Home Agenda librerie.coop: al via a ottobre la rassegna “I LIBRI CON L’AUTORE”

librerie.coop: al via a ottobre la rassegna “I LIBRI CON L’AUTORE”

Presentato il ciclo di appuntamenti di librerie.coop che porta grandi scrittori nel Laboratorio Aperto ai Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia.

«Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo». Si ispira alle parole di Gianni Rodari “I libri con l’autore”, la prima rassegna letteraria delle librerie.coop All’Arco che, da ottobre, animerà gli spazi del Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia. Il ciclo di appuntamenti prende il via venerdì 9 ottobre per portare nel cuore della città alcuni degli autori più importanti del panorama letterario italiano, grazie alla collaborazione tra librerie.coop, Coop Alleanza 3.0 ed il Consorzio di cooperative sociali Quarantacinque con il Consorzio Oscar Romero, ai quali è affidata la gestione del Laboratorio nello storico edificio del Comune di Reggio Emilia.

“I libri con l’autore” sono stati presentati questa mattina con una conferenza stampa da Nicoletta Bencivenni, presidente di librerie.coop, Antonietta Serri, presidente del consorzio Quarantacinque, Valerio Maramotti, presidente del Consorzio Oscar Romero, Andrea Volta, vicepresidente di Coop Alleanza 3.0. È intervenuto Lanfranco De Franco, assessore alla Casa e alla Partecipazione del Comune di Reggio Emilia.

Tra gli ospiti di “I libri con l’autore” sono attesi fra gli altri narratori e saggisti come Aldo Cazzullo e Paolo Crepet, Leo Turrini e Pier Luigi Rossi, ma anche esponenti della vita reggiana che hanno dato alle stampe le proprie riflessioni, come il vescovo monsignor Massimo Camisasca ed il sindaco Luca Vecchi. Al loro fianco giornalisti, esperti e attori dialogheranno per offrire al pubblico spunti e chiavi di lettura dei libri e degli autori che spaziano dalla narrativa allo sport, dalla salute alla storia.

La rassegna ”I libri con l’autore” propone una serie di appuntamenti culturali dal vivo dopo i difficili mesi in cui in cui il Covid19 ha limitato il mondo editoriale. “Il Laboratorio Aperto nei Chiostri di San Pietro è lo spazio naturale per tornare a proporre incontri con gli autori in piena sicurezza – spiega la presidente di librerie.coop, Nicoletta Bencivenni –  “I libri con l’autore” vuol portare avanti la vocazione culturale della libreria All’Arco nello spirito di librerie.coop: promuovere la cultura, il libro e la lettura, attraverso librerie che siano luoghi aperti di scambio, incontro e aggregazione, e contribuire alla crescita sociale e culturale delle comunità in cui siamo presenti”. L’ingresso a tutti gli appuntamenti è libero fino ad esaurimento posti, con prenotazione direttamente alla libreria All’Arco nei giorni precedenti ciascun incontro. Per garantire la massima sicurezza, il pubblico dovrà essere munito di mascherina, mentre i posti a sedere garantiranno il necessario distanziamento (per informazioni: www.librerie.coop.it).

“Siamo molto lieti di avviare questa collaborazione con le librerie.coop – sottolineano Antonietta Serri, presidente del consorzio Quarantacinque, e Valerio Maramotti, presidente del Consorzio Oscar Romero – che aprirà una serie di iniziative culturali che i Chiostri stanno organizzando insieme a diverse realtà del territorio. La vocazione all’innovazione del nostro Laboratorio ci porterà ad esplorare nuove forme e nuove modalità di espressione; questa rassegna è un prestigioso tassello dell’articolato programma di appuntamenti che i Chiostri si apprestano ad accogliere”.

“Per Coop Alleanza 3.0 il sostegno alla vita culturale del territorio fa parte della mission cooperativa che si concretizza anche promuovendo manifestazioni e iniziative che hanno come fulcro i libri e la lettura – dichiara Andrea Volta, vicepresidente della Cooperativa – Per Coop Alleanza 3.0 la cultura rappresenta un veicolo essenziale di coesione e crescita sociale oltre che economica: per questo la Cooperativa sostiene e organizza iniziative di carattere letterario, rendendo fruibile ai propri soci e alla comunità questo arricchimento.”

IL PROGRAMMA DI OTTOBRE

Il primo appuntamento in programma è, venerdì 9 ottobre alle 18, con il professor Pier Luigi Rossi, medico specialista in Scienze dell’alimentazione e ideatore del metodo molecolare di alimentazione consapevole, in collaborazione con Aboca Edizioni. Intervistato dal giornalista Alberto Pancrazi, lo studioso approfondirà il tema “Sistema immunitario e grasso corporeo. Come ciò che mangiamo può aiutarci a rafforzare le nostre difese.”

Mercoledì 14 ottobre alle 18 la “palla” passa a Leo Turrini, noto giornalista e scrittore sassolese, con il suo “Panini. Storia di una famiglia e di tante figurine” (Minerva). Insieme all’autore Mattia Mariani, direttore di TeleReggio, e Francesco Romano, ex calciatore, si ripercorrerà l’avventura di una dinastia che si è fatta “brand” mantenendo il suo attaccamento alle radici, e degli album di culto divenuti uno dei simboli del sentimento sportivo e nazionalpopolare italiano.

Giovedì 22 ottobre sempre alle 18 Aldo Cazzullo presenta “A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia” (Mondadori): un libro sul più grande poeta nella storia dell’umanità, a settecento anni dalla sua morte, e sulla nascita della nostra identità nazionale. Con l’autore intervengono gli esperti di letteratura Franco Camisasca e Stefano Mascetti, con letture della giornalista, autrice e attrice Isabelle Adriani.

Mercoledì 28 ottobre l’autore ospite è Paolo Crepet, che alle 18 presenterà “Vulnerabili. Cosa abbiamo imparato dal virus e quale futuro ci attende” (Mondadori). Lo psichiatra e sociologo propone un libro dalla prosa intensa, poetica e meticolosa, che analizza cosa è accaduto durante i mesi di lockdown e la lenta ripartenza, e cosa ci aspetta in un presente ancora minacciato dal virus. Per “non uccidere la speranza di poter avere un futuro diverso da quello che ci eravamo meritati”.

Il primo mese della rassegna si chiude venerdì 30 ottobre alle 18 con Matteo Manfredini. Il suo libro “Tondi: il gesuita, il comunista e l’agente segreto” (Rubbettino) svela la storia del professore gesuita della prestigiosa Università Pontifica Gregoriana che, nell’aprile del 1952, abbandonò la Chiesa per entrare improvvisamente nel Pci. Una vicenda che, attraverso l’uso spregiudicato dell’agente infiltrato, illumina il complesso rapporto tra Partito comunista e mondo cattolico. Dialoga con l’autore Pierluigi Castagnetti.