AgCult | Economia della Cultura, 1 marzo presentazione numero su diseguaglianze di genere

Il primo marzo alle 16,30 verrà presentato il numero della rivista Economia della Cultura (4/2019), a cura di Flavia Barca e Celestino Spada, dal titolo “Le diseguaglianze di genere nei settori culturali e creativi”. Il volume passa in rassegna, con il supporto di un ampio numero di studiose, evidenze e pratiche che illustrano, a livello europeo e nazionale, i principali gap di genere nei settori culturali e creativi, la loro origine, come si manifestano, e alcuni possibili interventi per superarli. L’incontro potrà essere seguito in diretta live sulla pagina Facebook dell’Associazione per l’Economia della Cultura.
L’evento è promosso dal Comitato promotore 603360 per le celebrazioni dei 60 anni della sentenza della Corte costituzionale n. 33 del 13 maggio 1960 che eliminò le discriminazioni per l’accesso delle donne alle principali carriere pubbliche. La riduzione delle diseguaglianze di genere è stata individuata come una delle cinque priorità delle politiche europee dal Work Plan for Culture 2019-2022 (Council of European Union, 2018) che ha evidenziato quanto forti disparità permangano in quasi tutti i settori culturali e creativi e quanto le politiche, per essere attuate al meglio, necessitino “di dati e scambio di buone pratiche”.
PROGRAMMA
Carola Bodo, Vicepresidente Associazione per l’Economia della Cultura
Rosanna Oliva de Conciliis, Presidente comitato 60/33/60, Presidente Rete per la Parità
Celestino Spada, Vicedirettore rivista Economia della Cultura
Flavia Barca, Presidente Acume e Comitato di Direzione rivista Economia della cultura
Catterina Seia, Curatrice Scientifica Agcult/Letture Lente
Claudia Padovani, Professoressa Associato, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali – SPGI, Università di Padova
Giuliana Giusti, Professoressa Ordinaria, Dipartimento di studi linguistici e culturali comparati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia
Aleksandra Uzelac, Head of Dept. for Culture and Communication, Institute for Development and Internazional Relation (IRMO), Croatia
Giovanna Pugliese, Assessora Turismo e Pari Opportunità, Regione Lazio
Celeste Costantino, Consigliera del Ministro per la mediazione culturale, Ministero per i beni e le attività culturali
https://www.rivisteweb.it/issn/1122-7885/issue/7921
Per l’acquisto del numero si rinvia alla pagina dell’Editore il Mulino https://www.rivisteweb.it/issn/1122-7885/issue/7921
(Fonte: AgCult.it)