Home Agenda ITC Teatro | Stagione Atto secondo online: Nicola Bonazzi dialoga con Marco Martinelli

ITC Teatro | Stagione Atto secondo online: Nicola Bonazzi dialoga con Marco Martinelli

Sabato 20 febbraio 2021 alle ore 21.00 in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Teatro dell’Argine:

Parlando con… Marco Martinelli
Nicola Bonazzi dialoga con Marco Martinelli

Marco Martinelli, regista e fondatore (insieme a Ermanna Montanari, Luigi Dadina e Marcella Nonni) del Teatro delle Albe, ci racconta il quasi quarantennale percorso di una delle maggiori compagnie italiane, in costante ascolto della realtà, tra grandi progetti partecipati e concept che intrecciano parola, suono e immagine. Dalla Romagna all’Italia, dall’Italia al mondo.

Ermanna Montanari – attrice, autrice e scenografa – e Marco Martinelli – drammaturgo e regista – fondano il Teatro delle Albe (1983) e ne condividono la direzione artistica. Portatori di una poetica che attinge dalla tradizione scardinandola, e che non scinde l’arte dall’esistenza, i due artisti concentrano il proprio lavoro nella ricerca d’attore e nella parola, addentrandosi ora in un crinale che attraversa i territori del dialetto romagnolo e della musica elettronica (con storici lavori come L’Isola di Alcina e Lus, e il più recente fedeli d’Amore, realizzati in collaborazione col musicista Luigi Ceccarelli), ora nella commistione con la cultura africana attraverso il coinvolgimento di attori senegalesi, tra cui ricordiamo Mandiaye N’Diaye, ora componendo affreschi e allegorie corali (come il recente Va pensiero, ma vanno ricordati anche Pantani e Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi, da cui nel 2017 è stato tratto un film, scritto e diretto da Martinelli, soggetto cofirmato con Montanari che ne è anche protagonista). Montanari e Martinelli hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti in Italia e all’estero per il loro lavoro artistico; tra i più recenti ricordiamo il Premio Ubu 2017 al “Miglior progetto curatoriale” per INFERNO Chiamata Pubblica per la Divina Commedia di Dante Alighieri, opera che ha coinvolto in scena centinaia di cittadini, e il Premio Ubu 2018 a Ermanna Montanari come “miglior attrice” per Fedeli d’Amore e Va pensiero. Marco Martinelli è inoltre fondatore della non-scuola, pratica teatral-pedagogica con gli adolescenti, diventata punto di riferimento da Ravenna a Napoli a Dakar, da Mons a New York, raccontata nel volume Aristofane a Scampia (Ponte alle Grazie editore).

Nell’ambito di La Stagione 2020-21 | Atto Secondo Online: sei serate di approfondimento con compagnie e artisti, un appuntamento per famiglie e sette stages. Direzione artistica del Teatro dell’Argine, in collaborazione con Comune di San Lazzaro di Savena, Città metropolitana di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Ministero dei beni e delle attività culturali e con Teatro Arcobaleno, partner di comunicazione Profili, partner mediatico bolognateatro.it.

Per scoprire il Programma completo clicca qui

Info: www.teatrodellargine.org