Home Tag "Premio Cultura di Gestione"

AgCult | Premio Cultura di gestione, sei vincitori per l’edizione 2018-2019

I progetti e i modelli più innovativi nella gestione culturale si sono distinti nella valorizzazione del territorio, efficacia gestionale e sostenibilità, creazione di reti, rigenerazione urbana e impatto sociale Sono sei i vincitori dell’edizione 2018-2019 del Premio Cultura di Gestione selezionati tra oltre settanta candidature giunte in risposta al bando lanciato da Federculture, Agis, Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni Culturali, Forum Nazionale del Terzo Settore e ANCI con l’obiettivo di identificare, premiare e incoraggiare i progetti più innovativi nella gestione culturale, finalizzati allo sviluppo locale attraverso interventi di valorizzazione del territorio, di incremento e miglioramento dell’offerta culturale, di promozione […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

APPUNTAMENTO A L’AQUILA PER LA “CONFERENZA NAZIONALE DELL’IMPRESA CULTURALE”

Federculture, insieme ad AGIS, Alleanza delle Cooperative Italiane e Forum Nazionale del Terzo Settore organizza la Conferenza Nazionale dell’Impresa Culturale, in programma all’Auditorium Parco del Castello, L’Aquila mercoledì 5 luglio. Una giornata di incontro/confronto attraverso tavoli di lavoro tematici che produrranno un documento di proposta finale condiviso e sottoscritto da tutti i partecipanti. La Conferenza ha come primo obiettivo quello di incrementare, tra gli attori del settore, e soprattutto tra gli amministratori locali e nazionali, la coscienza del peso strategico del settore della cultura e, in particolare, della rilevanza delle imprese protagoniste nella gestione dell’offerta culturale del Paese. La specificità […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

#LaCulturaFaImpresa. A “TEATRI DI BARI” assegnato il Premio Cultura di Gestione – sezione Impatto Sociale

5 luglio 2017 – Con il progetto di raccolta fondi “Operazione Robin Hood” i Teatri di Bari sono risultati vincitori, ieri sera al Teatro Comunale dell’Aquila, del Premio Cultura di Gestione edizione speciale Imprese Culturali – Sezione Impatto sociale, promosso da Federculture, Agis, Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni Culturali e Forum del Terzo Settore. L'”Operazione Robin Hood – Invita una classe a Teatro!” è un progetto ideato per consentire la partecipazione culturale a bambini e famiglie che, per difficoltà di carattere economico, di contesto sociale o di distanza territoriale sono normalmente escluse dalla fruizione culturale. Il Progetto è riuscito […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

#LaCulturaFaImpresa: premiazione a L’Aquila nel corso della I Conferenza Nazionale dell’Impresa Culturale

Decine di esperienze concrete che rappresentano la parte più innovativa del Paese nella gestione e promozione dei beni e delle attività culturali, nella riorganizzazione dei servizi al cittadino, nella valorizzazione del territorio. È questo il quadro emerso dalla partecipazione al bando del Premio Cultura di Gestione edizione speciale per l’Impresa Culturale, del quale sono stati decretati i vincitori. Il concorso, promosso da Federculture, Agis, Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni Culturali e Forum del Terzo Settore, nasce allo scopo di individuare e valorizzare i modelli innovativi nella gestione della cultura che hanno saputo generare incremento e miglioramento dell’offerta di beni […]

PREMIO CULTURA DI GESTIONE. Candidature aperte per l’edizione speciale riservata alle Imprese Culturali: scadenza 21 giugno

Federculture, Agis, Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni Culturali e Forum del Terzo Settore lanciano  il bando dell’edizione speciale del PREMIO CULTURA DI GESTIONE dedicata alle IMPRESE CULTURALI. Il concorso nasce allo scopo di individuare e valorizzare i modelli innovativi di intrapresa nella gestione della cultura che hanno saputo generare incremento e miglioramento dell’offerta di beni e attività culturali, coniugando la sostenibilità economica con il raggiungimento di obiettivi di pubblica fruizione delle risorse culturali e paesaggistiche. Il Premio si inscrive nel più complesso processo di analisi e proposta di riforma del settore portato avanti dalle Organizzazioni Promotrici della Conferenza Nazionale […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

PREMIO CULTURA DI GESTIONE. Candidature aperte per l’edizione speciale riservata alle Imprese Culturali: scadenza 21 giugno

Federculture, Agis, Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni Culturali e Forum del Terzo Settore lanciano  il bando dell’edizione speciale del PREMIO CULTURA DI GESTIONE dedicata alle IMPRESE CULTURALI. Il concorso nasce allo scopo di individuare e valorizzare i modelli innovativi di intrapresa nella gestione della cultura che hanno saputo generare incremento e miglioramento dell’offerta di beni e attività culturali, coniugando la sostenibilità economica con il raggiungimento di obiettivi di pubblica fruizione delle risorse culturali e paesaggistiche. Il Premio si inscrive nel più complesso processo di analisi e proposta di riforma del settore portato avanti dalle Organizzazioni Promotrici della Conferenza Nazionale […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

APPUNTAMENTO A L’AQUILA PER LA “CONFERENZA NAZIONALE DELL’IMPRESA CULTURALE”

Federculture, insieme ad AGIS, Alleanza delle Cooperative Italiane e Forum Nazionale del Terzo Settore organizza la Conferenza Nazionale dell’Impresa Culturale, in programma all’Auditorium Parco del Castello, L’Aquila mercoledì 5 luglio. Una giornata di incontro/confronto attraverso tavoli di lavoro tematici che produrranno un documento di proposta finale condiviso e sottoscritto da tutti i partecipanti.La Conferenza ha come primo obiettivo quello di incrementare, tra gli attori del settore, e soprattutto tra gli amministratori locali e nazionali, la coscienza del peso strategico del settore della cultura e, in particolare, della rilevanza delle imprese protagoniste nella gestione dell’offerta culturale del Paese. La specificità dell’impresa […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

APPUNTAMENTO A L’AQUILA PER LA “CONFERENZA NAZIONALE DELL’IMPRESA CULTURALE”

Federculture, insieme ad AGIS, Alleanza delle Cooperative Italiane e Forum Nazionale del Terzo Settore organizza la Conferenza Nazionale dell’Impresa Culturale, in programma all’Auditorium Parco del Castello, L’Aquila mercoledì 5 luglio. Una giornata di incontro/confronto attraverso tavoli di lavoro tematici che produrranno un documento di proposta finale condiviso e sottoscritto da tutti i partecipanti. La Conferenza ha come primo obiettivo quello di incrementare, tra gli attori del settore, e soprattutto tra gli amministratori locali e nazionali, la coscienza del peso strategico del settore della cultura e, in particolare, della rilevanza delle imprese protagoniste nella gestione dell’offerta culturale del Paese. La specificità […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

PREMIO CULTURA DI GESTIONE: al via il Bando per le Imprese Culturali, candidature aperte fino al 21 giugno

Federculture, Agis, Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni Culturali e Forum del Terzo Settore lanciano il bando dell’edizione speciale del PREMIO CULTURA DI GESTIONE dedicata alle IMPRESE CULTURALI. Il concorso nasce allo scopo di individuare e valorizzare i modelli innovativi di intrapresa nella gestione della cultura che hanno saputo generare incremento e miglioramento dell’offerta di beni e attività culturali, coniugando la sostenibilità economica con il raggiungimento di obiettivi di pubblica fruizione delle risorse culturali e paesaggistiche. Il Premio si inscrive nel più complesso processo di analisi e proposta di riforma del settore portato avanti dalle Organizzazioni Promotrici della Conferenza Nazionale […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”