Home Agenda Presentata la Stagione 20-21 Atto Secondo Online a cura del Teatro dell’Argine

Presentata la Stagione 20-21 Atto Secondo Online a cura del Teatro dell’Argine

 

Riprende la Stagione dell’ITC Teatro con l’Atto Secondo Online: sei serate di approfondimento con compagnie e artisti, un appuntamento per famiglie e sette stages. Direzione artistica del Teatro dell’Argine, in collaborazione con Comune di San Lazzaro di Savena, Città metropolitana di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Ministero dei beni e delle attività culturali e con Teatro Arcobaleno, partner di comunicazione Profili, partner mediatico bolognateatro.it.

La bellezza non è questione di distanze

Nonostante tutto, verrebbe da dire. Il teatro, nonostante tutto. Il teatro, più che mai. Nonostante l’assenza di corpi e voci, nonostante quello spazio provvisorio di visioni fluttuanti su algidi schermi dove anche i pensieri rischiano di farsi confusi e perplessi. Ora più che mai abbiamo bisogno di aggrapparci alla bellezza come a un’ancora potente, come un’utopia possibile che ci sospinga a immaginare un futuro di nuovo insieme: l’utopia dell’esserci, dello scambio festivo, della stretta di mano e dell’abbraccio. Proviamo ad assaporare questa utopia con artisti e attori che l’hanno coltivata e la coltivano nei loro percorsi, nel loro quotidiano impegno teatrale. Proviamo ad assaporarla in serate a metà tra la chiacchiera e la dimostrazione: sei appuntamenti con altrettante compagnie o artisti, che ci raccontano il loro lavoro e ce ne mostrano piccoli estratti, per farci assaporare la gioia di ciò che è stato e di ciò che sarà dopo questa forzata interruzione. Sei incontri nei quali il dialogo a distanza possa essere segno tangibile di un legame che non si vuole interrompere, testimonianza di un irriducibile bisogno di relazione, di partecipazione, di solidale affettuosità. Apriamo il sipario.

Sabato 6 febbraio ore 21.00 | in diretta sulla pagina Facebook e sul canale Youtube del Teatro dell’Argine

Parlando con… Lino Guanciale

Una chiacchierata con uno tra i più amati attori italiani, protagonista di molte fiction televisive ma soprattutto interprete sensibilissimo di importanti spettacoli teatrali degli ultimi anni. Come si coltiva l’arte della recitazione? Come ci si impone all’attenzione del pubblico senza abiurare quell’arte complessa e delicata che è il teatro? Insomma, come si può essere Lino Guanciale?

Sabato 13 febbraio ore 21.00 | in diretta sulla pagina Facebook e sul canale Youtube del Teatro dell’Argine

Parlando con… César Brie

Fautore di un teatro poetico e politico insieme, César Brie si è imposto negli anni come una delle voci più potenti del teatro internazionale, capace di riletture coinvolgenti di classici e di altrettanto intense drammaturgie originali, di emozionanti opere corali e di efficacissimi assoli. Ripercorriamo con lui un itinerario fatto di scelte radicali, sempre però in nome della bellezza e del pensiero.

Sabato 20 febbraio ore 21.00 | in diretta sulla pagina Facebook e sul canale Youtube del Teatro dell’Argine

Parlando con… Marco Martinelli

Marco Martinelli, regista e fondatore (insieme a Ermanna Montanari, Luigi Dadina e Marcella Nonni) del Teatro delle Albe, ci racconta il quasi quarantennale percorso di una delle maggiori compagnie italiane, in costante ascolto della realtà, tra grandi progetti partecipati e concept che intrecciano parola, suono e immagine. Dalla Romagna all’Italia, dall’Italia al mondo.

Sabato 27 febbraio ore 21.00 | in diretta sulla pagina Facebook e sul canale Youtube del Teatro dell’Argine

Parlando con… Paolo Nani

Fare ridere con il corpo. Solo con il corpo. Provateci voi! Quella del clown è un’arte in delicatissimo equilibrio tra sberleffo e poesia, tra burla e tenue pensosità. Paolo Nani riesce da molti anni a incarnare alla perfezione la malinconica leggerezza del clown, attraverso spettacoli memorabili come (su tutti) La lettera. Proviamo allora a farci guidare dalle sue accorte parole alla scoperta dei segreti della clownerie.

