Home Tag "TEATRO RASI"

non-scuola 2023, debutti al Rasi a cura di Ravenna Teatro / Teatro delle Albe

Anche quest’anno la non-scuola, quell’asinina esperienza di laboratorio teatrale che il Teatro delle Albe tiene viva da oltre trent’anni con gli adolescenti, nel segno del cortocircuito tra arte e vita che la compagnia accende ogni giorno, è stata proposta in diversi istituti della provincia di Ravenna coinvolgendo centinaia di ragazzi e ragazze. Un’esperienza, quella della non-scuola, che ha fatto scuola in tutto il mondo e che quest’anno è stata proposta anche a Caldogno (in provincia di Vicenza), Cervia, Lecce, Matera, Milano, Napoli, Piangipane, Pompei, Roma, Santarcangelo di Romagna e Seneghe. In provincia di Ravenna i laboratori si sono svolti innove istituti scolastici e nella sede […]

Training Desire, allenare il desiderio: a Udine il Teatro Contatto 40-41 del CSS Teatro Stabile

Una serata per Gianni Plazzi al Teatro Rasi di Ravenna

Venerdì 17 febbraio 2023 ore 21:00 al Teatro Rasi di Ravenna “IO NON SONO UN ATTORE”. Una serata per Gianni Plazzi. Racconto a più voci del percorso teatrale di Gianni Plazzi, un artista capace di dialogare con le anime del teatro cittadino, ma non solo. La parabola di una passione dal Teatro del Drago ai Sognattori, da Lady Godiva Teatro al Teatro delle Albe, fino alla Socìetas Raffaello Sanzio. Intervengono Alessandro Argnani, Mario Battaglia, Romeo Castellucci, Lorenzo Donati, Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Andrea Monticelli, Mauro Monticelli, Sara Plazzi, Sergio Scarlatella, Eugenio Sideri, Silvano Voltolina. Ingresso a offerta libera.L’incasso dell’evento verrà devoluto a […]

Training Desire, allenare il desiderio: a Udine il Teatro Contatto 40-41 del CSS Teatro Stabile

Ravenna Teatro/Teatro delle Albe: appuntamento al Rasi con Gli stati generali della non-scuola

Il 14, 15 e 16 ottobre 2022 al Teatro Rasi di Ravenna si terranno gli Stati generali della non-scuola organizzati da Ravenna Teatro / Teatro delle Albe. Per la prima volta la città in cui è nata l’idea di realizzare un’esperienza teatrale “asinina” e antiaccademica che coinvolge ogni anno centinaia di ragazzi, ospita le guide che in questi anni hanno contribuito alla crescita di questa pratica non solo a Ravenna, ma su tutto il territorio nazionale. Un’esperienza ideata nel 1991 e cresciuta in forte relazione con le istituzioni locali e scolastiche in diverse parti del mondo, che ha assunto nel […]

Training Desire, allenare il desiderio: a Udine il Teatro Contatto 40-41 del CSS Teatro Stabile

Storie di Ravenna al Teatro Rasi con LE PASSIONI DI LORD BYRON

Lunedì 21 marzo 2022 alle ore 18 al Teatro Rasi di Ravenna volge al termine la terza edizione di Storie di Ravenna – Racconti, visioni, cronache dalla fondazione a oggi a cura di Ravenna Teatro/Teatro delle Albe. Il protagonista di questo episodio è Lord George Gordon Byron, geniale e avventuroso poeta inglese la cui vita fu strettamente legata alla città di Ravenna. LE PASSIONI DI LORD BYRON con Giovanni Gardini iconografo, Museo Diocesano di Faenza-Modigliana Claudia Giuliani comitato scientifico Musei di Palazzo Guiccioli Alessandro Luparini storico, direttore della Fondazione Casa Oriani Laura Orlandini storica, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età […]

Training Desire, allenare il desiderio: a Udine il Teatro Contatto 40-41 del CSS Teatro Stabile

AgCult | Ravenna, dopo sette mesi di restauro riapre il Teatro Rasi

A Ravenna riapre il Rasi, teatro storico e da sempre in dialogo con la città. Dopo soli sette mesi dall’inizio dei lavori di ristrutturazione, il teatro, il secondo della città, festeggia la sua nuova casa con due giornate di incontri, proiezioni e spettacoli. I lavori sono stati realizzati nei tempi previsti nonostante le difficoltà legate al periodo pandemico, grazie al bando della Regione Emilia-Romagna per la valorizzazione e il recupero dei teatri, che ha messo a disposizione risorse per 200 mila euro, a fronte di una spesa ammissibile di 400 mila, e a un ulteriore contributo del Comune di Ravenna, […]

