I nostri antenati, Marcovaldo, Le città invisibili, Le cosmicomiche, Se una notte d’inverno un viaggiatore, uniti dal filo conduttore della riflessione sulla storia e la società contemporanea.
Ingresso intero 5,00 – ridotto 3,00 (iscritti Biblioteche e residenti nel quartiere)

Domenica 13 agosto, ore 16
M° Rinaldo Bellucci
CONCERTINO D’AGOSTO
Il Giardino del Mausoleo della Bela Rosin ben si presta ad accogliere la musica d’autore interpretata al pianoforte dal M° Rinaldo Bellucci.
Ingresso libero

Domenica 13 agosto, ore 21
Alberto Barbi
RE DELLE ALPI
LA STORIA DI WALTER BONATTI
Guardare una montagna vuol dire osservare lo spettacolo della natura, la sua magnificenza. Poi si affronta la scalata, la sfida coi propri limiti.
Ingresso intero 5,00 – ridotto 3,00 (iscritti Biblioteche e residenti nel quartiere)

Lunedì 14 agosto, ore 21
Luisella Tamietto
SARANNO FAMOSE
Lo spettacolo, lontano dall’essere “politicamente corretto”, deride tutto e presenta donne cattive, distrutte, sfigate. Per morire dal ridere.
Ingresso intero 5,00 – ridotto 3,00 (iscritti Biblioteche e residenti nel quartiere)

Martedì 15 agosto, ore 21
Trio Marciano – Mr Freedom
NUOVE VARIE DIVAGAZIONI
Vito Miccolis divertente e mattacchione come sempre, ci porta dentro oltre 50 anni di storia del nostro Paese attraverso la canzone italiana e non. Ingresso intero 5,00 – ridotto 3,00 (iscritti Biblioteche e residenti nel quartiere)

Mercoledì 16 agosto, ore 21
Antescena
SON TUTTE BELLE LE MAMME DEL MONDO
Un omaggio alle madri in chiave umoristica, nel rispetto di queste guerriere di pace e amore incondizionato.
Ingresso intero 5,00 · ridotto 3,00 (iscritti Biblioteche e residenti nel quartiere)

Scarica il Programma completo “Festa per chi resta”

Info e prenotazioni sul sito www.assembleateatro.com