Home Agenda Teatro Koreja: l’attrice Iben Nagel Rasmussen a Lecce con IL PONTE DEI VENTI

Teatro Koreja: l’attrice Iben Nagel Rasmussen a Lecce con IL PONTE DEI VENTI

Dal 3 al 19 giugno 2024 ai Cantieri Teatrali Koreja torna per il secondo anno consecutivo il progetto di residenza artistica con IL PONTE DEI VENTI, diretto da Iben Nagel Rasmussen nell’ambito del progetto di Residenze per Artisti nei Territori finanziato da Ministero della Cultura e Regione Puglia – Piiil Cultura, Teatro Pubblico Pugliese.

Attrice, regista, insegnante e scrittrice, tra le prime ad aderire al progetto dell’Odin Teatret di Eugenio Barba, Iben Nagel Rasmussen ha saputo interpretare a pieno lo “spirito guerriero di Odino” e sviluppare una personale linea di ricerca artistica e pedagogica.

Dal 1989 la Rasmussen guida Il Ponte dei Venti, un progetto annuale con attori provenienti dall’America Latina e dall’Europa che condividono la loro esperienza artistica e creano spettacoli: non si tratta di un’esperienza definibile semplicemente come insieme di tecniche, metodi e forme di allenamento ma, piuttosto, come modo per imparare attraverso se stessi grazie alla guida essenziale di un maestro e alla responsabilità personale.

A Lecce saranno presenti Carlos Simioni, Tippe Molsted, Lina Della Rocca, Guillermo Angelelli, Antonella Diana, Sandra Pasini, Rafael Magalhães, Tatiana Cardoso, Francesco Galli, Annemarie  Waagepetersen, Iza Vuorio, Jori Snell, Luis Alonso, Sofia Monsalve Fiori, Emilie Molsted , Frida Molsted, Miguel Jerez, Marcos Rangel Koslowski , Rodrigo Carinhana.

“Nel 1989 – racconta Iben Nagel Rasmussen – ho riunito un gruppo di giovani attori, danzatori e cantanti più una scenografa per un seminario all’Odin Teatret, in Danimarca, a cui mi sono unita nel 1966. Oggi i membri del Ponte dei Venti sono 25, provengono da 11 paesi fra Europa e Sudamerica. Ci incontriamo un mese all’anno.
All’Odin Teatret ho creato un training personale con esercizi suddivisi secondo diverse “forme di energia”. L’allenamento vocale è rimasto basato sui risonatori, esattamente come era all’inizio, quando sono entrata all’Odin. Partendo da questa base abbiamo sviluppato un allenamento fisico e vocale che è comune a tutto il gruppo e che ogni membro può insegnare, modificare e usare in modi diversi, nel proprio paese e in altri contesti […] Ho sempre inteso non limitarmi solo all’aspetto tecnico dell’insegnamento. Per me è stato importante che, accanto alla formazione, il lavoro creativo si sviluppasse attorno ad un tema, una mini-performance e un concerto con canti provenienti dai rispettivi paesi degli attori. E’ sempre stato fondamentale e pieno di senso il “dove” sarebbe stata presentata la performance, cioè quale contesto sociale o culturale avrebbe accolto il risultato del nostro lavoro. Abbiamo fatto spettacoli e concerti nei campi profughi, nelle chiese, nelle scuole, in un piccolo villaggio di pescatori, in un centro culturale, immersi nella natura, in una stanza piccola con poche donne anziane o in una piazza enorme. In Polonia, Danimarca, Belgio, Italia, Colombia e Brasile. E spesso abbiamo chiesto di essere pagati con una moneta culturale: danze, canti e musica del luogo, cioè un baratto.”

Ed è proprio in quest’ottica che si sviluppa il lavoro socio-pedagogico di Koreja al fianco del Ponte dei Venti concentrandosi sull’utilizzo dell’arte teatrale come strumento educativo e di inclusione sociale. Alcuni spettacoli saranno realizzati in luoghi come comunità di recupero o RSA, con l’obiettivo di promuovere il benessere, l’integrazione e lo sviluppo personale e collettivo.

PROGRAMMA

Concerto: le voci del vento
Un affascinante viaggio attraverso il mondo dei canti popolari, provenienti da diverse tradizioni di tutto il globo. È un’esperienza interculturale che attraversa il tempo e lo spazio, dove antiche melodie sudamericane si mescolano con salmi nordici, ballate napoletane e boleros spagnoli. La diversità del mondo si unisce in un unico corpo attraverso la potenza della voce. 

Lunedì 10 giugno ore 18:00
Lecce Centro Emmanuel Villa Marsello, strada provinciale Novoli-Lecce 49

Martedì 11 giugno ore 17:30
Lecce Casa di cura Villa Iris Fulgenzi, via Cesare Battisti 53

Giovedì 13 giugno ore 18:00
Lecce Manifatture Deghi, viale della Repubblica 17

Lunedì 17 giugno ore 18:00
Lecce Borgo Pace, Giardini di via Amleto Poso

*****

Ur- Nat  (la Notte Primordiale)
Uno spettacolo-parata che celebra le radici e le espressioni della cultura tradizionale e popolare provenienti da diverse parti del globo.
Suonatori di tamburo, corno e sassofono creano un sottofondo musicale avvolgente, mentre una parata di figure danzanti, saltimbanchi, uomini e donne si muovono in una coreografia che celebra la vita e la diversità umana.

Mercoledì 12 giugno ore 18.00 
Lecce Parco Agos/Bruno Petrachi 

Venerdi 14 giugno ore 18.00 
Galatina Piazza S.Pietro

Sabato 15 giugno ore 18.00 
Martano Piazza Caduti

Domenica 16 giugno ore 18.00 
Lecce Quartiere San Pio

Iben Nagel Rasmussen è attrice, regista, insegnante e scrittrice. Nel 1966 è stata tra le prime attrici ad aderire al progetto dell’Odin Teatret, il gruppo teatrale diretto da Eugenio Barba nella cittadina danese di Holstebro. Nel 1983 ha fondato, parallelamente al suo lavoro all’Odin Teatret, il gruppo Farfa con attori di vari paesi. Farfa ha creato un programma di training personale e diversi spettacoli.

Dal 1989 guida Il Ponte dei Venti, un progetto annuale con attori provenienti dall’America Latina e dall’Europa che condividono la loro esperienza artistica e creano spettacoli. Ha pubblicato il libro The Actors Way, edito da Erik Exe Christoffersen. Tra le sue rappresentazioni figurano Kaspariana, Ferai, Min Fars Hus, The Book of Dances, Johan Sebastian Bach, Come! And the Day will be Ours, Anabasis, The Million, Marriage with God, Brecht’s Ashes, Talabot, Rum i kejserens palads, Itsi Bitsi, Kaosmos, Inside the Skeleton of the Whale, Mythos, White as Jasmin, Andersens drøm, Esters bog, La vita cronica, L’albero, Tebe ai tempi della febbre gialla.

Info: 0832 242000

www.teatrokoreja.it