Home Agenda A Fico anteprima del Festival della Lentezza con “Hunger for Bees” e “La Rivoluzione delle Api” in collaborazione con Mielizia

A Fico anteprima del Festival della Lentezza con “Hunger for Bees” e “La Rivoluzione delle Api” in collaborazione con Mielizia

Prosegue l’impegno di Mielizia, storico brand del Consorzio Nazionale Apicoltori, per sensibilizzare il pubblico sull’importanza delle api per la salvaguardia del mondo. Nell’ambito di questo intento, si inserisce la presentazione in esclusiva del documentario “Hunger for bees”, prevista per mercoledì 13 giugno alle ore 18.30, presso lo spazio Giostra Multimediale “L’uomo e gli animali” di Fico, parco agroalimentare più grande del mondo. L’incontro è moderato da Stefano De Stefano, del Festival della Lentezza, e vede la partecipazione della regista Silvia Luciani, di Giorgio Baracani, Vicepresidente Conapi, e delle autrici del libro “La Rivoluzione delle Api”, edito da Nutrimenti, Monica Pelliccia e Adelina Zarlenga, da cui è tratto il documentario.

L’evento è un’anteprima del Festival della Lentezza, che dal 15 al 17 giugno, nella Reggia di Colorno (PR) propone un percorso di incontri, laboratori, spettacoli, documentari e libri, attraverso una filosofia di vita che mette al centro la qualità dei rapporti umani, nel rispetto del territorio e delle sue risorse naturali.

Un’edizione a tema “coltivare”, con un ricco programma di appuntamenti ed ospiti come il filosofo e psicologo Umberto Galimberti, lo scienziato Stefano Mancuso, il musicista Samuele Bersani, lo scrittore Erri De Luca, la filantropa Cecilia Strada, il trombettista Paolo Fresu. Il 17 giugno alle 17.30, negli spazi dell’Aranciaia della Reggia di Colorno (PR), ci sarà l’evento di presentazione del documentario “Hunger for Bees” e del libro “La Rivoluzione delle Api”.

Hunger for bees” racconta le storie di apicoltori e apicoltrici incontrati tra l’Italia e l’India, che con grande dedizione portano le loro api in mezzo alle coltivazioni per favorire l’impollinazione e migliorare la salute dell’uomo, fino ad arrivare a un piccolo comune della provincia di Bolzano, Malles, dove i cittadini hanno scelto, attraverso un referendum, di non utilizzare più i pesticidi. Il racconto, diviso nei tre capitoli “la transumanza della vita”, “dare valore al cibo” e “liberi dai pesticidi”, ripercorre l’inchiesta giornalistica di Monica Pelliccia, Adelina Zarlenga e Daniela Frechero, realizzata l’anno scorso con l’obiettivo di spiegare come la diminuzione delle api abbia ripercussioni sul sistema alimentare globale e sulla sicurezza alimentare. È risaputo, infatti, che le api sono una ricchezza incommensurabile, poiché sono impollinatori fondamentali per la produzione di cibo e la loro diminuzione ha, dunque, conseguenze tangibili sulle nostre tavole, sulla nostra salute, sull’ambiente e sulla biodiversità.

A seguire la presentazione del libro “La Rivoluzione delle api. Come salvare l’alimentazione e l’agricoltura nel mondo”, Nutrimenti Edizioni, scritto dalle autrici Monica Pelliccia e Adelina Zarlenga, e la prefazione a cura di Vandana Shiva, conosciuta e apprezzata attivista ambientale.