27 marzo, Giornata Mondiale del Teatro 2023: il messaggio dell’attrice egiziana Samiha Ayoub

Il Teatro Rasi di Ravenna riapre con due giorni dedicati al “farsi luogo”

La riapertura al pubblico del Teatro Rasi di Ravenna è affidata a due giornate di incontri, proiezioni e spettacoli, nel segno di quel farsi luogo che fa del teatro un luogo privilegiato della relazione e dell’incontro con l’altro e che costruisce il suo spazio e il suo tempo nella condivisione a partire da quelle radici antiche, non sostituibili, del coro-polis. venerdì 18 febbraio 2022 ore 21.00 | La Stagione dei Teatri PIANURA di e con Marco Belpoliti regia Marco Martinelli produzione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro PRIMA NAZIONALE continua a leggere   sabato 19 febbraio 2022 ore 11.30 UNA CITTÀ È […]

Training Desire, allenare il desiderio: a Udine il Teatro Contatto 40-41 del CSS Teatro Stabile

Il Teatro Rasi di Ravenna riapre con due giorni dedicati al “farsi luogo”

La riapertura al pubblico del Teatro Rasi di Ravenna è affidata a due giornate di incontri, proiezioni e spettacoli, nel segno di quel farsi luogo che fa del teatro un luogo privilegiato della relazione e dell’incontro con l’altro e che costruisce il suo spazio e il suo tempo nella condivisione a partire da quelle radici antiche, non sostituibili, del coro-polis. venerdì 18 febbraio 2022 ore 21.00 | La Stagione dei Teatri PIANURA di e con Marco Belpoliti regia Marco Martinelli produzione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro PRIMA NAZIONALE continua a leggere   sabato 19 febbraio 2022 ore 11.30 UNA CITTÀ È […]

27 marzo, Giornata Mondiale del Teatro 2023: il messaggio dell’attrice egiziana Samiha Ayoub

DALLE 7 ALLE 8, spettacoli per famiglie con Drammatico Vegetale e Ravenna Teatro

DALLE 7 ALLE 8 è la rassegna di spettacoli per famiglie in giardino e in teatro realizzata per il mese di giugno al Teatro Rasi di Ravenna da Drammatico Vegetale e Ravenna Teatro in collaborazione con Comune di Ravenna, Assessorato alla Cultura, Assessorato alla Pubblica Istruzione e Infanzia di Ravenna, Assessorato al Turismo, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Emilia Romagna. «In questo momento di ripartenza sentiamo forte il desiderio di proporre una serie di lavori intimi, con cui poter incontrare, anche in gruppi ridotti, quella fascia d’età che probabilmente, dopo un anno e mezzo di pandemia, […]

Training Desire, allenare il desiderio: a Udine il Teatro Contatto 40-41 del CSS Teatro Stabile

Ravenna Teatro ricomincia dal Primo Maggio con una giornata di eventi al Teatro Rasi

Per festeggiare la riapertura dei teatri al pubblico, Ravenna Teatro ha ideato “Ricominciamo dal Primo Maggio“. Una giornata di eventi al Teatro Rasi, in un giorno carico di alto valore simbolico, tra storia, cinema, letteratura e teatro. Sabato 1 maggio Teatro Rasi ore 11.00 STORIE DI RAVENNA Dei teatri e del lavoro con Francesco Antonelli, Elisa Emaldi, Giovanni Gardini, Alessandro Luparini, Giovanni Mazzotti, Laura Orlandini, letture di Laura Redaelli, musiche di Valerio Vigliar ore 16.00 THE CONGO TRIBUNAL Film di Milo Rau ore 18.00 UNA STORIA AL CONTRARIO presentazione del libro di Francesca De Sanctis (Giulio Perrone Editore) Sarà presente l’autrice […]

Training Desire, allenare il desiderio: a Udine il Teatro Contatto 40-41 del CSS Teatro Stabile

Ravenna Teatro destina l’intero importo dei fondi di emergenza ad artisti, residenze e spazi di ricerca

“In questo tempo di attesa, ma anche di possibilità, il teatro, come tutte le arti, è stato capace di rispondere a questa crisi in modo responsabile, accettando l’incertezza, adattandosi con malleabilità, trovando nuove forme e risorse in grado di riflettere sulla cultura come bene necessario. In ogni parte d’Italia si è continuato a pensare, programmare, creare. Per alcuni mesi, con la speranza di ripartire, c’è stato un fiorire di festival e inizi di stagione, dimostrando che lo spettacolo dal vivo, il luogo d’assembramento per eccellenza, sa adattarsi con accortezza a un distanziamento che può e deve essere solo fisico. Avevamo […]

27 marzo, Giornata Mondiale del Teatro 2023: il messaggio dell’attrice egiziana Samiha Ayoub