Home Agenda Debutto al Festival Segnali di “Che forma hanno le nuvole?”, la nuova produzione teatrale firmata Elea Teatro/Industria Scenica

Debutto al Festival Segnali di “Che forma hanno le nuvole?”, la nuova produzione teatrale firmata Elea Teatro/Industria Scenica

Le luci si accendono. Le nuvole scorrono. Per la prima volta, il cielo su un palcoscenico.
Che forma hanno le nuvole? Nessuno lo sa. « C’è chi, guardando il cielo, vede solo nuvole e chi può vedere draghi, pesci volanti, velieri e pizze con gli asparagi ». È tutto così relativo quando gli occhi interpretano l’immaginazione!

Che forma hanno le nuvole?, la nuova produzione teatrale firmata Elea Teatro/Industria Scenica, debutterà al Festival Segnali mercoledì 8 maggio ore 10.15 in una matinée rivolta alle scuole e agli operatori teatrali che si terrà presso il Teatro Bruno Munari di Milano, in via Giovanni Bovio 5.

La compagnia Elea Teatro, per la prima volta, si mette alla prova con la realizzazione di una drammaturgia rivolta a bambini ancora alla scoperta di cosa significa diventare grandi. E lo fa, mettendo al centro del racconto due personaggi – Vera e Nemo – alla ricerca di sé, del loro spazio nel mondo.
Lo spettacolo parla al pubblico (dai 7 anni in su) con semplicità, scavando una poetica delicata che si muove fra un linguaggio buffo, leggero, fragile e una scenografia imponente, animata da proiezioni, illustrazioni e giochi di luci.
L’indagine più profonda della narrazione esplora un mondo invisibile innescando complicità relazionali fra quello che succede in scena e i giovanissimi spettatori.
Cosa c’è al di l à di tutto ciò che esiste? C’è un mondo. Un universo che Elea Teatro ha scelto di esplorare e portare sul palcoscenico per concretizzare il suo teatro, il mezzo attraverso il quale abbattere le soglie della realtà.

Scheda Spettacolo

8 maggio 2019 – ore 10.15

Elea Teatro/Industria Scenica
Che forma hanno le nuvole?

di Serena Facchini ed Ermanno Nardi
con Serena Facchini e Daniele Pennati
scenografie Daniele Pennati e Stefano Zullo
illustrazioni Stefano Cattaneo
animazioni video Roberto Polimeno e Stefano Cattaneo
progetto audio Federico Mammana
costumi Elisa Bartoli
disegno luci Marco Grisa
si ringrazia Elena Parretti
produzione Industria Scenica, Next Laboratorio Delle Idee – Regione Lombardia 2018/2019
con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Vera ha 8 anni, un cane bassotto, due genitori che la adorano e un fratello gemello, Nemo, il
compagno di tutte le sue avventure. Nemo è triste, pensa di stare antipatico a tutti: a scuola, i
maestri non lo considerano; nessuno lo sceglie per giocare a palla avvelenata; in mensa non c’è
mai un posto per lui. Un giorno però Nemo scopre la verità. Nessuno lo odia perché in realtà
nessuno sa che esiste. Solo Vera lo vede e gli può parlare. Lui è il suo amico immaginario. Tutto il
mondo di Nemo va in frantumi e, pur volendo molto bene a Vera, le chiede di renderlo libero. Così
ha inizio una serie di avventure alla ricerca di sé, tra incontri strampalati con colleghi invisibili,
gruppi di autoaiuto per amici immaginari, uffici di ricollocamento. Cosa succede quando un amico
immaginario diventa libero? Chi è veramente? Qual è il suo posto nel mondo? Senza badare
all’aspetto, Nemo scoprirà che sono importanti le azioni di tutti i giorni, le sensazioni che gli
individui suscitano nel prossimo. Si è invisibili solo se si vuole esserlo, quando si crede di non
avere un valore. Ognuno è speciale, bisogna solo saperlo vedere. Lo spettacolo è un viaggio
magico tra poesia e momenti rocamboleschi che indaga quel sottile confine in cui i bambini
diventano grandi e abbandonano qualcosa per poter crescere.

_____________
Elea Teatro nasce nel 2008. Opera sui territori di Brescia e Milano producendo spettacoli e
performance, proponendo laboratori di teatro e organizzando eventi culturali.
Elea ha partecipato, con i suoi spettacoli, a festival e rassegne come Ribalta (Treviglio); Premio
Lidia Petroni, Crucifixus, Quasi Solo, Acque&Terre, WonderlandFestival (Brescia); Rossobastardo
Live-Festival dei Due Mondi (Spoleto); Teatri Riflessi (Catania); Festival delle Arti (Bologna); Cada
Die Teatro (Cagliari), Tagadà di Ilinx, stagione Teatro Crt Salone, IT Festival, Next 2013 e 2014
(Milano), Teatro in Classe,Ert (Modena), FIT Festival Internazionale del Teatro/Fringe
L’AltroFestival (Lugano), InScena! Theater Festival di New York, Per un teatro contemporaneo di
Stalker Teatro, Teatro delle Differenze (Bologna).
Dal 2012 Elea Teatro prende parte alla nascita della Cooperativa Sociale Industria Scenica di cui
diviene compagnia interna. L’8 maggio debutterà al Festival Segnali con la nuova produzione Che
forma hanno le nuvole?
____________________
Industria Scenica nasce nel 2012 con l’idea di progettare e realizzare percorsi che integrano le
arti performative con il sociale, la formazione con lo sviluppo personale e ricreativo del singolo e
della collettività. Negli anni è rimasta coerente con il suo percorso, creando progetti di
drammaturgia di comunità e producendo spettacoli teatrali della propria compagnia Elea Teatro,
a partire da tematiche sociali. Per farlo si serve di uno spazio storico e alternativo, un ex
dopo-lavoro che ha accolto migliaia di persone di passaggio e non, lo spazio Everest. Everest –
Spazio alla Cultura è sede di Industria Scenica dal 2014 e le cinque menti artistiche che hanno
fondato la Cooperativa – Andrea Veronelli, Serena Facchini, Isnaba Miranda, Ermanno Nardi e
Francesca Perego – tutt’oggi la fanno crescere, scalandone la vetta. Oggi Industria Scenica
collabora con numerose compagnie teatrali, produce spettacoli di formazione e sperimentazione,
lavora su progetti di peer education e media education, percorsi di formazione teatrale e video,
spettacoli interattivi e uscite di tourism theatre.

INFO E PRENOTAZIONI:

Festival Segnali XXX Edizione
info@festivalsegnali.com

TEATRO FONTANA
Via Gian Antonio Boltraffio 21
20159 Milano
tel. 02 69 01 57 33

TEATRO DEL BURATTO
Via Giovanni Bovio 5
20159 Milano
tel. 02 27002476

INDUSTRIA SCENICA
Via S. Anna 4 – 20090 Vimodrone
02 36580730 / 328 1216917
teatro@industriascenica.com
www.industriascenica.com