Sabato 6 marzo ore 21.00 | in diretta sulla pagina Facebook e sul canale Youtube del Teatro dell’Argine

Parlando con… Anna Amadori e le attrici de I girasoli

Saranno presenti le prof.sse Licia Reggiani e Marie Line Zucchiatti / Università di Bologna che hanno tradotto, insieme alle studentesse e studenti del Dipartimento di traduzione, il testo di Fabrice Melquiot dal francese all’italiano e la curatrice Elena Di Gioia.

Un affondo sulla drammaturgia d’oltralpe, nello specifico quella di Fabrice Melquiot, con il gruppo tutto italiano e tutto al femminile che ha deciso di mettere in scena I girasoli. Che responsabilità comporta lavorare con le parole di un autore vivente? E cosa si muove, in quanto a drammaturgia, di là dai confini nazionali? Ne parliamo con la regista e le interpreti dello spettacolo: Anna Amadori, Consuelo Battiston, Marina Occhionero e Giuliana Bianca Vigogna, accompagnate dalle traduttrici del testo.

Sabato 20 marzo ore 21.00 | in diretta sulla pagina Facebook e sul canale Youtube del Teatro dell’Argine

Parlando con… Babilonia Teatri

Tra le più premiate compagnie nazionali, Babilonia Teatri ha letteralmente scardinato la scena italiana con spettacoli irriverenti e caustici, andando ad affondare il proprio scandaglio critico in quel Nord-Est da cui provengono i due fondatori e interpreti Enrico Castellani e Valeria Raimondi, ma allo stesso tempo mettendosi in gioco con le fragilità (i progetti con Gli amici di Luca e ZeroFavole) e con i problemi dell’infanzia e dell’adolescenza. Una parzialissima carrellata di un percorso ricco e sempre in fermento.

Carnevale 2021 – Appuntamento per famiglie

Martedì 16 febbraio ore 19.00 | in diretta sulla pagina Facebook e sul canale Youtube del Teatro dell’Argine

Che fine ha fatto Carnevale? Gioco investigativo interattivo

Per famiglie, bambini e bambine a partire dai 6 anni | con gli attori e le attrici della Compagnia Teatro dell’Argine | e con i bambini e le bambine dei corsi di teatro dell’ITC Studio

A carnevale, si sa, ogni scherzo vale… Ma questo non fa ridere nemmeno un po’! Manca qualcuno… Eh sì, proprio lui, Carnevale!!! Gino Carnevale, per essere precisi! E senza di lui i bambini e le bambine rimarranno senza la festa e con un pugno di coriandoli in mano… Bisogna salvare il Carnevale! E così gli investigatori delle feste partono all’azione. Aiutati da piccoli e grandi collaboratori. Qualcuno deve sapere che cos’è successo. Qualcuno avrà visto Gino Carnevale? E cosa c’è di meglio di una bella caccia all’indizio? E allora… si comincia!!! Un appuntamento carnevalesco targato Teatro dell’Argine, per le bambine e i bambini e le loro famiglie, da guardare in poltrona e sentirsi un po’ a teatro… E perché no… anche mascherati! Non mancate. Il Carnevale ha bisogno di voi!

Stages Online

Stage di Danza a cura di Patrizia Proclivi

Lunedì dal 01/02 al 08/03, 6 incontri da 1 ora e mezza dalle 19.30 alle 21.00

Sinfonie in Levare

Un laboratorio inteso per dare voce a corpo, movimento, emozioni; elaborato attraverso un tuffo nel linguaggio coreutico della danza, guidato da sinfonia (musica) e levare, nel senso di leggerezza, di lasciare a terra ed elevare il corpo e l’anima. Perché farlo? Per mettersi in gioco, stare insieme, sentirsi vicini grazie ad un lavoro individuale ma di gruppo con gioia, leggerezza, sudore e libertà. Sorrisi ed endorfine! Musica e ballo! Cosa serve? Niente, solo sorrisi, ironia e voglia di lasciarsi guidare nel magico mondo della Sinfonia in Levare.

Stage di potenziamento a cura di Clio Abbate

Lunedì dal 01/02 al 08/03, 6 incontri da 1 ora e mezza dalle 19.30 alle 21.00

Cari allievi e care allieve, ebbene sì, siamo qui e potenziamo!

In questo periodo è innegabile che ci serva forza, potenza, resistenza, agilità e flessibilità.

Scaldate le webcam, armatevi di tappetino e al resto ci pensiamo insieme!

Abbiamo molte cose da recuperare, ricominciamo da qui: dalla macchina più perfetta e complessa che sia mai stata inventata: il corpo!

