Home Tag "AREA STUDI LEGACOOP"

AreaStudi Legacoop-Ipsos, transizione green urgente per 7 italiani su 10

Più di 7 italiani su 10 ritengono che sia diventata urgente la transizione green verso prodotti e metodi di produzione sostenibili; la metà la considera giusta, anche se non applicabile a tutti i settori; quasi 6 su 10 non accettano il “ricatto del lavoro”, ovvero che la possibile perdita di occupazione determinata dai costi per la riduzione dell’impatto ambientale dei processi produttivi, sia una motivazione per rinviarla. Costi che dovrebbero essere sopportati dalle imprese, con una riduzione dei margini di profitto, ma sostenute dallo Stato con specifici bonus fiscali. Sono queste, in sintesi, le principali evidenze che emergono dal Report “FragilItalia”, elaborato da Area Studi Legacoop – società sostenuta […]

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

MonitorFase3 “La ripresa dell’inflazione: fattori temporanei ma possibile intralcio avvio ripresa”

  Dall’inizio dell’emergenza Covid, al principio di marzo 2020, l’AreaStudi Legacoop ha avviato una serie di iniziative finalizzate a monitorare il rapido evolvere della situazione per fornire alle imprese e alle diverse componenti territoriali e settoriali dell’Organizzazione punti di riferimento, in termini di informazione e analisi, per contribuire ad affrontare e interpretare i gravi fenomeni in atto.   Il MonitorFase3 è stato ideato e realizzato in accordo con il partner di ricerca Prometeia per osservare, nel passaggio dalla emergenza alla crisi, l’evolvere di alcuni fenomeni economici di interesse per la cooperazione.   Scarica il Report    

Dall’Osservatorio Alleanza “La Natalità Cooperativa 2020 (Albo Cooperative)”

  Il numero dell’Osservatorio Alleanza, a cura dell’Ufficio Studi AGCI, del Centro Studi Confcooperative e del Centro Studi Legacoop, è dedicato al tema “La Natalità Cooperativa 2020 (Albo Cooperative)”. “L’impatto della pandemia da Covid‐19 sulla natalità imprenditoriale trova riflesso in una significativa diminuzione delle nuove iscrizioni di cooperative all’Albo delle società cooperative tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico. Dalle verifiche empiriche sulle cooperative con prima iscrizione nel 2020 all’Albo, rispetto a quelle di prima iscrizione nel 2019, emerge un generalizzato decremento della natalità cooperativa.” L’Osservatorio Alleanza, così come gli altri prodotti dell’AreaStudi Legacoop, sono disponibili e scaricabili all’indirizzo areastudi.legacoop.coop

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

Area Studi Legacoop “I circoli cooperativi”

L’ultima elaborazione dell’Area Studi Legacoop riguarda “I circoli cooperativi“: luoghi di ritrovo e aggregazione di grande tradizione ma al tempo stesso di forte valenza attuale. Nei circoli si perseguono gli obiettivi di soddisfare i bisogni di socialità e di solidarietà che si manifestano tra i lavoratori, i pensionati, i giovani, gli emarginati e le fasce sociali più deboli, molte volte, nei quartieri periferici metropolitani e nei piccoli comuni. Essi svolgono una funzione economica e sociale, divenendo, sempre di più, strutture polivalenti in cui l’anziano e il giovane, possono trovare occasioni non solo di svago ma anche di utilità sociale…. Scarica […]

Prometeia-Legacoop: nel 2020 Pil in calo del 9%, recupero 5% nel 2021. Utilizzare subito risorse Next Generation EU

Dopo un rimbalzo del PIL del 16% nel terzo trimestre 2020 rispetto al secondo, con i riflessi negativi sul quarto trimestre (-3,4% rispetto al terzo) determinati dalla ripresa dei contagi e dalle correlate misure di contenimento (per ora meno restrittive rispetto alla primavera scorsa), l’economia italiana chiuderà l’anno in corso con un calo del PIL del 9%; nel 2021, pur a fronte di un inverno difficile (con un PIL del secondo trimestre in calo del 6% rispetto al livello del quarto trimestre 2019 e 2milioni e 100mila ore lavorate in meno per Unità Lavorative Annue) si registrerà l’avvio della ripresa, […]

Economia: Prometeia/Legacoop, previsioni in leggero miglioramento

PIL 2020 -9,6% (da -10,1), nel 2021 recupero del 6,2% (da 5,9%) – Soffrono i servizi, con punte di -30% del valore aggiunto nella ristorazione e nell’intrattenimento Roma, 14 ottobre 2020 – La crisi che il nostro Paese sta vivendo presenta dimensioni senza precedenti dal dopoguerra e, anche se il quadro è in miglioramento grazie ad un rimbalzo del PIL del 12% nel terzo trimestre rispetto al secondo e ad una crescita che proseguirà nel quarto, il 2020 si chiuderà con una caduta media del 9,6% (comunque inferiore di mezzo punto rispetto al -10,1% della precedente previsione), senza trascurare l’ipoteca […]

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

15/Webinar Legacoop – Il mondo del lavoro post Covid19

13 maggio 2020 – È possibile prevedere come cambieranno i comparti e le filiere produttive in Italia quando il COVID19 allenterà la pressione? Ricollocarsi all’interno delle filiere del futuro è fondamentale per le imprese. Per questo motivo l’Area Studi di Legacoop sta realizzando dei focus di settore estremamente precisi, lavorando su dati statici di analisi economica, forme di monitoraggio dell’emergenza Coronavirus e analisi delle dinamiche sociali (la questione affitti, il lavoro, ecc), anche attraverso i dati forniti da SWG. Legacoop riunisce oltre 10mila imprese cooperative su tutto il territorio nazionale, tuttavia l’Area Studi ha esteso la sua analisi all’intero mondo […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni