Home Agenda A Mercato Saraceno nuova edizione di A BREVE TERMINE, teatro senza barriere con Coop Sillaba

A Mercato Saraceno nuova edizione di A BREVE TERMINE, teatro senza barriere con Coop Sillaba

A BREVE TERMINE – Pillole di teatro, l’innovativo progetto di teatro civile per la Terza Età inaugurato con grande partecipazione e gradimento al Teatro Dolcini lo scorso anno, prosegue anche nel cartellone 2023-24 con una nuova edizione. 

A BREVE TERMINE mira a promuovere nuove occasioni di socialità per la popolazione non autosufficiente dei Comuni della Valle Savio e del territorio cesenate, rivolgendosi in modo particolare alla terza età, a persone con Alzheimer, agli ospiti dei Centri Anziani e delle Case di Riposo, a coloro che si sentono esclusi, per fragilità o malattia, dalla vita sociale e culturale, ma al contempo apre e sollecita la partecipazione a tutto il pubblico del territorio.  

Da marzo ad aprile 2024 saranno tre gli appuntamenti di una programmazione pensata e organizzata nell’offerta culturale e nelle modalità di svolgimento per essere fruibile dai partecipanti dei Caffè Alzheimer e dagli anziani del territorio. Le performance teatrali sono infatti composte da segmenti di breve durata, di teatro di narrazione o poesia, spesso in lingua dialettale, e cercano soprattutto il contatto col pubblico tramite racconti, storie e vicende che possano sollecitare ricordi, interazioni, emozioni e risate. Agli spettatori sono garantiti intervalli e pause per riposare la mente e momenti di socializzazione tra i presenti, come la merenda offerta al termine del pomeriggio.  

Primo appuntamento lunedì 25 marzo con Nicoletta Fabbri in Così continuerò a parlarti“; lunedì 8 aprile sarà in scena Francesca Airaudo con “Ciacri“, una produzione di Città Teatro, per finire lunedì 29 aprile con Isadora Angelini in Canto dopo Canto – Odissea per voce sola“, liberamente tratto da “Odissea. Viaggio del poeta con Ulisse” di Tonino Guerra, produzione Teatro Patalò. 

Gli spettacoli avranno inizio a Palazzo Dolcini alle ore 15, saranno a ingresso gratuito e aperti a tutti, con prenotazione obbligatoria per meglio organizzare l’accoglienza degli spettatori.  

Promosso da Sillaba in co-progettazione con il Comune di Mercato Saraceno, il progetto vede la collaborazione dei principali enti e associazioni che operano in maniera consolidata nell’ambito dei servizi socio-sanitari, socio-assistenziali e della cura della persona e degli anziani, quali Fondazione Maratona Alzheimer, Amici di Casa Insieme o.d.v., ASP Cesena-Valle Savio, Auser Cesena e l’Unione Comune Valle Savio. Queste le dichiarazioni degli enti coinvolti: 

Stefano Bellavista, direttore teatrale di SillabaQuesta rassegna è un modo per ribadire che Palazzo Dolcini è un luogo aperto a tutti e per tutti, senza barriere per nessun componente della comunità. Il progetto, già programmato da Coop Sillaba nel cartellone 22.23 del Teatro Dolcini, ha registrato grande partecipazione e apprezzamento, accogliendo in platea centinaia di anziani, persone con Alzheimer, carer ma anche pubblico abituale del teatro, evidenziando quanto il contesto teatrale favorisca l’interazione tra le persone, l’arricchimento personale e il senso di comunità”. 

Stefano Montalti, Presidente Fondazione Maratona Alzheimer: “La collaborazione che Fondazione Maratona Alzheimer ha istaurato con la Cooperativa Sillaba è per noi motivo di orgoglio e soddisfazione: A breve termine si è dimostrato un progetto in grado di garantire un’autentica inclusione delle persone con demenza all’interno di un contesto di vita sociale come quello del teatro. Crediamo si tratti di un’idea innovativa, capace di infrangere le barriere dello stigma sociale e di contrastare l’isolamento della persona con demenza portandola a rivivere momenti di vita quotidiana. Una pratica di cura efficace e di grande valore che c’impegneremo a diffondere attraverso l’attività istituzionale della Fondazione”  

Giulia Paci, Assessore Politiche sociali e della famiglia, Politiche della salute, Cultura: “Siamo orgogliosi e sinceramente grati di poter ospitare nuovamente a Mercato Saraceno un progetto importante come “A breve termine”, a cura di Sillaba. Dai primi anni 2000 ad oggi, Mercato Saraceno ha conservato un ruolo centrale nell’assistenza, nella cura e nella promozione di attività sociali e sanitarie relative alla patologia Alzheimer, grazie alla preziosa presenza sul territorio dell’associazione Amici di Casa Insieme e della Fondazione Maratona Alzheimer. Insieme ai cafè alzheimer, attivi a Mercato dal 2009, questo nuovo progetto di teatro civile dona un’ulteriore opportunità che miscela offerta culturale e condizione sociale in un percorso di accoglienza ed inclusione fortemente voluto da questa amministrazione, e per il quale ringraziamo Sillaba. “A breve termine” si rivolge quindi principalmente alle persone affette da Alzheimer e demenza, come momento di socializzazione e svago al di fuori dei contesti abituali di centri diurni e strutture residenziali, ma si pone l’obiettivo di offrire a tutta la comunità uno sguardo diverso, più aperto ed inclusivo. Il teatro, il nostro amato Palazzo Dolcini, così, diventa realmente di tutti.”   

“L’anno scorso questo evento ha riscosso un grandissimo entusiasmo tra le persone che frequentano le nostre attività che hanno partecipato numerose, qualcuno anche accompagnato dal proprio caregiver. Il teatro è un’esperienza che le persone con demenza generalmente non vivono più e che invece hanno il diritto di poter continuare a vivere.” Racconta Roberta Osti, Coordinatrice dell’Associazione Amici di Casa Insieme Odv partner dell’evento: “Gli artisti sono stati davvero bravi nel coinvolgere e a far sentire a proprio agio gli spettatori, anche quelli con più difficoltà. Per questo siamo felici di aver collaborato anche quest’anno nell’organizzazione di questa rassegna che è un’occasione importante per il nostro territorio di cultura e di vera inclusione sociale”. 

Info:
370 3685093 | spettatore@sillaba.org