La promessa è una e semplice: mens sana in corpo sano e allenato.

Stage di Regia a cura di Andrea Paolucci

Martedì dal 02/02 al 09/03, 6 incontri da 2 ore dalle 20.30 alle 22.30

Direzione e analisi del testo

Sei incontri per approfondire due tra gli aspetti più importanti della regia teatrale: l’analisi del testo e la direzione degli attori, in altre parole, “cosa vuol dire” una battuta e “come farla dire” ad un attore. Dopo una brevissima introduzione sulla nascita della regia teatrale e i suoi elementi base, verranno presi in esame alcuni classici della teatrografia di tutti i tempi, da Aristofane ad Ayckbourn, passando per Čechov, Shakespeare, Hofmannsthal e Pirandello. Agli allievi verrà quindi chiesto di impostare “a tavolino” la regia di alcune scene dirigendo gli attori professionisti della Compagnia che di volta in volta saranno invitati a lezione. Uno stage pensato sia per chi comincia ad orientarsi nel mondo del teatro, sia per quegli allievi intenzionati ad approfondire i propri strumenti di analisi e direzione.

Stage di Cinema a cura di Giacomo Armaroli

Mercoledì dal 03/02 al 10/03, 6 incontri da 2 ore dalle 20.30 alle 22.30

I mestieri del cinema

Siamo abituati ad andare al cinema, a vedere decine di serie tv che, spesso, si concludono nel giro di 90 minuti, o magari in stagioni da 10, 15, 26 episodi. Ma come nasce un film? Come si è evoluto il mezzo cinematografico in poco più di un secolo? Cosa c’è dietro l’idea di uno sceneggiatore che scrive decine di pagine? Che ruolo ha il regista? Chi lavora sul set, fuori dal set o… dopo il set?
Nel laboratorio si ripercorrerà brevemente il percorso fatto dal cinema dagli albori ai giorni nostri con contributi video, immagini e dispense. Inoltre, attraverso alcune indicazioni durante il laboratorio, ci si “sporcherà le mani” con alcuni dei mestieri del cinema: dalla scrittura, alla ripresa video e registrazione audio. 

Stage di Trucco Teatrale a cura di Francesca Bagnara

Giovedì dal 04/02 al 11/03, 6 incontri da 2 ore dalle 20.30 alle 22.30

Sei personaggi in cerca di trucco – Laboratorio pratico

In tanti laboratori teatrali ci siamo concentrati sui metodi, le tecniche e i percorsi che ci conducono alla costruzione di un personaggio, all’immaginare un corpo, una voce, un modo di muoversi, di guardare, di inclinare la testa, di gesticolare… Questa volta ci concentreremo su quell’affascinante pratica, tra arte e artigianato, che è il trucco teatrale, strumento al contempo ludico e magico per “diventare” altro da noi.

Francesca Bagnara proporrà, in ognuno dei sei incontri, una diversa tipologia di trucco, che realizzerà su se stessa in diretta, guidando al contempo i partecipanti a realizzarla sul proprio viso, come se lo schermo delle videolezioni fosse uno specchio. Nei sei incontri, saranno realizzati i seguenti sei trucchi: il vecchio/la vecchia; il demone; la bambola/il burattino; Amleto/Ofelia; diventare una star (ovvero come realizzare un trucco mimetico di un personaggio famoso); diventare un’opera d’arte (ovvero come dipingersi un capolavoro sul viso). Oltre al trucco del viso, Francesca suggerirà anche possibili accessori o costumi, per arricchire il proprio personaggio o anche solo una serata in maschera.

Stage di Lettura ad alta voce a cura di Micaela Casalboni

Venerdì dal 05/02 al 12/03, 6 incontri da 2 ore dalle 20.30 alle 22.30

Parola + Voce = Emozione

Sull’importanza, l’utilità, la bellezza, perfino il valore terapeutico del leggere ad alta voce, anche da soli, sono stati scritti i proverbiali fiumi d’inchiostro. Per chiunque abbia la passione della lettura, della voce, del teatro, della poesia e delle storie da ascoltare e regalare, questo laboratorio si propone un approccio fatto di “assaggi” e “carotaggi”: saranno proposti testi molto diversi per genere e sapore, dalla poesia in endecasillabi a esempi di verso libero, dal romanzo alla prosa poetica; ovvero da Leopardi a Sanguineti, da Pinocchio a Chandra Livia Candiani e ad altri esempi e suggestioni che potranno di volta in volta essere suggeriti in corso d’opera. I testi diventeranno pretesti per scandagliare ritmi e colori, vibrazioni della voce e delle emozioni, musicalità, chiarezza e senso, ma anche per sondare la capacità di sguardo e di ascolto del lettore nei confronti dello spettatore, perché ogni atto di espressione è anche, sempre, un atto di relazione con l’altro.

Costi

Trucco Teatrale, Regia, Cinema e Lettura ad alta voce: 180 € – 150 € per chi già iscritto ai Laboratori ITC Studio nell’anno 2019-2020

Danza e potenziamento: 135€ – 115€ per chi già iscritto ai Laboratori ITC Studio nell’anno 2019-2020

Per info e iscrizioni

051.6271604 – info@teatrodellargine.org

Papà di sole e papà di tempesta – Laboratorio in collaborazione con Teatro Arcobaleno

Accogliere le emozioni dei bambini e delle bambine che assistono alla violenza familiare

IL PERCORSO

Nico ha un papà ma incomincia a pensare che siano due: due gemelli che si danno il cambio e che hanno in comune solo l’aspetto fisico. Il primo è un Papà di Sole con il quale si può giocare, ridere, imparare, e qualche volta anche essere sgridati. Il secondo, invece, è un Papà di Tempesta che si arrabbia terribilmente senza motivi apparenti e che, nella furia, travolge tutto quello che trova davanti a sé. In tante coppie ci sono litigi urlati, minacce, mani che arrivano a colpire. Che cosa prova un figlio, che cosa vive una figlia, quando assiste a tutto questo? E in che modo gli insegnanti e le insegnanti, gli educatori e le educatrici, gli adulti e le adulte che stanno loro accanto possono accogliere quelle emozioni difficili e sostenerli/le insieme alla loro famiglia? È quello di cui tratterà il percorso Papà di sole e papà di tempesta, prendendo spunto dallo spettacolo che il Teatro dell’Argine ha realizzato sulla favola omonima di Elena Buccoliero (ed. meridiana 2015, solo e-book).

TEMATICHE AFFRONTATE

I primi due incontri saranno momenti di approfondimento basati proprio sullo spettacolo teatrale, di cui verranno mostrati brevi spezzoni, per approfondire i vissuti e le emozioni dei bambini e delle bambine che assistono a relazioni violente. Saranno coordinati da Vittoria De Carlo (Teatro dell’Argine) e vedranno la partecipazione dell’autrice, da molti anni impegnata sui temi della protezione dell’infanzia, insieme a Silvia Carboni e Gabriele Pinto, referenti rispettivamente di  Casa delle donne per non subire violenza e Senza Violenza, due associazioni che sul territorio metropolitano di Bologna lavorano con donne che hanno subito violenza e con uomini che hanno agito violenza e, direttamente e indirettamente, con i loro figli e le loro figlie. Il terzo incontro sarà invece interattivo, con Vittoria De Carlo e Elena Buccoliero, per presentare l’esperienza laboratoriale su Papà di sole e papà di tempesta condotta fin dal 2013 con classi di scuola primaria e gruppi di insegnanti. In quella sede si sfoglierà insieme il libro e verranno proposti alcuni momenti di lettura a cura di Vittoria De Carlo e Biljana Hamandzieva, per poi aprire al dialogo e condividere esperienze, dubbi, proposte.

TRE INCONTRI – IL CALENDARIO

  • Data definire a febbraio/marzo – Primi passi nella storia – in attesa dell’incontro con Casa delle donne e Senza Violenza per definire i dettagli degli incontri
  • Data definire a febbraio/marzo – La storia continua – in attesa dell’incontro con Casa delle donne e Senza Violenza per definire i dettagli degli incontri
  • Data definire a febbraio/marzo – Questioni di metodo – in attesa dell’incontro con Casa delle donne e Senza Violenza per definire i dettagli degli incontri

DESTINATARI

Il laboratorio è destinato a insegnanti, educatori e educatrici, assistenti sociali, genitori, e a chiunque sia interessato/a al tema. La partecipazione è gratuita. Per informazioni e iscrizioni scrivere a info@teatrodellargine.org

Info:
teatrodellargine.org | itcteatro.it
info@teatrodellargine.org | biglietteria@itcteatro.it
051.6271604 (direzione) | 051.6270150 (biglietteria)
ITC TEATRO | via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena (BO)